Padania Acque avvia importanti interventi sulla rete idrica a Piadena Drizzona per l'ammodernamento delle reti idriche più deteriorate
Da mercoledì 26 novembre i tecnici di Padania Acque saranno impegnati in un maxi-intervento di rifacimento e ammodernamento delle reti acquedottistiche nel comune di Piadena Drizzona, finalizzato alla sostituzione di condotte idriche deteriorate e soggette a frequenti perdite.
I lavori, che secondo cronoprogramma si concluderanno entro l’inizio del 2026, rientrano nel più ampio progetto E.A.S.I. – Efficientamento Reti Acquedottistiche tramite Sistema Integrato, un’iniziativa strategica per l’efficientamento e la digitalizzazione delle reti idriche della provincia di Cremona. L’obiettivo del progetto, finanziato dal PNRR, è infatti quello di ridurre in modo strutturale le perdite idriche e i consumi energetici, in un’ottica di sostenibilità e innovazione.
Nel dettaglio, la riqualificazione dell’acquedotto di Piadena Drizzona consiste nella posa, a una profondità media di circa 1,50 metri dal piano stradale, di circa 400 metri di nuove tubazioni idriche, e prevede anche la sostituzione degli allacci, fino al limitare delle proprietà private, delle saracinesche, degli idranti e scarichi.
Il cantiere interesserà le seguenti tratte:
- Via Platina, tra i civici 46 e 82 (lato destro) e dal 39 all’85 (lato sinistro), per circa 150 metri;
- Via della Libertà/Piazza Garibaldi, tra i civici 4 e 66, per un totale di 160 metri;
- Via Cavallotti/ Via Orlandi, in corrispondenza dell’incrocio tra il civico 66 e via Orlandi 2, per 60 metri.
Per tutta la durata del cantiere viene istituito il senso unico alternato, regolato da movieri, all’intersezione tra via Dosso e via Cavallotti e all’incrocio tra via Orlandi e via Dosso, dalle ore 08:00 del 26 novembre 2025 alle ore 17:00 del 07 dicembre 2025. Viene inoltre istituito il divieto di sosta con rimozione forzata lungo il tratto interessato dai lavori stradali e viene imposto il limite massimo di velocità a 30 Km/h nell’area interessata.
"La condizione attuale delle reti idriche del nostro Comune, caratterizzate da tubazioni datate e inefficienti, rendeva ormai urgente un intervento di ammodernamento strutturale, dichiara il sindaco Federica Ferrari. Grazie al continuo dialogo con Padania Acque, siamo riusciti a far rientrare Piadena Drizzona tra le priorità del progetto E.A.S.I., sostenuto dal PNRR. In un momento storico in cui l’attenzione alla sostenibilità ambientale è una responsabilità collettiva, consideriamo questi lavori un passaggio fondamentale per il futuro del nostro territorio. Siamo consapevoli che il cantiere potrà comportare temporanei disagi alla viabilità, ma siamo altrettanto certi che i benefici in termini di riduzione delle perdite e miglioramento del servizio renderanno questo investimento strategico e lungimirante. Ringraziamo Padania Acque per la professionalità e l’impegno dimostrati".
Secondo l’AD di Padania Acque, Alessandro Lanfranchi, l’intervento previsto a Piadena Drizzona rappresenta un tassello importante del più ampio progetto E.A.S.I., attraverso il quale Padania Acque sta trasformando in chiave digitale ed efficiente le reti idriche della provincia di Cremona. "Come gestore unico del servizio idrico integrato, siamo pienamente consapevoli della nostra responsabilità verso i cittadini e l’ambiente: ogni investimento che realizziamo punta a garantire una gestione sempre più sostenibile della risorsa acqua, riducendo le perdite e ottimizzando i consumi energetici. A nome di Padania Acque, ringrazio l’Amministrazione comunale per la collaborazione e i cittadini per la comprensione durante lo svolgimento dei lavori".
L'importo complessivo dei lavori, che avverranno sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cremona, Lodi e Mantova, è di circa 300 mila euro. Al termine dei lavori di scavo, Padania Acque procederà al rifacimento completo del manto stradale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti