19 settembre 2025

Sagra d'autunno alla Madonna del Bosco: a Spino d'Adda due giorni di festa tra musica, mercatini e tradizione. Appuntamento per la prima edizione sabato 4 e domenica 5 ottobre

La comunità di Spino d'Adda si prepara a vivere la prima edizione della Sagra d'autunno alla Madonna del Bosco, in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025. Un appuntamento ricco di eventi che unisce gastronomia, musica, spiritualità e momenti di aggregazione per grandi e piccoli, organizzato dall'Associazione Recupero Usato Solidale Madonna del Bosco con la collaborazione dell'Oratorio di Spino d'Adda, dei «Ragazzi di Robin» e con il patrocinio del Comune di Spino D'Adda.

Sabato 4 ottobre tra cucina e musica dal vivo

La festa prende il via sabato sera alle ore 19 con l'apertura della cucina, che proporrà panini con salamella, patatine fritte e birra. Alle ore 21 è in programma il concerto-tributo a Vasco Rossi con la voce e l'energia di Guido Piazzi, per una serata all'insegna della musica dal vivo a ingresso libero.

Domenica 5 ottobre mercatini, pranzo e tradizione

Domenica la giornata si aprirà alle ore 10 con l'allestimento delle bancarelle di artigianato, antiquariato e prodotti delle aziende agricole locali. Alle 12.30 spazio al pranzo in cascina con un menù che valorizza i sapori del territorio: tagliere a chilometro zero, risotto preparato dallo chef Luca Giancani e il dolce "Madonna del Bosco". Il costo è di 23 euro per gli adulti e 13 euro per i bambini sotto i 12 anni, posti limitati, è consigliato prenotare al numero 3391940087 (anche WhatsApp). Una volta fatto si riceverà un link per il pagamento online.

Il momento religioso e la cultura

Alle ore 16 è prevista la Santa Messa per la festa della Madonna del Rosario, celebrata da Don Alberto Fugazza presso il Santuario. A seguire, alle ore 17, il professor Sergio Leondi presenterà il suo libro dedicato alla storia del Santuario, della cascina e del territorio. 
"La località di Madonna del Bosco è carissima agli abitanti di Spino d'Adda e del circondario. La presentazione del libro di cui sono autore (oltre 100 pagine a colori riccamente illustrate, il mio 56° libro) si articolerà in tre momenti, con l'ausilio di immagini. Siccome la storia del Santuario e delle cascine annesse è calata dentro quella di Spino d'Adda, tratteggerò la storia del territorio fin dai primordi, sfatando antiche leggende. Successivamente mi occuperò dell'origine, sviluppo e descrizione del Santuario della Beata Vergine Maria, documentando i tre "miracoli" qui avvenuti, soffermandomi in particolare sull'ultimo, testimoniato da una rarissima stampa del 1817, da me scoperta e donata all'Associazione Madonna del Bosco. Infine racconterò le vicende che hanno visto sorgere accanto al Santuario le diverse cascine, a partire da quella, proprietà di Paolo Ghidoni sponsor del libro, ospitante l'Associazione Recupero Usato Solidale Madonna del Bosco, fulcro oggi e in futuro di attività sociali e culturali", ha dichiarato Sergio Leondi, storico e autore. L'incontro sarà anche l'occasione per il saluto delle autorità.

Aperitivo, karaoke e attività per bambini

La giornata si concluderà con l'aperitivo in cascina accompagnato da karaoke, dalle ore 18 alle 23. Per i più piccoli non mancheranno giochi, gonfiabili e zucchero filato, pensati per rendere la festa un momento di svago per tutta la famiglia.

Un evento per la comunità

Il ricavato della manifestazione sarà destinato a sostenere opere parrocchiali, la manutenzione del Santuario e le iniziative future dell'Associazione Madonna del Bosco. Paolo Ghidoni Presidente dell'Associazione ha sottolineato: "Sarà una festa divertente per tutti. Partecipare e condividere l'iniziativa è un modo concreto per dare un grande aiuto. Abbiamo anche bisogno di volontari, chi vuole può contattarci".

In caso di maltempo, tutte le attività si svolgeranno sotto il portico della cascina, così da garantire comunque lo svolgimento della festa. La Sagra d'autunno alla Madonna del Bosco si candida così a diventare un appuntamento importante per la comunità di Spino d'Adda e per tutto il territorio, unendo tradizione, fede e convivialità.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti