La Clarence Valley Orchestra ospite del Cremona Summer Festival 2025 domenica 28 alle 15
Fondata nel 2014, la Clarence Valley Orchestra è una realtà unica che unisce musicisti volontari di ogni età e formazione – dagli studenti di appena dodici anni ai professionisti affermati – diventando in poco più di dieci anni un punto di riferimento culturale nella regione del New South Wales. Accanto all’attività artistica, l’orchestra ha raccolto e devoluto oltre 100.000 dollari a favore di associazioni benefiche, ha istituito borse di studio per studenti di musica e avviato un innovativo programma di sostegno ai medici rurali.
Classificata come Pop’s Orchestra, la CVO propone un repertorio eclettico che spazia dai grandi classici a Gershwin, Bernstein e Strauss, passando per il jazz e le big band anni ’40 e ’50, senza dimenticare le atmosfere latine di Piazzolla, Schifrin e Cugat. Una formula che ha conquistato il pubblico australiano e che promette di entusiasmare anche gli spettatori cremonesi.
Il direttore – Dr Greg Butcher
Musicista eclettico, trombonista e cantante jazz, Greg Butcher ha iniziato la sua carriera nell’Aeronautica Militare Australiana, esibendosi in festival internazionali, cerimonie ufficiali e grandi eventi sportivi come le Olimpiadi. Dopo oltre vent’anni di servizio ha proseguito la carriera come direttore, compositore e docente, fondando la Clarence Valley Conservatorium e la stessa Clarence Valley Orchestra. Le sue composizioni, pubblicate e conservate nella Biblioteca Nazionale Australiana, sono state eseguite in tre continenti e incluse nei programmi dell’Australian Music Examinations Board. Nel 2015 è stato nominato “Clarence Valley Citizen of the Year” e nel 2017 ha ricevuto il NSW Premier’s Community Service Award.
Con questo concerto, il Cremona Summer Festival conferma la propria vocazione internazionale, ospitando una formazione che unisce impegno sociale e qualità artistica, e suggellando la collaborazione con Cremona Musica 2025, il più importante appuntamento fieristico mondiale dedicato agli strumenti musicali.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di dialogo tra culture che caratterizza il Cremona Summer Festival, e rappresenta un’occasione unica per il pubblico italiano di avvicinarsi all’eleganza formale, alla musica raffinata e alla poesia visiva di una delle tradizioni sceniche più antiche e influenti del mondo; il Cremona Summer Festival 2025 è promosso dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia nell’ambito del progetto “Masterclass”, con il supporto dei Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore e la collaborazione della Scuola Internazionale di Liuteria, della Fondazione Museo del Violino, del Touring Club - Sezione di Cremona, della Strada del Gusto Cremonese delle Botteghe del Centro, del Distretto Urbano del Commercio, di Confartigianato, dell’Associazione Filodrammatica Cremonese, del Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, della Cremona International Music Academy, del Casalmaggiore International Music Festival, del Festival delle Orchestre Giovanili di Firenze, e di BeMyMusic Cremona.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti