13 maggio 2024

Spazionovecento compie 45 anni: due concerti primaverili al Museo Archeologico e in Battistero

45 anni di Spazionovecento!

Anche quest’anno la storica rassegna concertistica cremonese, come sempre organizzata dal Gruppo Musica Insieme, raddoppia e presenta ai suoi affezionati ascoltatori un anticipo primaverile con due concerti raccolti sotto il titolo di “Fuorifestival: Spazionovecento al Museo”.

Questa nuova sezione di Spazionovecento intende valorizzare giovani talenti e tiene fede alla sua vocazione innovativa sperimentando nuove forme di fruizione musicale volte a un più diretto coinvolgimento del pubblico.

Il primo concerto (Prohibited Tapes, con Michele Fontana e Gianmarco Petrucci) propone un programma innovativo che abbina clarinetto e marimba all’elettronica e che - in suggestivo contrasto - si svolgerà al Museo Archeologico in occasione della Notte dei Musei (sabato 18 maggio, ore 20.30). In questa performance la tradizione colta dialoga con ritmi, sonorità e tecnologie attuali, che caratterizzano l’era digitale alla ricerca di una nuova forma di espressione musicale figlia del terzo millennio.

Il secondo concerto si terrà invece domenica 9 giugno alle 18 all’interno del Battistero della Cattedrale, in collaborazione con il Museo diocesano. In questo concerto il Gruppo Musica Insieme collabora con una interessante novità del panorama musicale cremonese, l’orchestra MAGMA musica per l’esecuzione di Tierkreis di Stockhausen, dodici brevi pezzi ispirati ai segni zodiacali. Sarà un concerto molto particolare, in cui la musica si alternerà alla lettura, a cura dell’attore cremonese Massimiliano Pegorini, di dodici poesie composte appositamente da Giulio Solzi Gaboardi ispirate anch’esse allo zodiaco. Ma sarà protagonista anche un altro giovane artista cremonese, il compositore Gabriele Petrucci, di cui verrà eseguito un quartetto per archi ispirato all’orologio astronomico del Torrazzo e recentemente segnalato al Concorso di composizione “Sinestesia fra le Arti” (Salsomaggiore 2023).

In autunno, in date da definire, sono poi previsti i tradizionali concerti alla Sala della Camerata, come sempre centrati attorno alla musica contemporanea.

Il progetto nasce in stretto contatto con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cremona e con la collaborazione dell’Associazione Lo Studiolo e della Camerata di Cremona.

 

Sabato 18 maggio, ore 20.30

Museo Archeologico

Prohibited Tapes

Michele Fontana, Gianmarco Petrucci

Musiche per clarinetto, marimba e elettronica

In occasione della Notte dei Musei, con visita guidata al Museo Archeologico

 

Domenica 9 giugno, ore 18

Battistero del Duomo di Cremona

Orologi astronomici

Gruppo Musica Insieme, MAGMA Musica & Friends

Massimilano Pegorini attore

In collaborazione con il Museo diocesano

Stockhausen: Tierkreis (Zodiaco)

Petrucci: Nella sala dell’Orologio del Torrazzo

Il concerto sarà preceduto alle 17.30 da una visita guidata all’orologio astronomico del Torrazzo.

 

Ottobre/novembre (date da definire)

Voci d’amore

Diana Höbel, attrice

Federico Nicoletta, pianoforte

 

Viaggio d’inverno

Lars Grunwoldt, baritono

Andrea Rucli, pianoforte

 

L’arrache-coeur

Claudio Sanna, pianoforte


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti