28 marzo 2025

"L'uomo e la natura, un binomio inscindibile", il talk culturale a Villa Medici del Vascello. Appuntamento sabato 29 alle ore 10.30

Il rapporto tra uomo e natura, legame complesso e sfaccettato evolutosi attraverso epoche storiche e profondi cambiamenti sociali e ambientali, sarà il fulcro del talk culturale dal titolo "L'uomo e la natura, un binomio inscindibile" che si terrà sabato 29 marzo alle ore 10:30 presso Villa Medici del Vascello.

Tre esperti specializzati in differenti campi professionali interverranno per approfondire una delle questioni più importanti nella storia dell’uomo, oggi ancora più determinante per la comprensione dell’impatto dell’essere umano sull’ambiente e del ruolo che la natura gioca nell’immaginario, nella cultura e nella psicologia umane. Il rapporto tra uomo e natura, binomio inscindibile che modella e dà forma a entrambe le parti, sarà interpretato da diversi punti di vista e sotto la lente di differenti discipline, con spunti e riflessioni provenienti dall’ambito artistico, filosofico-estetico e psicologico. 

Partendo dall’idea che l’arte, nei secoli, si è fatta mezzo di interconnessione tra l’uomo e la natura, e avanzando nuove e inedite letture trasversali del tema, interverranno il Professor Paolo Sacchini, storico e critico d’arte, docente di Storia dell'arte contemporanea e Didattica dei linguaggi artistici all'Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, che analizzerà come il rapporto tra l’artista e la natura si è evoluto nel corso della storia dell’arte contemporanea, il Professor Massimiliano Marano, docente di Estetica delle arti visive e Teoria del paesaggio all'Accademia di Belle Arti SantaGiulia e membro della Società Italiana di Estetica e della Società Filosofica Italiana, che parlerà del rapporto tra elementi naturali, rêverie e creazione artistica, e infine il Dottor Bruno Barbieri, psicologo, psicoterapeuta e docente all'Università degli Studi di Brescia, il cui intervento sarà dedicato all'arte come espressione di tutte le emozioni della vita.

L’incontro è organizzato nell’ambito della mostra d’arte “Quel dolce e flebile sentire… Da ramo spoglio ad icona sacra”, personale dell’artista milanese Sara D’Avola inaugurata a Villa Medici il 2 marzo scorso e aperta al pubblico fino al 4 maggio, visione poetica, riflessiva e introspettiva del rapporto ancestrale e profondo tra uomo e natura in un contesto, quello di Villa Medici e del suo parco, che da sempre pone l’accento sull’importanza della sostenibilità ambientale e della tutela della biodiversità.

L’evento avrà una durata di 90 minuti circa; seguirà aperitivo in collaborazione con Auricchio S.p.a. L'ingresso è gratuito, è richiesta la prenotazione. Per maggiori informazioni e prenotazioni: segreteria@villamedicidelvascello.it - tel: 370 337 9804


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti