Passeggio lungo Po, segnalato un grave stato di degrado e mancanza di cura del verde. Dopo gli interventi dei Limpiadores lo scorso marzo, la situazione è tornata peggio di prima
Erba e cespugli incolti, fioriere trasformate in cestini della spazzatura, rastrelliere porta biciclette che non si trovano più nascoste tra gli arbusti cresciuti oltre misura. E poi ancora tabelloni informativi riempiti di graffiti, cartelli divelti: questo lo stato del passeggio lungo il Po, nella zona al di sotto del Ponte per Castelvetro e che porta alle canottieri. "Lo stato della manutenzione in questa zona è francamente scandaloso. - viene segnalato in una comunicazione indirizzata agli assessori Simona Pasquali, Luca Zanacchi ed a Spazio Comune - Un degrado totale e inspiegabile in una zona in cui transitano cittadini e turisti".
Andiamo quindi di persona a verificare sul posto l'effettivo stato della situazione, documentando anche con le immagini le parole segnalate alle autorità preposte: qui troviamo effettivamente la situazione ben descritta, con erba alta e cespugli rigogliosi che evidentemente non vengono tagliati da tempo e che invadono gli spazi del passeggio; poco più in là, dove i Limpiadores avevano pulito le fioriere e riportato alla luce le rastrelliere per le bici, oggi si trova una boscaglia dagli sgargianti colori autunnali, suggestiva ma invadente al punto da lasciar solo intravedere il porta biciclette che di fatto così è inservibile. Le fioriere stesse, alcune delle quali sono rotte o danneggiate, sono tornate ad essere utilizzate come cestini per gettare rifiuti, nonostante anche queste fossero state ben ripulite dai volontari.
E, ad aggiungersi a ciò, di recente pure un cavo della corrente elettrica si è staccato dall'impianto che passa sotto il ponte, restando pericolosamente a penzoloni ed in parte arrivando a toccare terra, proprio accanto alla passeggiata, aggiungendo così una fonte di non poco pericolo in caso venisse manipolato in modo non corretto
"Avevo già segnalato la situazione, ma nessuno è intervenuto. Si chiede un intervento straordinario di cura del verde e pulizia e che sia effettuata regolare manutenzione periodica" è la richiesta presentata agli uffici di competenza, con la speranza che la zona possa godere di maggiore cura e attenzione sia verso il verde che di riflesso verso tutte le persone che fruiscono di quella zona per una passeggiata lungo le rive del Po.
Fotoservizio Francesco Sessa Ventura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Manuel
23 ottobre 2025 17:54
Possibile che nessun consigliere informi la cittadinanza sulla spesa sostenuta dal comune in merito alla esternalizzazione i servizi?
Quali e quanti servizi siano esternalizzati?
Quali ditte, imprese beneficino degli “incarichi”?
Se proprio i consiglieri non riuscissero, ci provino le testate giornalistiche.
Gianluca
23 ottobre 2025 18:02
Però c’è la ciclovia vento a doppio senso di marcia con anche la corsia di emergenza e le colonnine SOS, per l’autogrill ci stiamo attrezzando, e quindi tutto è perfetto.
Manuel
23 ottobre 2025 20:00
Lascia stare la ciclovia VENTO, che è un progetto interregionale. Che poi si esageri anche lì, non meraviglia (pure in quel caso ci sono ingegneri, impresari rampanti), ma non c’entra col comune di Cremona... se non per il transito.
Alessandra
23 ottobre 2025 18:15
È sempre peggio un degrado così da tutte le parti della città che non vede solo il Sindaco e il suo staff
Alessandro
23 ottobre 2025 20:17
Oltre all'effettivo degrado,vorrei segnalare anche la Grande ignoranza dei vari imbrattatori di cartelli e muri, nonché di quelli che usano le varie "fioriere" e altro per depositare immondizie varie. Delle due ,mi dà più fastidio la seconda.