23 settembre 2025

Violoncelli per Charles Beare: tornano a risuonare lo Stradivari "Stauffer Ex-Cristiani" e 4 strumenti vincitori della Triennale. Sul palco dell'Auditorium Arvedi i talenti della Fondazione Stauffer

25 settembre alle ore 17.30, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona, si terrà il concerto “Violoncelli per Charles Beare”, un appuntamento che unisce tradizione e contemporaneità. Sul palco si alterneranno il violoncellista Paolo Tedesco, con il leggendario Stradivari “Stauffer ex Cristiani” appena restaurato, e lo Stauffer Cello Quartet, formato da Davide Cellacchi, Giada Moretti, Mattia Midrio e Christiana Coppola, che suonerà quattro violoncelli vincitori del Concorso Triennale di Liuteria “Antonio Stradivari”. L’evento è organizzato dalla Fondazione Stauffer, dal Comune di Cremona e da Friends of Stradivari, con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per la prima volta dopo il restauro, torna a risuonare lo “Stauffer ex Cristiani”, affidato a Paolo Tedesco, che interpreterà la Suite n. 1 BWV 1007 di J. S. Bach e la Sonata di Eugène Ysaÿe, entrambe opere per strumento solo.

Accanto a questo capolavoro della liuteria stradivariana, il concerto offrirà l’occasione di ascoltare anche quattro strumenti contemporanei di grande valore. Si tratta dei violoncelli realizzati da Silvio Lavaggi, Primo Pistoni, Francesco Toto e Alessandro Voltini, tutti premiati nelle passate edizioni del Concorso Triennale, recentemente rimessi in piena efficienza sonora. A restituirne la voce sarà lo Stauffer Cello Quartet, con un programma che include musiche di Alfredo Piatti, Alexandre Tansman e Giovanni Sollima.

Il concerto è anche un omaggio a Charles Beare (1937–2023), massimo esperto di strumenti ad arco del nostro tempo, che intrattenne con Cremona un legame profondo e duraturo. Beare seguì con attenzione la vita musicale e liutaria della città, stringendo rapporti con i maestri liutai e contribuendo a rafforzarne il prestigio internazionale.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti