30 settembre 2025

Verso gli 80 anni della Repubblica: inaugurato a Cremona il percorso civico sulla Costituzione

Si è svolto questa sera, alle ore 18.00, presso il Teatro Filo di Cremona, l’evento di presentazione del ciclo di incontri dal titolo “Verso gli 80 anni della Repubblica: un cammino nella Costituzione”, iniziativa di rilevante valore culturale e civico promossa ed organizzata dalla Prefettura di Cremona, con la preziosa e attiva collaborazione della Provincia di Cremona, dei Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore, della Camera di Commercio Cremona Mantova Pavia e dell’Associazione Industriali di Cremona.

L’incontro inaugurale, affidato alla  competenza del Professor Mario Bertolissi, Emerito di Diritto Costituzionale presso l’Università di Padova, ha offerto una riflessione densa e articolata sulla nostra Carta Fondamentale, la Costituzione della Repubblica Italiana, la cui approvazione, promulgazione ed entrata in vigore si collocano nel solco del referendum del 1946, che sancì la nascita della Repubblica e l’abolizione della monarchia, evento storico che nel 2026 celebrerà l’ottantesimo anniversario.

L’evento di questa sera segna l’avvio di un percorso convegnistico di ampio respiro e di grande rilievo istituzionale, destinato a svilupparsi fino alla vigilia delle celebrazioni della Festa della Repubblica. Il progetto si propone, con rigore storico e attenzione pedagogica, di ripercorrere le fasi cruciali e i momenti più significativi che hanno condotto alla definizione della nostra Norma Fondamentale, fondamento della democrazia e dei valori condivisi dalla nostra comunità nazionale.

Il ciclo di incontri è stato pensato e articolato per rivolgersi ad un pubblico diversificato, con particolare attenzione ai giovani, agli insegnanti e a tutta la comunità, al fine di stimolare un dialogo partecipato e consapevole intorno ai principi della Costituzione.

Le sessioni si svolgeranno in diverse sedi dislocate sul territorio provinciale, messe a disposizione dai Comuni promotori, per garantire una capillare e diffusa partecipazione che testimonia la coesione e l’unità del territorio cremonese e delle sue istituzioni. La solida collaborazione e il sostegno offerti dall’Amministrazione provinciale, dai Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore, nonché dalla Camera di Commercio Cremona Mantova Pavia e dall’Associazione Industriali di Cremona, rappresentano la piena manifestazione di una sinergia virtuosa tra le Istituzioni pubbliche e tra queste ultime e il mondo economico e sociale del territorio. Questa collaborazione assume un valore ancora più significativo in relazione ad un tema tanto trasversale quanto imprescindibile, che unisce concretamente tutti gli attori della società civile.

Il percorso convegnistico si concluderà con una serata finale di alto profilo istituzionale, che si terrà simbolicamente nei giorni prossimi alla Festa della Repubblica. Nel corso di questo percorso, illustri relatori e personalità di spicco si soffermeranno sul valore e sul senso profondo delle Istituzioni nella vita democratica del Paese, sottolineando il ruolo insostituibile della Costituzione come pilastro su cui si fonda l’identità e la coesione nazionale.

Si invitano le Istituzioni, le associazioni, i cittadini e gli operatori dell’informazione a partecipare attivamente a questo significativo percorso culturale, finalizzato a rafforzare la consapevolezza civile e il senso di appartenenza alla Repubblica, nel segno dei suoi principi fondanti.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti