15 novembre 2025

Una Vanoli travolgente esalta il PalaRadi-fortino inespugnabile - e batte Trieste 113-94

Una Vanoli Basket Cremona travolgente, coinvolgente, esaltante conquista la sua quarta vittoria consecutiva al Pala Radi nel match valso per l'ottava giornata della Serie A LBA Unipol. La squadra di coach Brotto è stata protagonista di un secondo tempo magistrale da 63 punti in attacco, dopo i 50 messi a referto nella prima metà di gara. Una performance che ha annientato la tenace resistenza della Pallacanestro Trieste, piegata 113-94 dopo un primo tempo equilibrato. Prestazione maiuscola da parte di capitan Burns e compagni, capaci di conquistarsi l'affetto crescente del pubblico di un Pala Radi sempre più in simbiosi con il gruppo biancoblu. Una serata di grande festa per la Vanoli, che dopo ottobre anche in novembre si conferma imbattuta in casa, conquistando la quinta vittoria stagionale e salendo a quota 10 punti in classifica.

I trascinatori nel successo più che mai corale dei biancoblu sono stati Aljami Durham e Ousmane Ndiaye, capaci di realizzare 24 punti a testa. L'ala senegalese della Vanoli aggiunge anche 11 rimbalzi alla sua partita, raggiungendo una valutazione di 32. Fa addirittura meglio a livello statistico Durham con 35 di valutazione e un impressionante +33 di plus/minus (!), complici i 9 assist distribuiti ai compagni, i 6 rimbalzi catturati e i 3 palloni recuperati, al fronte di una sola palla persa. 
In doppia cifra per la Vanoli anche Payton Willis con 14 punti, mentre Davide Casarin e Giovanni Veronesi chiudono con 13 punti a testa. Da segnalare poi i 6 assist di Sasha Grant, gli 8 rimbalzi e le 2 stoppate di Ike Anigbogu e il grande sforzo collettivo messo in campo dalla Vanoli. 

Anche Trieste manda cinque uomini in doppia cifra (Ramsey, Uthoff, Brown, Ross e Ruzzier), ma perde nettamente il confronto anche dal punto di vista statistico contro gli uomini di coach Brotto.

LA CRONACA

Coach Brotto conferma il quintetto che vede iniziare la partita a Durham, Willis, Veronesi, Ndiaye e Anigbogu. Quest'ultimo è protagonista in avvio con una tonante schiacciata sulla testa di Sissoko, che è nello starting five di Trieste insieme a Ross, Ramsey, Brown e Uthoff. Dopo l'affondata a canestro, Anigbogu va anche a stoppare Sissoko, con Willis che sulla ripartenza fa 4-0 Vanoli. Colbey Ross sblocca gli ospiti, ma è un grande avvio quello della Vanoli: due triple di Ndiaye, intramezzate dal recupero concretizzato in contropiede da Durham, portano la Vanoli sul 12-2 dopo appena due minuti e mezzo di gioco. Coach Gonzalez chiama timeout per correre ai ripari, ma la tripla di Willis fa toccare il +13 ai biancoblu, protagonisti di un formidabile inizio. La reazione triestina, tuttavia, è soltanto posticipata: Ross, Ramsey, Uthoff e Candussi trovano la via del canestr e riportano a contatto gli ospiti (17-14). Ci pensa Jones a scuotere la Vanoli con due brillanti movimenti senza palla che fruttano quattro punti ai biancoblu, ma Moretti da tre punti mantiene Trieste più che mai in partita. Capitan Burns da una parte e Sissoko dall'altra fanno 2/2 in lunetta, poi Anigbogu parte in palleggio e trova la sua seconda schiacciata del match. Casarin risponde con la stessa moneta alla penetrazione dell'ex Ruzzier e il primo periodo si chiude sul 27-22 per la squadra di coach Brotto.  

Toscano-Anderson protagonista in avvio di secondo quarto per la formazione giuliana: tripla a bersaglio in attacco e una gran stoppata in difesa, a cui però fa seguito un fallo tecnico ai suoi danni. Durham converte il tiro libero del +3 Vanoli, ma è immediato il pareggio a quota 28 punti firmato da Brown. Casarin segna tre punti, ma il buon momento degli ospiti non si arresta: di nuovo Brown, insieme a Sissoko e Uthoff, spinge Trieste al sorpasso (31-35). Coach Brotto ferma la partita e in uscita dal timeout la reattività a rimbalzo d'attacco di Grant dimezza lo svantaggio per la Vanoli, poi Ndiaye e Willis schiacciano a canestro la nuova parità. Uthoff colpisce nuovamente dalla lunga distanza, ma è immediata la replica - sempre da tre punti - da parte di Veronesi: il match rimane in grande equilibrio, con i due playmaker - Durham da una parte e Ross dall'altra - a segnare la nuova parità. Ross replica anche ai canestri di Ndiaye e Veronesi, guidando l'attacco dei suoi nel finale di primo tempo. Le iniziative di energia da parte di Casarin permettono ai biancoblu di chiudere avanti all'intervallo: 50-46 il punteggio al tabellone. In doppia cifra Ndiaye per la Vanoli (10 punti), Ross per Trieste (11). 

Il secondo tempo si apre con la seconda tripla di serata di Veronesi, mentre Anigbogu stoppa nuovamente Sissoko, proteggendo il ferro cremonese. Durham in penetrazione fa toccare il +9 alla Vanoli, ma le triple di Brown e Ramsey riportano a contatto Trieste. Ndiaye e Veronesi di tocco trovano il fondo della retina, ma gli ospiti si confermano grande squadra al tiro dalla lunga distanza: terzo bersaglio per Uthoff da oltre l'arco, poi Sissoko schiaccia il -2 triestino. Willis a cronometro fermo e Durham da tre punti, dopo essersi tuffato per recuperare un pallone - spingono nuovamente Cremona oltre i due possessi di margine, sul +7. La Vanoli non si accontenta: Veronesi recupera palla ruotando splendidamente in difesa e lancia il contropiede, concluso da Willis con la tripla del 69-59 di metà terzo quarto. Durham in tap-in mantiene a +10 la Vanoli, dopo i due liberi convertiti da Uthoff. Ndiaye realizza la terza tripla di serata, elidendo l'effetto dei tre liberi di Brown. Uthoff schiaccia tagliando in back-door, Sissoko segna un tiro libero, ma Durham ancora dall'arco dei 6.75 m ripristina la doppia cifra di vantaggio biancoblu (77-67). Jones dall'angolo insacca la tripla del +13, poi un gioco da tre punti prodigioso realizzato da Durham spinge una strepitosa Vanoli al nuovo massimo vantaggio. La furia agonistica dei biancoblu non si placa: Casarin in penetrazione appoggia il +18, poi Ruzzier dall'altra parte ferma il mini-break di 8-0 della Vanoli a fine terzo periodo. La squadra di coach Brotto chiude un terzo periodo stellare da 35 punti segnati sul punteggio di 85-69. 

Durham prosegue nel suo secondo tempo strepitoso segnando una gran tripla in avvio di quarto periodo. Ma tutta la squadra di coach Brotto è meravigliosamente allacciata: Casarin dal palleggio si costruisce il canestro del +21 biancoblu (90-69). Il Pala Radi applaude e sospinge una Vanoli davvero coesa e iper aggressiva in difesa. Aggressività che, di contro, fa consumare in breve tempo il bonus a capitan Burns e compagni. La situazione falli cremonese spinge coach Brotto a schierare una difesa a zona, punita dalla tripla dall'angolo di Deangeli. Trieste in lunetta recupera parzialmente lo svantaggio, nonostante Burns, Jones e Willis mantengono alto il flow e la produzione offensiva dei padroni di casa, pienamente in controllo della partita a 5' dalla fine (97-82). Il grande dinamismo e l'energia della Vanoli portano anche Trieste a esaurire il bonus, ma sono soprattutto gli ospiti a giovare della situazione falli biancoblu, accumulando viaggi in lunetta. Sissoko converte altri tre punti in lunetta, ma Durham in floater continua a scolpire il suo secondo tempo d'autore. Anigbogu fa raggiungere quota 100 punti alla Vanoli quando mancano ancora oltre tre minuti alla sirena finale. Veronesi replica con la stessa moneta alla tripla di Ruzzier: il Pala Radi esulta perché è nuovo +15 Vanoli a tre giri d'orologio dal termine. Ruzzier è l'ultimo a mollare per i suoi, ma Durham e Ndiaye continuano a martellare la difesa giuliana. Ndiaye scollina quota 20 punti personali schiacciando a canestro prima e convertendo poi due tiri liberi che gli permettono di raggiungere Durham a quota 24 punti personali. Anche Grant schiaccia in contropiede, mettendo un'ulteriore ciliegina sulla torta di una serata memorabile per i biancoblu. Al Pala Radi è festa grande per la quarta vittoria consecutiva in casa della Vanoli, vittoriosa sulla Pallacanestro Trieste per 113-94.  

VANOLI BASKET CREMONA - PALLACANESTRO TRIESTE 113-94 (27-22, 50-46, 85-69)

VANOLI BASKET CREMONA: Anigbogu 7, Willis 14, Jones 9, Casarin 13, Grant 5, Galli 0, Veronesi 13, Burns 4, Durham 24, Ndiaye 24. Coach: Pierluigi Brotto
PALLACANESTRO TRIESTE: Toscano-Anderson 6, Ross 11, Deangeli 3, Uthoff 15, Ruzzier 11, Sissoko 12, Candussi 4, Iannuzzi ne, Brown 13, Brooks ne, Moretti 3, Ramsey 16. Coach: Israel Gonzalez 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti