11 agosto 2025

Prezzi al consumo, anche a luglio restano in crescita tutti gli indici. Aumenti pesanti per caffè e cacao, ma anche per i servizi idrici e per i pacchetti vacanza. In calo energia e gas

A partire dai primi mesi del 2024, in tema di prezzi al consumo, gli indici tendenziali (prezzi rispetto allo scorso anno) e congiunturali (prezzi rispetto al mese precedente) sono andati sostanzialmente crescendo. A trascinarli verso l’alto sono, in primis, le solite voci: anche in luglio, infatti, gli alimentari  segnano un +2,8% rispetto a luglio dello scorso anno, con il dato particolare pesante relativo a caffè, tè e cacao, che sgnano un +19,1%; si mantiene alto anche l'aumento per uova e latticini (+5%), carne e dolci (+4,4% in entrambi i casi); il pane rimane sostanzialmente stabile; decrescono soltanto, sia pure in modo significativo, oli e grassi (-13,3%). 

Non va meglio per servizi e forniture connesse all’abitazione: soprattutto acqua e affitti, i cui indici tendenziali registrano, rispettivamente, valori pari a +14,5% e +5,4%; decresce invece, per una volta, l’energia elettrica (-2,1%). Viceversa l’abbigliamento, ad eccezione della riparazione delle calzature (+9,8%), cresce ma poco (+0,3% è l’indice tendenziale generale per questo segmento di consumo).

In tema con la stagione, va sottolineata la crescita significativa dei pacchetti vacanza (+7,4% sullo scorso anno e + 9,4 sul mese precedente).


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Marco

11 agosto 2025 11:54

Aumenti ingiustificati come costo di benzina e mezzi di trasporto durante i periodi di vacanza..
L'unica per i generi alimentari e' acquistare sempre con le offerte ma adesso allo stesso prezzo di prima danno meno prodotto.....la solita fregatura.
Si creerà sempre più il divario tra chi può e chi no.