2 maggio 2025

Tanto show per la prima giornata dell’Acerbis Italian Round. Al Cremona Circuit tanta gente. E Bulega fa il miglior tempo

San Martino Del Lago- Il Cremona Circuit ha ufficialmente iniziato le attività in pista della seconda edizione dell’Acerbis Italian Round: la WorldSBK, insieme al WorldWCR e al WorldSSP, ha aperto infatti le danze nella giornata di venerdì, con un fitto programma che ha visto susseguirsi sessioni di prove libere e ben due Superpole. I portacolori italiani hanno nuovamente dato spettacolo nel corso della giornata, per la gioia dei numerosi appassionati accorsi lungo le tribune del tracciato che hanno vissuto una giornata – la prima delle tre in programma – ricca di emozioni dall’inizio alla fine.

Numeri già interessanti per quanto riguarda il pubblico, accorso numeroso sulle tribune del Cremona Circuit per godersi lo spettacolo in pista e seguire le sessioni dai maxi schermi; presenti inoltre tante famiglie e molti studenti della provincia di Cremona, a testimonianza della grande curiosità e passione legati a questo evento. Gli spettatori hanno vissuto una splendida giornata caratterizzata da tante emozioni, sia in pista che nella fan zone. Il Paddock Show ha permesso infatti ai tifosi non solo di seguire le sessioni con il commento in diretta, ma anche di partecipare a quiz interattivi, scoprire da vicino i sei Costruttori della WorldSBK, e vedere dal vivo i propri piloti preferiti, tra cui gli alfieri del Barni Spark Racing Team Danilo Petrucci e Yari Montella. Lo spettacolo del Paddock Show continuerà ad animare il resto del fine settimana presso il Cremona Circuit, con i SBK Awards Show in programma per sabato alle 16:30, seguiti dalle sessioni di Meet ‘n’ Greet di ciascun campionato presente. Inoltre, i Podium Shows permetteranno ai tifosi di festeggiare i tre migliori piloti di ciascuna gara una volta terminata l’azione in pista. La giornata di sabato vedrà anche lo show del Cremona Village, con tanti ospiti, commenti e interviste condotte dal blogger Gianluigi Ragno, meglio conosciuto come Mr. Helmet.

Anche la cultura e l’arte saranno dei punti chiave del fine settimana, a cominciare dalla giornata di sabato. La liuteria sarà la grande protagonista del pre-gara della prima manche della WorldSBK, con il suono del celebre violino “Cremona”, opera del Maestro liutaio Stefano Trabucchi, noto in tutto il mondo, che farà risuonare le note dell'inno italiano grazie alla maestria della violinista Lena Yokoyama. “Per me è un grandissimo onore,” ha detto la violinista, “soprattutto potermi esibire con questo violino, un simbolo della città di Cremona. È molto importante portare avanti la cultura della costruzione di questi strumenti, soprattutto del maestro Trabucchi. Dietro questi capolavori c'è tanto lavoro di persone estremamente appassionate e competenti. E' un'arte unica e sono davvero felice di poterla far conoscere al mondo.” Gli appassionati in possesso di un biglietto per l’Acerbis Italian Round potranno infine godere di tanti benefici anche lontani dal Cremona Circuit. Su tutti, una grande serie di sconti a loro dedicati nei negozi convenzionati con Botteghe del Centro, Confcommercio Provincia di Cremona. Maggiori informazioni si possono trovare al link presente sul sito web Cremona Circuit . 

Il Motul FIM Superbike World Championship ha dunque dato il via all’Acerbis Italian Round con le prime due sessioni di prove libere. I piloti  hanno così iniziato a prendere confidenza con il tracciato e a lavorare sull’assetto delle loro moto, cercando inoltre di risultare tra i migliori 20 nella classifica combinata dei tempi, per conquistare l’accesso alla Superpole del sabato. Nicolò Bulega ha subito imposto il suo ritmo, conquistando la prima posizione grazie a un 1:29.158 fatto registrare nel corso della sessione inaugurale di prove libere, tempo che gli ha permesso di chiudere al comando la giornata di venerdì con tre decimi di margine sul resto degli inseguitori. Alle sue spalle il campione in carica Toprak Razgatlioglu, principale rivale del pilota Ducati in classifica piloti, e Danilo Petrucci, a conferma del grande feeling del ternano su questo tracciato, dove nel 2024 siglò una straordinaria tripletta.

Bene anche gli altri portacolori azzurri; su tutti Axel Bassani, quinto assoluto nella classifica combinata dei tempi e miglior piazzato tra i piloti di casa Bimota. Settimo Andrea Locatelli, che ha preceduto in classifica Alvaro Bautista, con lo spagnolo che ha chiuso a 0.572s di distanza da Bulega. Qualificati alla Superpole anche Andrea Iannone e Yari Montella, rispettivamente undicesimo e quattordicesimo. Tra i piloti rimasti fuori Gabriele Ruiu, che in occasione dell’Acerbis Italian Round fa il suo rientro nel campionato insieme a B-Max Racing Team, e Jonathan Rea, tornato proprio nel round di Cremona a correre dopo aver recuperato a pieno dall’infortunio rimediato nel corso dei test pre-stagionali.

Nel FIM Women’s Circuit Racing World Championship è stata invece Maria Herrera la protagonista assoluta del venerdì. La spagnola, leader del campionato insieme a Beatriz Neila dopo il primo appuntamento di Assen, ha concluso in prima posizione non solo le prove libere del mattino, ma anche la Superpole, assicurandosi così la partenza dal palo in occasione di gara-1. Con il tempo di 1:40.468, la ragazza del Klint Forward Racing Team ha preceduto di soli 127 millesimi la sua compagna di squadra Roberta Ponziani, che spinta dal gran tifo del pubblico di casa ha conquistato la seconda posizione. Chiude la prima fila dello schieramento la sorpresa di giornata Astrid Madrigal, che con soli 0.176s di ritardo da Herrera si candida come una delle favorite per il podio. In difficoltà invece Neila, che dopo aver concluso le prove libere in seconda posizione, non è andata oltre la quarta piazza in Superpole, a oltre mezzo secondo dalla pole position. Il resto della seconda fila è occupato da Sara Sanchez, reduce dal doppio podio di Assen, e Avalon Lewis. Le altre due italiane, Denise Dal Zotto e Beatrice Barbera, hanno chiuso al 17esimo e 23esimo posto rispettivamente.

A chiudere il programma di giornata ci ha pensato il FIM Supersport World Championship. Il tifo dei numerosi tifosi italiani rimasti sulle tribune fino allo sventolare della bandiera a scacchi è stato ripagato dagli sforzi di Federico Caricasulo, che ha conquistato un’insperata pole position davanti al pubblico di casa. Dopo aver chiuso le prove libere in settima posizione, infatti, l’alfiere di Motozoo ME Air Racing ha portato la sua MV Agusta davanti a tutti nella Superpole, grazie al tempo di 1:31.728, beffando per soli 40 millesimi Can Öncü, già vincitore di due gare nel corso della stagione. Il leader della classifica piloti Stefano Manzi si è dovuto accontentare del terzo posto assoluto, fermandosi a 115 millesimi dal tempo di Caricasulo. Il riminese può tuttavia ritenersi soddisfatto di questo risultato: i suoi principali rivali in campionato, Bo Bendsneyder e Tom Booth-Amos, scatteranno infatti alle sue spalle in occasione di gara-1, dopo aver chiuso la Superpole in quinta e settima posizione rispettivamente. In seconda fila, al fianco del già citato Bendsneyder, partiranno lo spagnolo Jaume Masia, leader in occasione delle prove libere ma solo quarto in Superpole, e il francese Lucas Mahias, sesto. Per quanto riguarda l’Italia, anche Niccolò Antonelli ha chiuso la Superpole in top-10, concludendo al nono posto; solo undicesimo invece Filippo Farioli, nonostante gli ottimi segnali dimostrati in occasione delle prove libere, dove aveva chiuso al secondo posto.

Il programma di sabato 3 maggio vedrà l’Acerbis Italian Round entrare nel vivo: dopo le ultime prove libere e le sessioni di warm-up, infatti, tutte e tre le categorie scenderanno in pista per le prime corse del weekend. Sarà il WorldWCR ad aprire le danze alle 12:45, con gara-1 della WorldSBK alle 14:00; chiuderà invece il programma di giornata il WorldSSP, con la prima manche prevista per le 15:15. Domenica 4 maggio il gran finale: oltre a gara-2 di ciascuna categoria, negli stessi orari della giornata precedente, ci sarà anche la Superpole Race della WorldSBK, in programma per le 11:00.

Alessandro Canevarolo, CEO Cremona Circuit
“Non potevo chiedere un inizio migliore! Una bella giornata di primavera, tanto pubblico e tonnellate di divertimento in pista e fuori. Sono stati tantissimi gli appassionati che hanno assiepato le tribune, ma sono ancora più contento di aver visto tante famiglie e curiosi girare felici per il paddock alla ricerca di un'emozione nuova. Hanno vissuto una giornata ricca di divertimento ed adrenalina, l’azione in pista della WorldSBK, insieme allo show del mondiale femminile WCR e le emozioni della Supersport, ha regalato davvero tanto spettacolo. Sono certo che le prossime due giornate non saranno da meno e ci aspettiamo ancora più pubblico in pista per l'Acerbis Italian Round”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti