19 settembre 2025

Pieve San Giacomo, arriva la svolta per la viabilità sulla Postumia: lunedì 22 partirà il cantiere per la realizzazione della rotatoria all'incrocio pericoloso. Opera attesa da anni

Dopo anni di attesa arriva la svolta: la Provincia realizza la rotatoria a Pieve San Giacomo, su quell'incrocio pericoloso che nel tempo ha mietuto numerose vittime: parliamo dell'intersezione tra la strada Provinciale 33 (Seniga – Isola Pescaroli) e la SP 27, meglio conosciuta come via Postumia. Lì negli anni si sono verificati numerosissimi incidenti stradali che hanno coinvolto auto, moto, mezzi pesanti e purtroppo in diversi casi su quel tratto di asfalto hanno perso la vita uomini e donne, giovani e anziani.

La Provincia di Cremona ha comunicato ora che prenderanno avvio a breve i lavori per la realizzazione della rotatoria nel Comune di Pieve San Giacomo, opera attesa da tempo dalla comunità locale e da tutti gli utenti della viabilità provinciale, a causa della nota pericolosità dell'incrocio, tanto che spesso è stato definito "l'incrocio della morte" per la sua pericolosità, nonostante la segnaletica verticale, orizzontale e luminosa.

Le prime lavorazioni, relative alla cantierizzazione e alle opere provvisionali da eseguire in alveo del Canale Delmona, propedeutiche alla costruzione del manufatto di attraversamento, inizieranno lunedì 22 settembre. In questa prima fase le due strade non saranno interessate dai lavori, mentre a partire da lunedì 29 settembre sarà necessaria la chiusura completa al transito della SP 27 "Via Postumia" in corrispondenza dell'intersezione con la Provinciale 33, chiusura che durerà per tutto il periodo dei lavori (stimato in circa un anno e mezzo).

Il percorso alternativo di deviazione seguirà le seguenti direttrici: SP 28 "Gabbioneta – Derovere" – SP 87 "Giuseppina" – SP 33 "Seniga – Isola Pescaroli" – strada comunale "via Borghisani" – strada comunale "via Matteotti".

Una lunga attesa che diventa realtà

"Finalmente iniziano i lavori, ne abbiamo avuto comunicazione proprio nei giorni scorsi. La partenza è stata anticipata rispetto alla data di ottobre perchè si è trovato un modo per lavorare sull'alveo del canale Delmona anche in presenza di acqua -commenta il sindaco Maurizio Morandi- Si tratterà di un cantiere lungo, che durerà circa un anno e mezzo. Dal 29 inzieranno gli interventi sulla via Postumia, che interesseranno la strada per cui sia chi viene da Cremona che da Derovere dovrà deviare sulla Giuseppina o sulla via Mantova. Soprattutto i mezzi pesanti, che se arrivano in prossimità del paese, poi non hanno più possibilità di svoltare e di tornare indietro"

Le criticità di questa intersezione erano state evidenziate già nel secondo mandato dell'allora sindaca Silvia Genzini, a partire dal 2006, con un fitto scambio di comunicazioni con la Provincia. Il primo passo concreto si ebbe nel 2021, con l'inserimento dell'opera nel cosiddetto "Piano Marshall" di Regione Lombardia, che stanziò un primo finanziamento. Il progetto, nel tempo, ha richiesto aggiornamenti e risorse aggiuntive, portando oggi a un investimento complessivo di ben più ampia portata.

Con l'avvio del cantiere, la Provincia risponde finalmente a un'esigenza di sicurezza e di modernizzazione viabilistica a lungo attesa. Il Presidente della Provincia di Cremona, Roberto Mariani, ha espresso grande soddisfazione: "Siamo felici di poter annunciare l'avvio di un'opera attesa da anni e che riguarda un punto nevralgico della viabilità provinciale. È un risultato che si deve alla tenacia delle amministrazioni comunali che si sono susseguite, a partire dall'impegno dell'ex sindaca Silvia Genzini, fino all'attuale amministrazione di Pieve San Giacomo. A poco meno di un anno dal mio insediamento, seguo da vicino l'attività del Settore Infrastrutture e ringrazio le professionalità interne della Provincia per il lavoro svolto con competenza e dedizione. Questa rotatoria rappresenta un investimento sulla sicurezza stradale e sulla qualità della vita dei cittadini".

Un'opera indispensabile dunque, attesa da anni, ma che ha rischiato anche di essere sospesa nei mesi scorsi quando il ministro Matteo Salvini aveva annunciato tagli importanti alle infrastrutture, decisione poi revocata con un sospiro di sollievo per l'amministrazione provinciale e per il Comune di Pieve san Giacomo. 

Scarica qui l'allegato con i percorsi alternativi 

 

Michela Garatti


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti