Ma chi li chiama Tortelli Cremaschi? Sono gli Eretici Tortelli di Farinate...
"Ecco i tortelli dolci di Farinate, quelli tipici della sagra di settembre del piccolo borgo in mezzo alla campagna.
Non chiamateli tortelli cremaschi però perché non lo sono. Sono i tortelli preparati da sempre, dalle signore del paese, che seguono ancora fedelmente la ricetta di Giovanna Pellegrini, memoria storica.
Trovate la ricetta nel dettaglio nel mio articolo di Crema News.
C' è un cittadino, farinatese doc, che li chiama scherzosamente ravioli tortellati, perché nella farcia hanno alcuni ingredienti del tortello cremasco ( non tutti) ma con l'aggiunta del prosciutto.
La forma è quella tipica del raviolo, anche perché è una pasta fresca di confine tra le due province.
Condito con abbondante burro e Grana Padano grattugiato è sicuramente da assaggiare".
Così postò via social Annalisa Andreini, Vice Gran Maestra della Confraternita del Tortello, giornalista, Degustatrice di...vina, di vini, Food Blogger e cuoca. Già, ma poi chi li chiama Tortelli Cremaschi? Sono gli Eretici Tortelli di Farinate e il ripieno è composto da amaretti Gallina, uvetta, cedro, Anice, noce moscata, spezia La Saporita, prosciutto cotto (non carne), tanto formaggio (Grana Padano), un po' di pangrattato e, se si vuole osare qualche mentina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti