30 maggio 2024

Ecco la grande estate della Cultura del Comune di Crema

Il Comune di Crema ha ufficialmente presentato il programma culturale per l'estate 2024, offrendo ai cittadini un ricco calendario di eventi che spaziano dalla musica al teatro, dal cinema alle arti visive. L'iniziativa, che mira a promuovere la cultura in ogni angolo della città, è stata illustrata dall'Assessore alla Cultura, Carlo Cardile, che ha evidenziato l'importanza del lavoro di rete tra le diverse istituzioni culturali e l'impegno dei direttori artistici.

"Sarà un'altra estate di grandi iniziative culturali, pensate per garantire quella costante crescita spirituale necessaria per rendere più forte e matura la nostra comunità attraverso conferenze, concerti, mostre, cinema e teatro. 
Crema del Pensiero, Manifesti, Inchiostro, Close Up sono i festival ormai radicati nella programmazione cittadina. Ma spazio anche per interessanti novità.
Appuntamenti organizzati e sostenuti dall'amministrazione comunale con l'affidamento del palinsesto a direttori artistici capaci ogni anno di cercare nuove modalità di coinvolgimento della cittadinanza.
Informazione e attualità con i Manifesti per tenere alto lo spazio per il confronto, l'approfondimento e l'informazione libera; 
educazione al pensiero critico e alla filosofia con la Crema del Pensiero; valorizzazione del patrimonio artistico e riscoperta della bellezza del centro città con Close Up; viaggio nel mondo dell'editoria con Inchiostro, festival letterario capace di riunire gli amanti della lettura e guidarli alla scoperta dei sentimenti e delle emozioni che viviamo ogni giorno; il cinema sotto le stelle per avvicinare al linguaggio cinematografico i cittadini; la gradita novità del festival Tallà, a cura di Pantakel associazione, per imbattersi nel teatro di strada e nella commedia dell'arte e avvicinarsi al teatro.
Un programma ricco, che sarà impreziosito da momenti musicali e che verrà rafforzato anche dalle proposte che si svilupperanno nei quartieri. 
Un programma premiato dal sostegno di soggetti istituzionali come la Provincia di Cremona e da partner privati come l'associazione popolare per il territorio. 
Un programma per accompagnare i nostri concittadini durante la lunga estate caldissima cremasca con approfondimento, riflessione, bellezza e conoscenza" ha dichiarato l'Assessore Cardile. Ha inoltre ringraziato la Fondazione Banca Popolare per il Territorio e la Provincia di Cremona per il loro sostegno fondamentale, che permette di realizzare iniziative come Crema del Pensiero e I Manifesti di Crema.L'Avvocato Giovanni Gagliardi ha espresso il proprio apprezzamento per il programma, sottolineando come le iniziative proposte siano fondamentali per la città. "Crema sa esprimere una programmazione continuativa che raccoglie una grande partecipazione di pubblico. Auspichiamo un ampliamento delle iniziative culturali in un'ottica di area omogenea, immaginando la costruzione di una cintura del cremasco per diffondere i filoni culturali di grande respiro," ha affermato Gagliardi.

Il Presidente della Fondazione Teatro San Domenico, Giuseppe Strada, ha ribadito l'impegno della fondazione a collaborare con il Comune di Crema. "Le iniziative culturali stanno acquisendo sempre maggior organicità, in una dimensione di città viva. Per l'estate riapriremo CremArena ai grandi spettacoli, iniziando con la data zero del concerto di Nina Zilli, e animeremo il centro storico con gli Aperitivi in Musica," ha dichiarato Strada.

Giulio Turconi, rappresentante della Banda Ombriano, ha annunciato il tradizionale concerto serale in CremArena per il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, e ha sottolineato l'impegno della banda a portare la musica anche nei quartieri della città con diverse iniziative musicali.

Giovanni Bassi ha espresso gratitudine per il sostegno dell'Amministrazione Provinciale e del Comune di Crema, annunciando che Crema del Pensiero quest'anno affronterà la figura di Cesare Pavese con tre appuntamenti culturali dal 6 all'8 giugno. Dal 14 giugno prenderà il via I Manifesti di Crema con un programma articolato in dieci eventi.

Lorenzo Sartori ha anticipato una conferenza stampa dedicata il 12 giugno per presentare nel dettaglio i 40 appuntamenti previsti per il 2024, che avranno un'anteprima il 2 giugno con il Reading Book Party.

Mara Serina ha introdotto la sesta edizione del festival internazionale CloseUp, che vedrà la partecipazione di artisti europei, in particolare dalla Francia e dal Belgio. "Lo scorso anno abbiamo avuto un grande successo con 6000 visitatori e quest'anno speriamo di replicare. Avremo due prime nazionali, una in Piazza Duomo il 6 settembre e altre esibizioni in vari luoghi della città dal 7 all'8 settembre," ha dichiarato Serina.

L'Assessore Cardile ha confermato anche per l'estate 2024 il del Cinema sotto le stelle con 10 appuntamenti in CremArena, in collaborazione con il  Il Regno del Cinema-Multisala Portanova. Ha inoltre evidenziato l'importanza delle mostre. Tra queste, Nuove Acquisizioni, in corso fino al 28 luglio, e la mostra Vampiri, che sarà inaugurata in ottobre in concomitanza con Scripta, la Mostra mercato del libro antico e di pregio.

Leggi tutto il programma


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti