Via Genala, tornano gli alberi: piantumati nove frassini al posto delle vecchie ceppaie rimosse. Nonostante i cartelli, molte le auto in divieto di sosta nelle zone segnalate
Nove frassini al posto delle vecchie ceppaie di robinie che per tanto tempo erano rimaste lungo via Genala, la trasversale che collega Piazza IV Novembre (Porta Romana) a via Giordano e di cui i residenti si erano lamentati questa estate (leggi qui); i vecchi tronchi erano stati poi rimossi lo scorso 27 gennaio e stamattina, come preannunciato dai cartelli esposti lungo la via, sono iniziate le operazioni di piantumazione delle nuove piante.
Le operazioni sono iniziate di prima mattina (vedi la foto gallery) e proseguiranno nel corso della giornata per ridare decoro (e ossigeno) ad una via cittadina da sempre caratterizzata dalla presenza di alberi che però, nel tempo, si erano ammalorati ed erano diventati in alcuni casi anche pericolosi. Per questo la decisione -non gradita dai residenti- di ridurne 26 in ceppi che, dopo essere rimasti per oltre 5 anni a lato del marciapiede e in posizione scomoda per chi doveva parcheggiare, sono stati finalmente rimossi poche settimane fa per essere poi definitivamente sostituiti con i nuovi frassini messi a dimora stamane.
Unica nota dolente in questa mattinata è il numero di auto parcheggiate in divieto di sosta proprio davanti ai segnali posizionati in prossimità delle aree per la piantumazione già da qualche giorno, e che evidentemente non sono stati presi in considerazione dagli autisti. Per questo è stato necessario l'intervento dei vigili per la rimozione dei mezzi che intralciavano le operazioni. E, sempre nel corso della mattinata, è giunta purtroppo la segnalazione che uno dei frassini appena piantumati è già stato danneggiato da un'auto durante la manovra di parcheggio, segno della poca attenzione e cura nella manovra.
L'intervento di oggi rientra nel piano di ripristino delle alberature lungo le principali vie cittadine che, oltre all'aspetto estetico, offre sicuramente ricadute positive sulla qualità dell'aria nella nostra città, oltre a mitigare gli effetti delle forti ondate di calore estivo, come aveva dichiarato l'assessore all'Ambiente Simona Pasquali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
François
21 febbraio 2025 13:33
Il diritto di parcheggiare ovunque e comunque è garantito dall'art. 167598340 della Costituzione degli INCIVILI, altro che scarsa attenzione.
Marco
22 febbraio 2025 05:58
Basta sapere parcheggiare senza fare danni.
In ogni caso non e' consentito dove sono apposti divieti ( es.passi carrai), anche temporanei.
Manuel
22 febbraio 2025 04:59
Mi auguro multe a gogo e rimozioni forzate.
Il comune ed il comando vigili devono rendersi conto che continuando ad amministrare col laissez faire, ci faranno precipitare nel Far West urbano e la gente si accoltellera’ per le strade.
È inutile proporre corsi di educazione stradale nelle scuole se poi i bambini, a lezioni ultimate, scoprono i genitori trafelati e pronti a qualsiasi infrazione il codice della strada... coi vigili che osservano.
A qualche giornalista, prima o poi, verrà in mente di filmare, in giro per la città, il comportamento di automobilisti, ciclisti, pedoni e vedrete che spettacolo ne uscirà. Se proposto al cinema, farà pure un botto di incassi.
Paride
22 febbraio 2025 07:33
Dipende dalle zone della città, in alcune vie quando deve passare la spazzatrice per pulire le strade, questa, arriva accompagnata dalla pattuglia della polizia locale che si occupa di multe e di rimozioni forzate, in altre vie invece si è meno fiscali.
Manuel
22 febbraio 2025 14:56
Allora il premio produttività lo diamo a quei vigili che esercitano bene la loro professione, mentre il capo dovrà accontentarsi di una scatola di torroncini ed un vasetto di mostrarla, poiché se i risultati sono palesemente altalenanti...