16 settembre 2025

“Essere libere di esplorare”: talento e creatività femminile in mostra a Villa Medici del Vascello il 20 settembre

Talento e creatività al femminile sono al centro della prossima mostra a Villa Medici del Vascello, storica dimora nobiliare a San Giovanni in Croce, che riapre le porte all’arte sabato 20 settembre con l’inaugurazione dell’esposizione collettiva “Essere libere di esplorare”.

La mostra, curata da Andrea Malaman, è ideata come terreno fertile per la nascita di un nuovo manifesto artistico femminile che prenda avvio dalle opere di Marica Fasoli, Marzia Roversi e Federica Cipriani, presenti da anni nel mondo delle più importanti gallerie nazionali d’arte contemporanea in Italia e all’estero: tre artiste unite in un unico progetto che di fatto “rompono” le regole classiche della pittura e che, con linguaggi differenti, unici e innovativi, sfidano stereotipi e continuano a sfornare orizzonti espressivi.

Dai lavori con la carta di Marica Fasoli, che trovano piena realizzazione estetica e concettuale nei suoi origami, simboli di metamorfosi e trasformazione che rappresentano i cicli della vita, alle opere evocative di Marzia Roversi, che conducono a mondi paralleli in bilico tra sogno e realtà, fino all’arte di Federica Cipriani, che unisce pittura e tridimensionalità scultorea in opere che abbracciano armonia, movimento e identità.

L’esposizione si terrà nelle sale al piano nobile di Villa Medici del Vascello, ognuna delle quali sarà dedicata a una celebre curatrice d’arte del ‘900: Margherita Sarfatti, Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli, tre donne che, con la loro passione, tenacia e professionalità, hanno dato un importante contributo alla storia dell’arte contemporanea. Artiste e critiche unite in un connubio che esplora il ruolo e il contributo delle donne nell’arte, un tema caro a Villa Medici del Vascello, che da anni organizza e propone eventi dedicati alla scoperta, all’approfondimento e alla celebrazione della creatività femminile.

Il vernissage avrà inizio alle ore 17:00, e la mostra sarà visitabile fino al 19 ottobre negli orari di apertura di Villa Medici del Vascello, con visite guidate domenicali alle ore 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00.

Oltre all’esposizione d’arte, il progetto “Essere libere di esplorare” comprende percorsi esperienziali, laboratori creativi e incontri con l’autore volti a coinvolgere il pubblico in prima persona e offrire un’esperienza immersiva del fare arte. “Ali di carta” è il primo di questi eventi collaterali alla mostra, e si terrà domenica 21 settembre alle ore 16:30: un laboratorio di origami per adulti e ragazzi dai 10 anni in su a cura dell’artista Marica Fasoli, che guiderà i partecipanti nel mondo degli origami, per apprendere e affinare la tecnica di questa affascinante ed elegante forma d'arte. I posti sono limitati, è richiesta la prenotazione.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: segreteria@villamedicidelvascello.it - 370 3379804.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti