25 gennaio 2025

E' lodigiano, il piatto più iconico della PopCucina Lombarda. Chapeau a Stefano Scolari. E i cremaschi adorano il "Vecchia Lodi"!

Sì, indubbiamente, il ristorante "Antica Osteria del Cerreto", grazie al cuoco – imprenditore (oste moderno) Stefano Scolari, figlio d'arte, di Abbadia del Cerreto, in provincia di Lodi, ecco, oggi è tra i locali più ricercati, con gente che arriva da ogni parte dell'Italia del Nord. Stefano, deus ex machina del locale e ambasciatore della cucina lodigiana, beh, è pure famoso per il suo mistico Risotto "Vecchia Lodi" con zafferano, ragù di salsiccia, pancetta e raspadura "Bella Lodi". E il piatto va alla grandissima e abbinato al vino, sorprendente bianco fermo (Chardonnay, Pinot Bianco) di Franciacorta: cantina Cà del Bosco, "Corte del Lupo Bianco", entusiasma. Sì, letteralmente, questa accoppiata: degustare per credere! Ah ... da diverse guide, il Risotto "Vecchia Lodi" è considerato il piatto più iconico della PopCucina lombarda! Degustare per credere. Particolare non indifferente: il "Corte del Lupo" (mistica la versione in Rosso) si ottiene dalle uve provenienti da 12 vigneti che, per esposizione, cloni ed età garantiscono il potenziale in ampiezza e integrità, appunto di un vino bianco in stile Ca' del Bosco. Un binomio perfetto: la fragranza del frutto dello Chardonnay e l'eleganza del Pinot Bianco. Nel rispetto del Metodo Ca' del Bosco le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono prontamente codificate e raffreddate in celle frigorifere. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare della nostra esclusiva "spa del grappolo".

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti