12 agosto 2025

Ferragosto, agriturismi e mercati contadini protagonisti. Attesi oltre 650mila turisti nelle strutture del territorio. Il cibo come volano con degustazioni, visite guidate e corsi di cucina

Saranno circa 650mila i turisti italiani e stranieri che in questa settimana di Ferragosto prenderanno d’assalto gli agriturismi nazionali, tra pernottamenti e pasti, con le strutture sul territorio già vicine al tutto esaurito. E’ quanto stimano Coldiretti e Campagna Amica, all’avvio di una settimana che vede le strutture agrituristiche in prima linea, con una leggera prevalenza di presenze di turisti italiani rispetto a quelli provenienti da altri Paesi, per una media di 5/6 notti di soggiorno.  

A trainare la vacanza in agriturismo è soprattutto la novità del turismo esperienziale legato al cibo. Secondo l’indagine Coldiretti/Ixè, quasi quattro italiani su dieci (39%) prenderanno parte ad attività come degustazioni, visite guidate a cantine, frantoi, caseifici o birrifici, corsi di cucina.

“Un fenomeno che conferma come l’agriturismo e l’agricoltura italiani siano oggi il simbolo di un turismo che fa dell’innovazione e della valorizzazione delle mille risorse presenti sul territorio nazionale i suoi punti di forza – sottolinea Elisa Mignani, titolare dell’agriturismo Il Campagnino di Pessina Cremonese e presidente di Terranostra Cremona, l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio nata in casa Coldiretti –. Anche nel nostro territorio, agriturismi e fattorie didattiche sono pronti ad accogliere le famiglie, puntando sui sapori tipici, sulla scoperta della vita in campagna, sul piacere di trascorrere una o più giornate immersi nel verde, nella bellezza che la natura ci offre”.

“Per noi Ferragosto è sempre una festa di famiglia allargata — racconta Paolo Riseri, titolare dell’agriturismo La Sorgente di Montodine —. Quest’anno abbiamo registrato il tutto esaurito già da fine luglio: un segnale che le persone vogliono continuare a vivere la convivialità vera, quella che nasce intorno a un tavolo in campagna. Nel nostro menù, dopo gli antipasti pensati su quello che offre l’orto in questo mese, abbiamo voluto proporre sapori intensi e genuini, come il riso Carnaroli mantecato al taleggio D.O.P. con peperoni grigliati e i tortelli di pasta fresca con ripieno di zucchine e salsiccia, piatti che profumano di tradizione. Per secondo non poteva mancare il pollo nostrano sfumato alla birra con cipolle al vino rosso, allevato direttamente da noi, con la stessa cura di una volta. E per concludere in allegria, dopo il dolce, grande anguriata per tutti in giardino, un momento conviviale che colora di rosso e di sorrisi il nostro Ferragosto e che visto le previsioni proverà a battere il gran caldo!”.

Il turismo legato al cibo e all’esperienza in campagna è gettonatissimo anche dagli stranieri, americani in testa, che approfittano delle vacanze in Italia per “fare il pieno” delle specialità Made in Italy che sugli scaffali delle città a stelle e strisce diventeranno più care con i dazi di Trump. Per molti turisti è diventata una gustosa abitudine quella di acquistare specialità enogastronomiche, come dono o come souvenir della vacanza in Italia. “Nelle nostre domeniche-evento, proposte ad esempio in piazza Stradivari a Cremona o presso la Rocca di Soncino, abbiamo modo di incontrare tanti turisti. Dimostrano grande attenzione per i prodotti tipici che proponiamo sui banchi del mercato di Campagna Amica. Tanti turisti, italiani e non, scelgono di acquistare un prodotto tipico, anche come ricordo del territorio che hanno visitato e ammirato” conferma Daniela Antonioli, presidente di Agrimercato Cremona, l’associazione voluta da Coldiretti per la gestione dei mercati dei produttori agricoli in vendita diretta, sotto le bandiere di Campagna Amica, alla quale aderiscono le aziende che svolgono l'attività di vendita diretta. “Anche per questo i nostri mercati non si fermano, neppure nel mese di agosto. Domenica 17 agosto Campagna Amica sarà a Crema, con il mercato contadino, mentre domenica 24 agosto tornerà in piazza Stradivari a Cremona. Saranno due domeniche nel segno di tutto il buono e il bello che la nostra campagna e le nostre aziende agricole ci offrono” conclude Daniela Antonioli.

Ecco un po' di numeri del settore in Italia: le aziende agrituristiche attive sono 26.129, il 41% in più rispetto al 2008. Tra queste, 21.163 offrono alloggio (81% del totale) con 303.000 posti letto, mentre 13.023 propongono ristorazione, per un totale di 535.000 coperti. In forte crescita anche le attività accessorie: 6.530 agriturismi offrono degustazioni (+115% dal 2008) e 12.973 propongono attività ricreative, sportive o culturali (+25% in 15 anni). Dal punto di vista territoriale, il 31% si trova in montagna e il 53% in collina, con almeno un agriturismo presente nel 64% dei comuni italiani. Circa 1.000 strutture operano in aree non turistiche e il 50% si trova in piccoli comuni sotto i 5.000 abitanti, contribuendo così a sostenere le economie delle zone interne e frenare lo spopolamento.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti