Ferragosto in sicurezza: intensificato i presidi dei Carabinieri sul territorio. Controlli durante il mercato e sulle strade. Anche domani saranno oltre 50 gli equipaggi operativi sul territorio
Periodo di ferie, ma malviventi e malintenzionati non vanno mai in vacanza: per questo in questi giorni in cui tra chiusure, vacanze, turisti e anziani soli possono aumentare le situazioni a rischio, l'Arma dei Carabinieri ha deciso di intensificare i controlli sia con equipaggi in divisa che con uomini in borghese a presidio delle vie cittadine, delle 'zone rosse' e dell'intero territorio. Solo nella giornata di Ferragosto saranno oltre 50 gli equipaggi impegnati nei controlli su strade, parchi, stazioni e centri commerciali.
Ma già ieri, in mattinata durante il mercato, la Compagnia Carabinieri di Cremona ha svolto un servizio coordinato di vigilanza sul territorio di Cremona, con l’impiego di 6 pattuglie e 15 militari, alcuni dei quali in abiti civili, con particolare attenzione al centro cittadino visto il concomitante giorno di mercato. Primo obiettivo, con i Carabinieri della Stazione di Cremona in prima linea, insieme ai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni di Vescovato, Pizzighettone e Castelverde era infatti quello di perlustrare a fondo le strade interessate dalle bancarelle, prevenendo possibili furti da parte di malintenzionati, come accaduto in passato, nei confronti soprattutto di persone anziane. Controllati anche diversi venditori ambulanti, al fine di prevenire l’esercizio abusivo dell’attività, in particolare lungo Corso Vittorio Emanuele II dove più volte erano stati segnalati venditori ambulanti abusivi, talvolta anche eccessivamente invasivi nel tentare di commerciare vario materiale.
I controlli, anche con l’ausilio dei motociclisti della Sezione Radiomobile, poi si sono spostati nella zona delle tramvie e del piazzale della zona ferroviaria, dove spesso soggetti stranieri si radunano facendo uso smodato di bevande alcoliche. Diverse le persone controllate; in particolare un uomo classe 1988, Kazako con cittadinanza tedesca, che bivaccava a ridosso del piazzale è stato accompagnato in caserma per gli accertamenti in quanto era privo di documenti. Anche un altro ragazzo, classe 2003, è stato trovato ubriaco a ridosso proprio del piazzale tramvie; il soggetto veniva segnalato per la violazione amministrativa prevista dall’art. 688 del codice penale (ubriachezza molesta) e contestualmente gli veniva notificato l’ordine di allontanamento per 48 h dal piazzale tramvie, come previsto appunto del nuovo Regolamento di Polizia Locale e della Civile Convivenza della città di Cremona.
Inoltre, l’obiettivo del servizio era la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica con il contrasto ai fenomeni dei furti in appartamento e delle truffe nei confronti di persone vulnerabili. Infatti dalle 7.00 alle 13.00, le pattuglie hanno controllato le più importanti e trafficate vie di comunicazione e del centro cittadino, effettuando molteplici e mirati posti di controllo, con controlli “volanti” ad auto sospette in transito nel territorio. Una zona particolarmente “battuta” durante l’arco di tutto il servizio è stata quella di Boschetto; nel complesso, sono state identificate numerose persone, molte delle quali di interesse operativo perché già con precedenti di polizia a carico, e condotte verifiche su altrettanti numerosi veicoli. Oltre a quella della località Boschetto, un’altra via sotto la lente di ingrandimento è stata quella degli Orti Romani.
Proprio qui, in via Orti Romani, a ridosso del supermercato, sono stati controllati due soggetti, uno classe 1984 l’altro 1995, in evidente stato di ubriachezza; anche a loro i Carabinieri, oltre ad essere segnalati per la violazione amministrativa di ubriachezza molesta, hanno immediatamente notificato i cosiddetti ordini di allontanamento, proprio perché trovati in stato di ubriachezza all’interno di una delle “zone rosse” individuate dal piano comunale (in questo caso il parco Rita Levi Montalcini). Per loro, se dovessero reiterare il comportamento entro le 48 ore, si prospetterebbe il cosiddetto “daspo urbano”.
Infine tutto il “dispositivo” di sicurezza dell’Arma si è spostato verso i centri commerciali, particolarmente presi d’assalto in questi giorni, non solo per i saldi, ma anche per la ricerca di un po' di refrigerio; la presenza di molte persone attira però i malintenzionati che colpiscono i clienti, spesso anziani, distratti mentre riempiono il carrello della spesa o guardano le etichette degli abiti appesi.
La presenza degli uomini dell’Arma, spesso presente nei centri commerciali nelle giornate di maggior affluenza, permette infatti di prevenire questo genere di fastidiosissimi reati.
Quello svolto dalla Compagnia Carabinieri di Cremona si inserisce in una più ampia pianificazione di servizi disposta dal Comando Provinciale di Cremona al fine di incrementare durante la stagione estiva il numero di pattuglie in circuito sull’intero territorio, anche ricorrendo al concorso degli assetti specialistici dell’Arma per effettuare mirate verifiche sulle materie di specifica competenza, così ampliando la portata dei controlli in termini prevenzione e contrasto.
Nel periodo estivo, connotato dalla chiusura delle scuole, delle aziende e delle attività economiche e commerciali per le ferie, si determinano prolungate assenze che possono favorire l’incursione di malviventi dediti alla commissione di furti nelle abitazioni, negli esercizi pubblici e nei magazzini dei poli logistici, nonché di reati predatori quali scippi e borseggi favoriti dall’incremento dei flussi di turisti e visitatori nei centri d’arte e naturalistici ed in occasione dei numerosi eventi estivi quali sagre, concerti e cerimonie religiose.
Inoltre, più che in ogni altro momento dell’anno, l’estate acuisce la solitudine delle persone anziane, specie in un territorio come quello cremonese caratterizzato da una popolazione composta per oltre il 35% da over 65, molti dei quali vivono da soli. La lontananza dei parenti o dei vicini, unita alla minore possibilità di socialità “di quartiere” per via delle ferie, incrementa il rischio per questa fascia di soggetti a minorata difesa di rimanere vittima di spregiudicati truffatori.
Con riferimento alla sola giornata del Ferragosto ci saranno 50 equipaggi dell’Arma cremonese, in uniforme ed in borghese, dislocati sull’intera provincia nell’arco delle 24 ore con l’obiettivo di assicurare a cittadini e turisti di poter trascorrere una giornata di riposo o di ferie in sicurezza e serenità, attraverso una presenza al contempo discreta ed incisiva, lungo le arterie sia principali sia secondarie, tanto nei centri a maggiore aggregazione quanto nelle comunità più contenute.
Per sottolineare questo impegno significativo, il Prefetto della provincia di Cremona, Dott. Antonio Giannelli, nella mattinata del Ferragosto si recherà in visita alla Caserma “Santa Lucia”, sede del Comando Provinciale Carabinieri, dalla cui Centrale Operativa rivolgerà via radio, in simultanea a tutti gli equipaggi in circuito, il proprio saluto ed il ringraziamento per il servizio reso quotidianamente a tutela della collettività, anche in uno dei momenti più delicati e particolari dell’anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti