Caro affitti, da Regione oltre 103mila euro per aiutare circa 100 famiglie. In totale sono stati stanziati altri 2,5 milioni di euro in aiuti per le famiglie in difficoltà a pagare l'affitto
Regione Lombardia stanzia 2,5 milioni di euro per aiutare le famiglie che non riescono a pagare l'affitto sul mercato privato. I fondi consentiranno di sostenere circa 2.400 nuclei familiari in difficoltà. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, finanziando la misura denominata 'Sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione sul libero mercato'. "Abbiamo recuperato nuove e importanti risorse – evidenzia l'assessore Franco - in grado di offrire ulteriori risposte al tema dell'emergenza abitativa, intervenendo per supportare le famiglie che vivono una condizione di fragilità economica e rischiano, scivolando nella morosità incolpevole, di trovarsi senza un tetto sopra la testa. A causa di problemi personali legati al lavoro o a situazioni impreviste, persone e famiglie perbene possono attraversare momenti complicati e non riuscire a fronteggiare il pagamento dell'affitto: Regione è dalla loro parte e mette a disposizione un aiuto concreto"
"Il provvedimento – prosegue Franco – si inserisce nelle azioni messe in campo per garantire il diritto alla casa anche alle famiglie con reddito da classe media e medio-bassa, in sofferenza a causa del costo degli affitti sul mercato privato che, in diverse zone della Lombardia, risulta a tratti proibitivo. Il sostegno alla locazione si affianca alle misure di housing sociale finalizzate proprio ad aumentare la disponibilità di alloggi a prezzi accessibili".
I nuclei familiari, per accedere ai contributi, devono possedere i seguenti requisiti: non essere sottoposti a procedure di rilascio dell'abitazione; non essere proprietari di un alloggio che soddisfi le esigenze del nucleo familiare; avere la residenza nell'alloggio in locazione, con regolare contratto di affitto registrato. Inoltre può costituire un criterio preferenziale per la concessione del contributo la perdita del posto di lavoro; la consistente riduzione dell'orario di lavoro, che comporti una riduzione di reddito; il mancato rinnovo dei contratti a termine; la cessazione di attività libero-professionali; casi di malattia grave o decesso di un componente del nucleo familiare; età al di sotto dei 36 anni di tutti i componenti del nucleo familiare anagrafico.
Il valore del contributo medio per ogni famiglia potrà essere di circa 1.045 euro, in base alle stime effettuate su precedenti iniziative analoghe. I soggetti attuatori saranno i Comuni e in particolare i Capofila degli Ambiti territoriali, che si occuperanno di gestire ed erogare i fondi.
|
IMPORTO |
CITTA’ |
|
835.842 |
MILANO |
|
320.361 |
BRESCIA |
|
228.463 |
VARESE |
|
227.900 |
MONZA B. |
|
140.553 |
COMO |
|
140.428 |
PAVIA |
|
103.684 |
CREMONA |
|
85.146 |
MANTOVA |
|
84.868 |
LECCO |
|
61.634 |
LODI |
|
14.054 |
SONDRIO |
|
257.067 |
BERGAMO |
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti