23 maggio 2024

Cremona Contemporanea - Art Week, opere visitabili fino al 26 maggio

Fino a domenica 26 maggio Cremona Contemporanea | Art Week, rassegna dedicata alle arti visive che trasforma Cremona in luogo di conoscenza e scoperta, attraverso mostre, incontri ed eventi volti a stimolare il dialogo tra l'arte del presente e l'ampio patrimonio storico-artistico che la città conserva. L'iniziativa, realizzata con la direzione artistica di Rossella Farinotti e il coordinamento di CFAgency, è promossa dall'Assessorato alla Cultura di Cremona con la collaborazione della Provincia di Cremona, della Camera di Commercio di Cremona e di Confcommercio provincia di Cremona. 

Forte del successo della prima edizione, che ha registrato oltre 15.000 visitatori, Cremona Contemporanea | Art Week intende continuare a essere un'importante occasione di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico cremonese, in Italia e all'estero. 

Sono numerose le novità in programma per la nuova edizione, che è stata pensata per far crescere la rassegna verso una dimensione sempre più internazionale e una maggiore integrazione con il patrimonio locale.  

A dare vita a Cremona Contemporanea | Art Week 2024 sono 19 importanti artisti contemporanei attivi sulla scena internazionale, diversi tra loro per generazione e approccio, selezionati dalla curatela per l'impatto dei loro lavori e per aderenza alla storia e alle tematiche dei luoghi cremonesi in cui verranno accolti: Thomas Berra, Federico Cantale, Victoria Colmegna, Lucia Cristiani, Luca De Angelis, Luca De Leva, Jeremy Deller, Roberto Fassone, Claire Fontaine, Francesco Gennari, Judith Hopf, Michele Lombardelli, Nevine Mahmoud, Jonas Mekas, Daniele Milvio, Ornaghi&Prestinari, Emma Talbot, Patrick Tuttofuoco, Zoe Williams

Dalle installazioni site-specific ai dipinti di grande formato, dalla scultura alla video arte, fino alle ceramiche e alle produzioni tessili. Le opere - alcune delle quali prodotte appositamente per l'occasione -, accompagnano il pubblico lungo un percorso espositivo alla scoperta di luoghi della città che in molti casi non sono abitualmente accessibili al pubblico, ma che grazie alla Cremona Contemporanea | Art Week vengono "esposti" insieme alle opere degli artisti contemporanei chiamati ad attivarli.  

Partendo dal cuore della città fino alle zone più decentrate, sono 27 i luoghi - il doppio rispetto all'edizione precedente - da scoprire e visitare lungo il percorso di Cremona Contemporanea | Art Week, tra palazzi storici, piazze, musei, gallerie, chiese, laboratori d'antiquariato, teatri, istituti, Università e luoghi in disuso, per confermare l'intento di continua valorizzazione del patrimonio culturale di Cremona. In particolare, tra le novità dell'edizione 2024: il Teatro di San Luca, Palazzo Vidoni Pagliari, il chiostro della Chiesa del Foppone, Palazzo Stanga Trecco, Palazzo Raimondi - sede del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università degli Studi di Pavia -, la Scuola di Liuteria, il campus dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Tempietto di San Luca, Strada Basolata Romana, Antichità Mascarini, Casa Stradivari e il Teatro Ponchielli. A questi si aggiungono luoghi che hanno caratterizzato il percorso della prima edizione, come Palazzo del Comune, San Carlo Cremona, divenuto punto riferimento culturale dell'Art Week e della città, insieme al Museo Archeologico San Lorenzo, Palazzo Affaitati, RobolottiSei, Triangolo, Teatro Filodrammatici, Palazzo Zaccaria Pallavicino - Fasa Architetti, Palazzo Fodri - PQV Fine Art e molti altri.

"Cremona Contemporanea | Art Week si è rapidamente imposta come uno degli appuntamenti più attesi della nostra città, ma anche in tutto il panorama nazionale ed internazionale. Un'intuizione importante che ha saputo portare l'arte contemporanea nei luoghi storici di Cremona con l'intento di costruire ponti, contaminazioni e capacità di dialogo tra il passato ed il presente. La città si è così riscoperta come un luogo accogliente, capace di accettare la sfida della modernità, senza perdere le sue radici, andando così a costruire un importante operazione culturale. Sottolineo inoltre che quest'anno non solo si è allargato il perimetro dei luoghi aperti, ma anche la collaborazione con molte realtà del territorio. La forza di Cremona Contemporanea | Art Week, infatti, sta nella capacità di entrare in dialogo profondo con la città, con le sue forze vitali, andando così a stimolare processi creativi che arricchiscono tutta la nostra comunità. Un ringraziamento speciale quindi a Rosella Farinotti e a tutta la squadra che, con grande passione e capacità, ha coordinato e costruito questa seconda edizione dell'Art Week. Infine, un ringraziamento a tutti gli artisti coinvolti che con il loro talento offrono alla città occasioni di riflessione e confronto!", dichiara Luca Burgazzi, Assessore alla Cultura del Comune di Cremona.

"Quest'anno abbiamo lavorato minuziosamente in 27 diversi luoghi, di cui alcuni nuovi, da scoprire. Il dialogo con gli artisti, invitati sia dall'Italia che dall'estero, è stato intenso e proficuo per elaborare immaginari che attiveranno piccole e grandi narrazioni in ogni luogo. Oltre le numerose nuove produzioni, realizzate per Cremona e per l'Art Week, la città è animata anche da progetti speciali, che abbiamo chiamato Faville, i quali - tra eventi performativi, mostre off in città, e presentazioni - creano un percorso vivo, da scovare con la mappa, il nostro sito e i numerosi volontari che troverete come guida in ogni sede insieme a noi", commenta Rossella Farinotti, direttrice artistica di Cremona Contemporanea | Art Week. 

Altra importante novità di Cremona Contemporanea | Art Week 2024 riguarda l'interazione e la partecipazione sempre più attiva dell'intera città, attraverso lo sviluppo di "progetti Faville"realizzati con importanti realtà culturali italiane e internazionali con l'obiettivo di arricchire e ampliare il percorso espositivo della rassegna. Tra questi: la mostra collettiva No Future che racconta le ultime sperimentazioni di giovanissimi artisti, con una selezione di Ettore Favini e Triangolo, nella storica cornice di Palazzo Guazzoni Zaccaria; la rassegna di documentari d'autore Cinque Maestri realizzata in collaborazione con la piattaforma Audiovisiva e con il teatro Filodrammatici; la mostra collettiva Eterni Femminili realizzata in collaborazione con Longari Arte Milano e Cantore Galleria Antiquaria presso Palazzo Vidoni; l'esposizione Andrzej Steinbach: Figur I organizzata in collaborazione con Galerie Conradi (Amburgo) presso Residenza Torriani; la mostra Far Brillare la Polvere² di SC_NC (Stefano Comensoli e Nicolò Colciago) per Progetto Ludovico; il ciclo di incontri e racconti intimi sulla pittura Bar Cremonacon Thomas Braida, Andrea Magnani, Marta Ravasi; il progetto espositivo Testamento di Roberto Amoroso incentrato sui cambiamenti climatici e sul vociare apocalittico dei media; la performance sonora Arethusa di Luciana Elizondo e Fabio Gionfrida che per tutti i giorni dell'Art Week alle ore 18.00 animerà Palazzo Fodri.  

Anche quest'anno, ad affiancare il percorso espositivo di Cremona Contemporanea| Art Week un programma di appuntamenti per il pubblico tra talk, conferenze, performance, proiezioni e concerti aperti a tutti. 

Il programma completo è disponibile sul sito http://www.cremona-artweek.com/  


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Tullia

26 maggio 2024 11:54

Non sono riuscita a comprendere neppure ad emozionarmi nel girare fra i vari locali (bellissimi) che hanno ospitato la settimana dell'arte moderna. Nessuna emozione nel vedere il secchio e l'allestimento in palazzo comunale, la stanza da bagno incompiuta o Medea al ridotto del Ponchielli e altri pannelli colorati in giro. Mah, forse sono una somara.