Arte, storia e creatività: il programma del mese di settembre a Villa Medici del Vascello
Settembre porta con sé le forme, i colori e la creatività dell'arte contemporanea.
Con la mostra “Essere libere di esplorare” e gli eventi collaterali ci incamminiamo in un viaggio alla scoperta dell'arte al femminile, declinata in modi originali e innovativi.
Senza dimenticare la nostra Cecilia Gallerani, con un incontro a lei dedicato e alle sue lettere, che ci svelano il carattere di una donna eccezionale.
Domenica 14 settembre – ore 17:00
CECILIA GALLERANI: TRA LETTERE E RICORDI
Chi si cela dietro al quadro leonardiano della Dama con l’ermellino? Scopriamolo direttamente dalla voce della nobildonna ritratta, Cecilia Gallerani.
Oler Grandi presenterà il suo libro “Cecilia Gallerani. Frammenti di una vita attraverso le lettere”, edito dal Centro Studi e Ricerche di Scienze Lettere e Arti dell'Associazione Culturale Postumia.
Una raccolta di lettere commentate che getta luce sulla vita e sul contesto storico in cui visse Cecilia, e che riunisce la corrispondenza della Gallerani e quella dei suoi amici e di personaggi influenti dell'epoca, offrendo uno sguardo dettagliato sulla vita sociale e culturale del suo tempo.
Un'occasione per scoprire gli aspetti più intimi e umani di una donna colta e raffinata che ha segnato la vita di corte rinascimentale e che ha superato i secoli immortalata nel ritratto senza tempo di Leonardo da Vinci.
Oler Grandi, laureato in Lettere presso l'Università degli studi di Pavia e diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l'Archivio di Stato di Milano, è stato per anni preside negli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore e ha all'attivo numerose pubblicazioni e studi sulla storia del nostro territorio.
Dialogherà con l'autore la docente in Lettere Delia Scolari.
Ingresso gratuito, è richiesta la prenotazione.
Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattarci alla mail: segreteria@villamedicidelvascello.it o al numero 370 337 9804.
Dal 20 settembre al 19 ottobre
ESSERE LIBERE DI ESPLORARE
Sabato 20 settembre Villa Medici del Vascello riapre le porte al mondo dell'arte con l'inaugurazione della mostra collettiva di arte contemporanea “Essere libere di esplorare”, a cura di Andrea Malaman.
Marica Fasoli, Marzia Roversi e Federica Cipriani: tre artiste unite in un unico progetto che di fatto "rompono" le regole classiche della pittura, dando vita a un nuovo manifesto artistico dedicato al talento e alla creatività femminile. Un percorso che esplora il ruolo della figura femminile nell'arte attraverso le opere delle tre artiste, che con il loro linguaggio completamente diverso tra loro, unico e innovativo, sfidano stereotipi e creano nuovi orizzonti espressivi.
Le opere saranno esposte nelle sale al piano nobile di Villa Medici del Vascello, ognuna delle quali sarà dedicata a una celebre curatrice d'arte del '900: Margherita Sarfatti, Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli, tre donne che, con la loro passione, tenacia e professionalità, hanno dato un importante contributo alla storia dell'arte contemporanea.
L'inaugurazione avrà inizio alle ore 17:00, con ingresso da via Matteotti, 2.
La mostra sarà visitabile fino al 19 ottobre negli orari di apertura di Villa Medici del Vascello, con visite guidate ogni domenica alle ore 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00.
Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattarci alla mail: segreteria@villamedicidelvascello.it o al numero 370 337 9804.
Domenica 21 settembre – ore 16:30
ALI DI CARTA – Laboratorio di Origami
Per sperimentare il piacere di lavorare con la carta e dare voce alla propria creatività, domenica 21 settembre ci immergeremo nell'elegante e originale mondo degli origami con un laboratorio a cura dell'artista Marica Fasoli.
Dopo una breve introduzione alla storia dell'origami, i partecipanti verranno guidati nella realizzazione di alcuni origami come la gru, il fiore di loto, il cubo e la rana, fino ad origami più complessi, apprendendo e affinando la tecnica e lasciandosi catturare dall'armonia di questa affascinante forma d'arte.
L'evento, organizzato in occasione della mostra d'arte “Essere libere di esplorare” di Marica Fasoli, Marzia Roversi e Federica Cipriani, è indicato per adulti e ragazzi dai 10 anni in su e avrà una durata di 90 minuti circa; la quota di partecipazione è di 12 € a persona.
Posti limitati, è richiesta la prenotazione.
Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattarci alla mail: segreteria@villamedicidelvascello.it o al numero 370 337 9804.
Domenica 28 settembre
L'ARTE ATTRAVERSO I CINQUE SENSI – Percorso multisensoriale
Un'esperienza immersiva che invita il pubblico a esplorare le opere di Federica Cipriani attraverso un percorso multisensoriale, intrecciando arte visiva, suoni, profumi, gusti e tatto.
All'interno delle suggestive sale di Villa Medici del Vascello, il percorso accompagna i visitatori in un viaggio unico: la vista si perde nei dettagli minuziosi delle opere, l'udito si lascia trasportare da suoni naturali e melodie evocative, l'olfatto viene stimolato da fragranze delicate, il tatto invita a scoprire la consistenza della carta e il gusto conclude l'esperienza con note conviviali ispirate alla natura. Un invito a vivere l'arte in modo totale, dove ogni senso diventa strumento di scoperta e meraviglia.
L'evento è organizzato in occasione della mostra “Essere libere di esplorare” e avrà una durata di 90 minuti circa; la quota di partecipazione è di 10 € a persona.
Posti limitati, è richiesta la prenotazione.
Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattarci alla mail: segreteria@villamedicidelvascello.it o al numero 370 337 9804.
Visite Guidate
Dal 7 settembre Villa Medici del Vascello sarà aperta ogni domenica con visite guidate alle ore 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00.
È possibile organizzare visite guidate per gruppi e scuole su prenotazione in ogni giorno della settimana.
Vi aspettiamo per scoprire insieme la storia secolare di questo luogo incantevole che custodisce arte, natura e bellezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti