Villa Medici del Vascello, domenica 18 la seconda edizione del festival "Ad Arte", dedicato alla creatività e alle discipline artistiche
A Villa Medici del Vascello tutto è pronto per la seconda edizione di "Ad Arte", festival dedicato alle diverse discipline artistiche e al mondo della creatività.
Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, con un’ottima partecipazione di pubblico, quest’anno "Ad Arte" torna domenica 18 maggio con un programma tutto rinnovato e un’ampia proposta di attività per tutte le età: dalle 10:30 alle 19 la dimora nobiliare dove un tempo artisti e intellettuali di spicco si riunivano alla corte di Cecilia Gallerani ospiterà stand, laboratori, workshop e dimostrazioni di pittura, illustrazione, fumetto, ceramica e fotografia.
Ventotto artisti e associazioni culturali del territorio che metteranno a disposizione del pubblico le loro conoscenze e abilità artistiche: durante tutto l’arco della giornata sarà possibile passeggiare tra gli stand e assistere a dimostrazioni di pittura, affresco, illustrazione e decorazione su ceramica, interagendo direttamente con gli artisti, e con la possibilità di cimentarsi in diversi laboratori per sperimentare e apprendere nuove tecniche artistiche ed esprimere la propria creatività sotto la guida degli artisti.
Numerose le attività in cui i partecipanti potranno dare spazio alla propria inventiva e capacità artistica, a partire dal laboratorio di illustrazione su ceramica per adulti curato da Carmen Scardoni, al laboratorio di cianotipia a cura di Rosanna Viapiana per adulti e bambini dai 6 anni, fino a quello per adulti di restyling mobile curato da Ilaria Moretti di Desueto Lab, in cui verranno decorati tavolini ispirandosi ai colori e alle forme della pop art.
Per gli appassionati di fumetti, manga e graphic novel non mancheranno le occasioni per approfondire questo peculiare linguaggio artistico: dal workshop per bambini dai 7 agli 11 anni dedicato ai personaggi dei fumetti, a quello per ragazzi dai 12 ai 16 anni per esplorare il variegato mondo dei fumetti e dei manga, per finire con l’aperitivo di fumetto per adulti nel tardo pomeriggio, tutti curati da Francesca Follini e dal Centro Fumetto A. Pazienza.
Chi è alla ricerca dell’inquadratura perfetta non potrà farsi scappare il workshop dedicato alla fotografia analogica a cura di Samuele Ghiroldi, e quello sulla fotografia di ritratto curato da Marco Carè, entrambi per adulti e ragazzi dai 15 anni. Anche i più piccoli avranno i loro spazi dove sperimentare differenti tecniche artistiche: dal laboratorio di gessetti per bambini dai 4 ai 6 anni curato dall’Associazione Madonnari Rodomonte Gonzaga, al laboratorio di acquerello per bambini dai 5 ai 10 anni curato da Sara Lucini.
Dalla mattina alla sera saranno inoltre presenti gli stand di Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona con Francesca Follini e Roberta Sacchi, Noemi Pederneschi, Elena Ceccato, Marco Balestreri, Emanuela Brumana, Associazione Madonnari Rodomonte Gonzaga, Desueto Lab, Ilaria Moretti, Vittorio Gagliardi, Elisa Brizzi, Giovanna Scalvini, Angelo Barosi, Sara Lucini e Omar Fogliata, Martina Rossi, Federico Olivieri, Carmen Scardoni, Alice Buoli, Laura Vaccari e Bruna Ferrazzi, Rosanna Viapiana, Carlo Balestreri, Marco Carè, Simone Cigala, Angelo Rubes, Mara Lupatini.
L’ingresso al festival è libero, mentre workshop e laboratori hanno posti limitati e prevedono una quota di partecipazione, pertanto è richiesta la prenotazione. E’ possibile consultare il programma completo sul sito web di Villa Medici del Vascello: https://www.villamedicidelvascello.it/calendario/ Il festival si svolgerà nelle sale di Villa Medici, pertanto è confermato anche in caso di maltempo.
Come ogni domenica sarà anche possibile visitare il complesso di Villa Medici del Vascello per scoprire la sua appassionante storia e passeggiare nel suo splendido parco ottocentesco, con visite guidate alle ore 11, 15, 16 e 17. Per informazioni e prenotazioni: 370 3379804 – segreteria@villamedicidelvascello.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti