Cavalli Monteverdi Competition, in vendita da lunedì 27 i biglietti per il concerto finale dei vincitori
L'Associazione Musicale Giovanni Bottesini e il Teatro Amilcare Ponchielli si preparano a dare il via alla seconda edizione del Cavalli Monteverdi Competition - CMC, il concorso internazionale di canto barocco che si terrà a Crema e Cremona dal 27 ottobre al 1° novembre 2025. L'evento, per la seconda volta, ha riunito le due città nel solco di un comune patrimonio musicale, di cui Claudio Monteverdi e Francesco Cavalli sono stati non solo i padri ma anche i massimi esponenti.
"CMC è per tanti motivi il più entusiasmante progetto culturale che possa unire i territori di Crema e Cremona. Da un lato ci permette di valorizzare due pilastri della nostra cultura e del melodramma, dall'altro ci permette di offrire opportunità di carriera uniche a giovani cantanti che hanno deciso di specializzarsi nel repertorio barocco, andando a colmare anche un vuoto nel mondo dell'opera." ha dichiarato Francesco Daniel Donati de' Conti, Direttore dell'Associazione Giovanni Bottesini.
"Il linguaggio universale della musica torna ad unire il territorio provinciale e ad aprirlo al mondo, attraverso un concorso internazionale intitolato al cremasco Francesco Cavalli e al cremonese Claudio Monteverdi." queste le parole di Fabio Bergamaschi, Sindaco di Crema.
La settimana di concorso si preannuncia ricca di emozioni. Dopo le prove a porte chiuse di lunedì 27 ottobre all'Istituto L. Folcioni di Crema, i candidati si sfideranno nelle audizioni del primo turno di martedì 28 e mercoledì 29, dalle 10 alle 17, nella Sala Ricevimenti del Comune di Crema, che sarà liberamente accessibile.
Al termine del secondo giorno di audizioni, le emozioni musicali continueranno grazie all'imperdibile concerto a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti che si terrà mercoledì 29 ottobre alle ore 21, presso la Sala Pietro da Cemmo del Museo Civico di Crema e del Cremasco. In questa occasione si terrà una raccolta fondi a favore della Fondazione Alba Anffas Crema Onlus per il laboratorio di Teatro Sociale, Officina25, un nuovo progetto di spettacolo e inclusione, che l'Associazione Bottesini ha scelto di promuovere. Sarà l'occasione per ascoltare Elmar Hauser, controtenore vincitore del 10° Concorso Lirico Internazionale di Portofino, progetto dell'Associazione Bottesini, accompagnato al clavicembalo dal Maestro Stefano Demicheli. Al termine del concerto verranno annunciati i nomi dei cantanti ammessi alla semifinale di CMC.
A partire da giovedì 30 ottobre la competizione si sposterà a Cremona per la Semifinale e la Finale.
"Accogliere artisti e talenti provenienti da tutto il mondo significa dare nuova voce a una storia antica, ma sempre viva e, insieme a Crema, unire forze e visioni in un progetto che valorizza il nostro straordinario patrimonio musicale e territoriale." ha affermato Andrea Virgilio, Sindaco di Cremona.
La Semifinale a porte chiuse si terrà al Teatro Ponchielli di Cremona e avrà inizio alle ore 16. Sarà possibile seguire la Diretta Streaming sui canali YouTube dell'Associazione Bottesini e del Teatro Ponchielli.
Da non perdere la finale del 1° novembre alle ore 16 al Teatro Ponchielli, dove i finalisti si sfideranno per aggiudicarsi i prestigiosi premi messi in palio: i ruoli delle opere L'Incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi e Le nozze di Teti e Peleo di Francesco Cavalli, per le produzioni in programma per l'edizione 2026 del Monteverdi Festival.
"Il Cavalli Monteverdi Competition è molto più di un concorso: è parte di un ecosistema creativo in cui il territorio cremonese afferma la propria vocazione di laboratorio internazionale, dando spazio a giovani interpreti e offrendo loro l'opportunità di inserirsi nel grande progetto culturale del Monteverdi Festival, sempre capace di guardare al futuro come il genio da cui prende il nome." ha affermato il Sovrintendente Andrea Nocerino.
In palio anche premi in denaro: 1° premio - € 5.000 offerto dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia; 2° premio - €3.000 offerto da Banco BPM; 3° premio - € 1.500 offerto da Rotary Club Milano Est.
I finalisti avranno inoltre la possibilità di aggiudicarsi i premi speciali offerti da due istituzioni culturali: il Premio La Spagna, consistente in un concerto con l'omonimo Ensemble e il Premio Lira di Orfeo, consistente in un concerto durante il festival Orfeo WEEK 2026.
I cantanti avranno inoltre la grande possibilità di essere accompagnati dall'Orchestra Monteverdi Festival - Cremona Antiqua, diretta dal Maestro Antonio Greco. Durante il Concerto finale verranno eseguite alcune arie tratte dalle opere "L'incoronazione di Poppea" di Claudio Monteverdi e dall'opera "Le nozze di Teti e Peleo" di Francesco Cavalli.
Al termine della serata verranno quindi annunciati i nomi dei giovani talenti vincitori del Concorso.
La finale, presentata da Alberto Mattioli, scrittore, giornalista ed esperto d'opera, sarà aperta al pubblico.
"Il successo della prima edizione della Cavalli Monteverdi Competition conferma che se ne sentiva la necessità e giustifica, anzi rende indispensabile, questa seconda edizione." ha commentato il giornalista Alberto Mattioli. " La CMC non serve soltanto a consacrare giovani voci per il Monteverdi Festival (che nelle sue ultime edizioni ha iniziato a dedicarsi anche a Cavalli) ma anche a fare il punto su tendenze, novità, proposte che in tutto il mondo vengono elaborate su questo repertorio."
I biglietti per il concerto finale saranno in vendita (ad un costo di 5€ cad) presso la biglietteria del Teatro Ponchielli nei consueti orari di apertura (lun/ven 10-18, sab 10-13) e sul circuito vivaticket a partire da lunedì 27 ottobre
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti