La salute del ginocchio per il benessere generale. Oggi tra cure innovative e chirurgia miniinvasiva, la scelta giusta è rivolgersi agli ultraspecialisti, come il dottor Tecame del MedicinaPo
Il ginocchio è un’articolazione importante per il nostro benessere e per la nostra mobilità, per questo è fondamentale preservarne la funzionalità e la salute, rivolgendosi a medici specialisti in grado di offrire la massima cura e professionalità.
Oggi parleremo col dottor Andrea Tecame, ultraspecialista in chirurgia protesica del ginocchio, esperto nell’utilizzo di tecniche mini e robotiche, che collabora con la casa di cura Città di Parma nell’equipe del professor Paolo Adravanti e che ora è operativo anche a Cremona presso il Poliambulatorio Medicina Po.
Diverse possono essere le cause di disturbi all’articolazione del ginocchio. Uno tra i più frequenti e l’artrosi del ginocchio, patologia degenerativa che colpisce prevalentemente la cartilagine provocando usura e infiammazione con conseguente dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti del ginocchio.
“Una patologia sempre più diffusa in una popolazione che sta invecchiando perché tra i fattori di rischio principali il primo è proprio l’età avanzata; -spiega il dottor Tecame- poi può esserci una predisposizione genetica, ma anche traumi o lesioni pregresse e non meno impattante, l’obesità. I sintomi principali sono il dolore durante attività come camminare o salire le scale, gonfiore e limitazione dei movimenti”.
Sebbene non esista una cura definitiva, oltre alla fisioterapia, si può ricorrere a trattamenti specifici per alleviare il dolore come le infiltrazioni di acido ialuronico, l’innovativo trattamento con infiltrazioni di PRP (plasma ricco di piastrine) per stimolare la guarigione dei tessuti danneggiati; sempre nel campo dell’innovazione, troviamo le cellule staminali mesenchimali (CSM) prelevate dal grasso addominale, una delle opzioni terapeutiche emergenti per il trattamento dell’artrosi del ginocchio
Laddove però i metodi di cura tradizionale o quelli più innovativi non risultino sufficienti per risolvere il problema, si deve ricorrere all’impianto di una protesi che può essere totale (quando sostituisce l’intera articolazione) o parziale (se sostituisce solo la parte danneggiata). In ogni caso, però è fondamentale rivolgersi a centri di eccellenza e specializzati per affrontare l’intervento: “Affidarsi a professionisti con una vasta esperienza nella chirurgia protesica del ginocchio è fondamentale per garantire il successo dell’intervento e il miglior recupero possibile. Tecnologie avanzate, team multidisciplinari altamente qualificati con esperienza consolidata, permettono di affrontare anche i casi più complessi con maggiore sicurezza”
La chirurgia protesica del ginocchio, infatti, richiede la massima precisione e competenza: un professionista con alle spalle un alto volume di interventi riesce a ridurre i rischi e gestire meglio eventuali complicazioni, migliorando i risultati nel lungo periodo. “In questo contesto, il paziente può sentirsi maggiormente rassicurato, consapevole di essere nelle mani di esperti che mettono al centro la sua salute e il suo benessere”.
La chirurgia mininvasiva e robotica del ginocchio infine offre numerosi benefici rispetto alle tecniche tradizionali, “migliora notevolmente l’esperienza del paziente, grazie all’utilizzo di incisioni più piccole e strumenti avanzati; il trauma tissutale è ridotto, con conseguente minor dolore post-operatorio e tempi di recupero più rapidi. La riabilitazione post-operatoria è fondamentale per ottimizzare i risultati, migliorando la mobilità e la forza muscolare”.
Presso il Medicina Po il dottor Tecame si occupa di medicina rigenerativa con PRP e cellule staminali mesenchimali, convenzionate con il centro trasfusionale ASST. Una novità nel campo delle cure e della prevenzione dei problemi del ginocchio, in grado da dare sollievo a chi ne soffre, in tempi rapidi, senza liste di attesa estenuanti e con la sicurezza di affidarsi ad un ultraspecialista del settore.
in foto, gli ambienti del Poliambulatorio Medicina Po e il dottor Andrea Tecame, ortopedico e chirurgo del ginocchio, anca, chirurgia dello sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti