13 agosto 2025

Inizio col botto e tanta gente per Chiacchiere & Tortelli a Crema

E' iniziata, col botto e con tanta gente, nonostante il caldone, "Chiacchiere e Tortelli", la manifestazione gastronomica dell'estate, organizzata a Crema, capitale del Granducato del Tortello e, appunto dedicata ai Tortelli Cremaschi, il piatto, più politicamente scorretto e tipico della zona. L'evento, giunto alla quarta edizione, si svolgerà fino al 17 agosto in Piazza Aldo Moro. Oltre al cibo, ci saranno musica dal vivo, divertimento, attenzione all'ambiente e all'inclusione sociale. Confermata la collaborazione con la Casa del Pellegrino, che offrirà il Dolce del pellegrino preparato da giovani in percorsi di reinserimento lavorativo. Per l'occasione, ritorna il progetto La Foresta del Carnevale Cremasco: per ogni 10 porzioni vendute o 1 chilo di tortelli crudi acquistati, verrà piantato un albero in aree a rischio climatico, tramite la piattaforma Tree Nation. Udite, udite, nel 2024, l'iniziativa ha portato alla piantumazione di 456 alberi tra Africa e Madagascar.
Novità dell'anno, il 13 agosto 2025 alle ore 21, sul palco della manifestazione, verrà presentato in anteprima il nuovo Festival delle Paste Ripiene, promosso da Strada del Gusto Cremonese. Un progetto autunnale, da programmare il prossimo autunno, che coinvolgerà ristoratori locali per valorizzare Marubini Cremonesi Tortelli Cremaschi e Blisgòn di Casalmaggiore.
A proposito, i Tortelli di "Chiacchiere e Tortelli" sono prodotti dal "pane di Paolo e Ale" di Casaletto Ceredano. La versione senza glutine invece è Made in Gluten Pedia. La Bertolina è sempre di "Paolo e Ale", il Salva Cremasco Dop è affinato da Tazzi, le salamelle sono delle Macellerie Ceruti. E la fetta di Spongarda è quella storica e da leccarsi le dita della Pasticceria Radaelli.
Stefano Mauri


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti