"Non sai chi è Violeta Parra?”: un’occasione rara per scoprirla dal vivo a Cremona, continuano le prenotazioni
Il 18 e 19 ottobre alle ore 21 il Teatro Filodrammatici di Cremona ospiterà uno spettacolo straordinario e quasi unico in Italia: “Non sai chi è Violeta Parra?”, nato dalla collaborazione tra Cordigliera e CrArT – Cremona Arte e Turismo, con la regia di Beppe Arena. Sul palco si alterneranno la celebre attrice Debora Caprioglio, il gruppo musicale Cordigliera e la cantante Janet Garcia Morago per raccontare la vita e l’arte della leggendaria musicista, poetessa e pittrice cilena.
Lo spettacolo si articola in due momenti distinti. La prima parte, Essenza Violeta, è un concerto intimo che ripercorre il repertorio musicale di Parra, con brani noti e alcune versioni rivisitate dal gruppo Cordigliera. La seconda parte è la cantata popolare “Canto per un seme” di Luis Advis, un’opera che alterna recitazione e musica, basata su poesie autobiografiche di Parra tratte dal libro postumo Décimas e arricchita dalla celebre canzone “Gracias a la vida”. Secondo l'autore "Canto para una semilla non costituisce una rassegna biografica né un’esaltazione di lode a Violeta Parra. Ho voluto semplicemente mostrare la proiezione della sua personalità creativa nei diversi aspetti della vita che ha vissuto, così come il simbolo che rappresenta per i nostri tempi, tra conflitti e aspirazioni."
In questa parte, Debora Caprioglio interpreta la narrazione e i recitativi, rappresentando il lato più umano dell’artista, mentre Janet Garcia Morago si concentra sul lato musicale, dando voce alle emozioni più profonde attraverso il canto.
La presenza dei Cordigliera, gruppo cremonese fondato nel 1976, rende lo spettacolo ancora più significativo. Achille Meazzi, membro del gruppo, afferma:
“Omaggiando Violeta Parra rendiamo omaggio alle radici della nostra musica. Fin dalla fondazione dei Cordigliera, nel ’76, la sua figura è stata fondamentale. Oggi, a pochi mesi dai nostri cinquanta anni, è doveroso ricordarla e condividerne l’arte.”
Il gruppo propone un suono originale, che unisce strumenti tradizionali come quena, charango, bombo leguero e cuatro venezuelano a arrangiamenti intensi e ricercati, rispettando le radici culturali ma parlando anche a un pubblico contemporaneo.
Violeta Parra, nata a San Fabián de Alico nel 1917, ha trasformato la musica popolare cilena con la sua opera innovativa e il suo impegno sociale, diventando una figura centrale della Nueva Canción Chilena. La sua vita, segnata da difficoltà economiche e personali, dai viaggi in Sud America e in Europa e dall’arte visiva, continua a ispirare generazioni di artisti e appassionati.
Lo spettacolo offre un’esperienza immersiva che unisce musica, poesia e recitazione, dando al pubblico la possibilità di conoscere sia la profondità artistica sia la dimensione umana di Parra. Il Teatro Filodrammatici, con circa 200 posti, consente un contatto ravvicinato con gli artisti; si consiglia quindi di prenotare in anticipo. I biglietti costano 15 euro e sono disponibili chiamando il numero 335-7646332.
“Non sai chi è Violeta Parra?” è un’occasione rara in Italia per vivere da vicino la forza di un’artista che ha segnato la storia della cultura latinoamericana e mondiale, attraverso un’esperienza teatrale e musicale unica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti