21 aprile 2025

“Tour Resistente” per l’Amara Terra Trio. La formazione cremonese di Folk Rigenerato impegnata in una serie di concerti con i canti di Resistenza

L’Amara Terra Trio trascorrerà le giornate intorno al 25 aprile a suonare le musiche legate alla guerra partigiana di Liberazione in svariate occasioni. 

Il 24 al Circolo proletario ARCI “Carlo Signorini” in occasione di un incontro dedicato alla figura di Signorini “Nome di battaglia Lancia”, parteciperanno alla cena cantata con un laboratorio aperto a tutti, curato da Maurizio Corda, chitarrista del gruppo, in preparazione al Corteo Cantato dell’indomani mattina. Il Corteo Cittadino del 25 aprile sarà infatti occasione di intonare tutti insieme i canti di Resistenza sotto le bandiere di ARCI Cremona.

Nel pomeriggio del 25 alle 16:00 saranno ospiti all’interno del programma di Festa di Liberazione del Circolo ARCI Pralboino, nel bresciano, con lo spettacolo “Canti di Resistenza”, la sera stessa alle 21:00 lo stesso repertorio risuonerà nel cortile della scuola primaria di Bagnolo Cremasco in una serata organizzata dall’Amministrazione comunale.

La sera di domenica 27, durante la manifestazione 1945-2025 80 anni liberi! a Calendasco, nel piacentino, suoneranno i “Canti di Resistenza” dopo una Camminata Partigiana, all’interno del Castello. Mercoledì 30 sarà il Teatro Leone di Castelleone a ospitare il Trio, durante un concerto organizzato dall’ANPI e dal Comune di Castelleone, in cui saranno sempre i Canti di Resistenza ad essere proposti. 

Ricercatori, studiosi e musicisti, il Trio formato da Melissa Fontana (voce), Thea Tiramani (fisarmonica, pianoforte e voce) e Maurizio Corda (chitarre, cura saz, ukulele, percussioni e voce) dal 2018 portano in giro il loro Folk Rigenerato. La passione comune per le musiche di tradizione orale, per il canto popolare e per tutto il folk, li ha portati a rimaneggiare e rigenerare vari repertori di diversa provenienza a modo proprio e a riproporli in svariate occasioni. 

Il trio combina ricerca storica ed etnomusicologica con la creatività musicale ed è convinto del valore della narrazione della musica popolare come strumento di rappresentazione del territorio e delle proprie genti, con valore comunitario e sociale. Si incontra a Cremona e fa proprie le tradizioni culturali e musicali locali, vivendole in prima persona. 

Durante i concerti ogni canto viene introdotto da riferimenti che lo contestualizzino nel tempo e nello spazio, tracciandone un profilo storico e un preciso contesto culturale.

Melissa Fontana da Vescovato (Cr) - nella piana cremonese orientale - esperta di comunicazione e narratrice dei luoghi in cui è nata e cresciuta, è anche voce dei Duramadre, storica band cremonese. 

Thea Tiramani da Lugagnano val d’Arda (Pc) - sull’appennino piacentino - etnomusicologa, pianista classica e fisarmonicista folk, appassionata di tutto ciò che è tradizione orale. 

Maurizio Corda da Bolotana (Nu) - sulla catena del Marghine in centro Sardegna - etnomusicologo, chitarrista folk-rock e cantore nei Giorni Cantati, storica formazione di ricerca e riproposta della musica popolare e del canto sociale.  


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


gigi

21 aprile 2025 06:15

veramente bravi !