17 marzo 2025

Sophie Testa al Rotary Crema sulle tromboembolie

Sophie Testa, del Centro Emostasi e Trombosi, direttrice del Laboratorio Analisi dell'ASST Cremona, organizzatrice del convegno nazionale Terapie anticoagulanti: domande e risposte, che si è tenuto nel capoluogo la settima scorsa, è stata ospite del Rotary Crema. 

Durante la consueta conviviale del martedì ha tenuto una relazione dal titolo: Cosa accomuna Serena William e Agostino Abbagnale?  

Risposta: oltre ad appartenere alla categoria dei super atleti, figurano tra gli sfortunati colpiti da trombosi venosa profonda.  

Partendo da questa constatazione, Sophie Testa ha spiegato cosa sia un trombo e un embolo. 

Il primo è un coagulo di sangue che si forma in una sede in cui non dovrebbe formarsi.  Il secondo è un frammento di un trombo, che si stacca dal punto in cui si è formato, fermandosi in un vaso troppo piccolo per passare. 

In provincia di Cremona (circa 350.000 ab.) si stimano 525 nuove trombosi venose profonde/anno e 350 embolie polmonari/anno.

Il tromboembolismo venoso è una patologia da non sottovalutare e le cui cause possono essere raggruppate in quattro categorie: genetiche, acquisite, miste e transitorie. Tra quest’ultime figurano: contraccettivi, gravidanza e puerperio, chirurgia, trauma, immobilità prolungata, infezioni, lunghi voli aerei.

L’incidenza aumenta dopo i 50 anni, con i maschi più a  rischio delle femmine. 

La prevenzione si attua con farmaci anticoagulanti utilizzati a dosi di profilassi e con mezzi meccanici: compressione pneumatica intermittente, calze elastiche, posizionamento filtri cavali.

La relatrice ha sottolineato l’importanza dei Centri Emostasi e Trombosi. Si tratta di strutture sanitarie specialistiche ospedaliere che gestiscono a vari livelli d’integrazione con il territorio, pazienti affetti da malattie tromboemboliche, pazienti affetti da malattie emorragiche e pazienti in terapia antitrombotica. 

Questi centri operano in modo multidisciplinare con lo scopo di ridurre l’incidenza e l’impatto sociale ed economico delle malattie emorragiche e tromboemboliche nella popolazione generale e nella popolazione ospedalizzata.

«La terapia anticoagulante – ha sottolineato la dottoressa Testa - rappresenta un trattamento salvavita che non esclude, a priori, la possibilità di svolgere attività sportive (non tutte) anche ad altissimo livello agonistico».

Infine Sophie Testa ha ricordato che il 13 ottobre è la giornata mondiale della trombosi. 

La data è stata scelta in onore di Rudolf Virchow, pioniere nella comprensione della fisiopatologia delle trombosi. Patologia  da non sottovalutare: 1 persona su 4 nel mondo muore per cause correlate ad essa.

 Poi le domande. La più curiosa. Cosa fare per evitare rischi nei lunghi viaggi in aereo?  Bere acqua e calze elastiche.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti