19 settembre 2025

Spumante Metodo Classico "Rosalba" della cantina piacentina Saccomani, Caffè Teatro, cotechino (non solo Tortelli Cremaschi a Pianengo) della macelleria "Vecchio Piero" e... sì, sei in pole position

"Vino rosato spumante metodo classico, ottenuto dalla pressatura soffice di uve rosse. Affinamento su fecce fini, fino alla primavera successiva quando viene imbottigliato". Così, sul sito internet della Cantina Saccomani (www.saccomanivini.it), vengono descritte le spettacolari bolle del Rosalba: antico vitigno autoctono a bacca nera, coltivato principalmente in Emilia-Romagna e conosciuto anche come Uva d'Oro. Ebbene, abbinato al cotechino: una favola da volare via, della Macelleria "Vecchio Piero" di Pianengo (non sono solo buoni, i Tortelli Cremaschi, quindi, da quelle parti), il sorprendente Rosalba ha acceso la degustazione, organizzata da Gianmaria Lanzi e dalla moglie Ilaria, sabato scorso 13 settembre, al leggendario "Caffè Teatro" di Crema. Special guest, Luca Saccomani, bravo, nel descrivere la sua realtà vitivinicola: "Siamo una famiglia, radicata da generazioni nel piacentino, in quel di Lugagnano, tra i dolci pendii dei colli piacentini, un filo di costa tranquillo e silenzioso immerso tra le prime colline emiliane. Poche persone spesso amiche, tanta natura che lavora instancabile, animali che immersi nel silenzio ti riconoscono a distanza.
Ognuno ha il suo posto, ogni elemento viene rispettato nel suo ruolo e nel suo tempo. Siamo convinti che solamente salvaguardando l'ecosistema sarà possibile custodire e tramandare questa terra così come ci è stata consegnata. Lavoriamo secondo i principi della lotta biologica, rispettiamo le api e i nostri asini producono per noi il fertilizzante di cui le nostre vigne necessitano". Oltre al Rosalba, Luca e Jan, durante la bellissima PopDegustazione cremasca hanno poi dato spazio alla Malvasia (con aggiunta di Ortrugo, Marsanne e Trebbiano) Monterosso Val D'Arda, al Carbonauta, rosso fuori dagli schemi a base di Ciliegiolo e Syrah e, al sublime, etereo passito Devera

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti