La vetrina dei Tesori bianchi: a Cremona dal 28 al 30 marzo va in scena la quinta edizione di "Formaggi e Sorrisi", la kermesse gastronomica e culturale dedicata al mondo lattiero-caseario
Un week-end all'insegna del sapore e della tradizione con "Formaggi e Sorrisi", la kermesse dedicata al mondo del formaggio in tutte le sue declinazioni e che quest'anno segna la sua quinta edizione, segno che anche questa manifestazione sta diventando un punto di riferimento nel panorama degli appuntamenti di Cremona.
Presentata in mattinata presso la sala consiglio della Provincia di Cremona, la manifestazione andrà in scena dal 28 al 30 di marzo e coinvolgerà il centro cittadino, da Piazza Roma a Corso Campi e parte di Corso Garibaldi, animando la città con eventi ed espositori, tra formaggi nelle variegate declinazioni, abbinamenti tradizionali o più coraggiosi, assaggi, degustazioni, performances e convegni. Il mondo lattiero caseario sarà rappresentato a 360gradi, non solo col prodotto finito, ma anche con la scoperta del lavoro del casaro e della tradizione casearia.
"Questa manifestazione è un bel segnale per il mondo agricolo che da tempo ormai è sotto una pressione forte. Si tratta di un'importante occasione per valorizzare il territorio e tutto il comparto agroalimentare locale, in una provincia come la nostra che vanta una delle più importanti filiere lattiero casearie d'Italia. - ha esordito il Presidente della Provincia di Cremona, Roberto Mariani - Nella nostra provincia inoltre si trova un'eccellenza unica nell'ambito della formazione, la scuola casearia di Pandino, un fiore all'occhiello. Ma nella kermesse saranno coinvolte anche altre realtà scolastiche, ossia CrForma, l'Istituto Einuadi e lo Stanga. Coinvolgeremo sia il mondo agricolo che il mondo produttivo e quello scolastico in questa occasione".
Presente anche il sindaco Andrea Virgilio, che ha sottolineato come sia "compito dell'ente locale fare da connettore. In questo caso abbiamo connesso diverse realtà, ma anche diverse generazioni, dai ragazzi delle scuole agli adulti; abbiamo connesso una filiera che opera in un settore fondamentale per la realtà della Food Valley, che ci rended ambasciatori nel mondo di un'eccellenza gastronomica. - ha spiegato il primo cittadino- Il nostro compito è quello di valorizzare un ecosistema che si compone di realtà su scale diverse, dalle grandi industrie e cooperative alle piccole aziende, che ci permettono di sostenere l'identità del made in Italy".
La parola è quindi passata a Giovanni Guarneri, nella doppia veste per l'occasione di Presidente del Consorzio di Tutela Provolone Valpadana e consigliere del Consorzio Tutela Grana Padano. Guarneri ha posto l'accento sui temi cardinali del settore agroalimentare: "Dati e numeri ci confermano l'importanza di questo settore nel panorama economico, grazie anche alla sua forte vocazione all'export. Ma questo appeal non ci sarebbe senza un forte legame col territorio, e qui pensiamo a tutte le indicazioni geografiche, un territorio dove queste realtà produttive generano valore che poi ridistribuiscono. Un legame che esprime valori, tradizione e cultura. Ci sono poi importanti sfide che si affacciano, dai consumi alla tutela dell'ambiente, ma ci sono anche grandi opportunità da cogliere".
Una kermesse dunque che non è solo votata al gusto (del resto Cremona negli ultimi anni è stata sempre più location di eventi legati alla tradizione enogastronomica, dalla Festa del Salame e della mostarda fino alla più celebre Festa del Torrone), ma che vuole portare in città l'attenzione su un comparto fortemenete identitario per il territorio, sia sul piano gastronomico che culturale. "Per questo la manifestazione avrà dei tratti pop, ma anche delle proposte di approfondimento nel Palacheese; avremo poi manifestazioni come la sfilata dei cani bovaro del Bernese con il tradizionale carretto su cui veninvano portati bidoni del latte e formaggi, ci sarà poi il maxi panino al provolone lungo 10 metri, il suggestivo allestimento della Grande Muraglia Lunare; non mancheranno le mascotte ufficiale Granì e Provolì per la gioia dei più piccini. Spazio anche a personaggi del mondo della cucina, come Sonia Peronaci, il food influencer da 500mila follower su Instagram Mister Mario mentre Matteo Padoan si esibirà nell'evento Cheese Vinile, intagliando i dischi delle croste del grana per realizzare vinili artisici con scene dalla più famose canzoni di Mina".
Insomma, ce ne sarà davvero per tutti i gusti, anche se i protagonisti assoluti resteranno il Grana Padano e il Provolone Valapdana DOP.
Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival è promosso dal Consorzio di Tutela Provolone Valpadana e dal Consorzio di Tutela Grana Padano, con il contributo e il patrocinio della Provincia di Cremona e della Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio del Comune di Cremona, annovera come main sponsor Auricchio spa, Fattorie Cremona (PLAC Produttori Latte Associati Cremona), Latteria Soresina sca e Latteria Ca De Stefani sca. In collaborazione con ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e l’Istituto Superiore L.Einaudi, e con l’organizzazione di SGP Grandi Eventi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti