Vivere il fiume a Ferragosto: navigando, cui pée sòta 'l tàol o pedalando lungo gli argini. I programmi
Vivere e conoscere il fiume, anche a Ferragosto, per scoprirne paesaggi ed atmosfere, saperi e sapori, tradizioni e meraviglie. Vivendolo in navigazione o sulle sue rive, con i piedi sotto al tavolo o pedalando lungo gli argini. Tra le due rive del Po, cuochi ed armatori, osti e gente di fiume sono pronti ad accogliere, con la gentilezza, il garbo e lo spirito di sempre, tutti coloro che vorranno trascorrere uno speciale, rilassante e romantico Ferragosto direttamente sul fiume, e col fiume che, in ogni tempo ed in ogni stagione, è sempre capace di regalare, a tutti, momenti ricchi di emozioni. In quella atmosfera fatta di silenzi e di pace di cui, specie al giorno d’oggi, c’è sempre più bisogno.
Venerdì, 15 agosto, la Motonave Stradivari propone uno speciale “Ferragosto in crociera sul Po” con partenza alle 12,30 da Viadana e pranzo di Ferragosto in battello. La navigazione durerà circa tre ore, con l’accompagnamento del capitano Giuliano Landini che non mancherà di intrattenere il pubblico con aneddoti, storie e vicende di fiume. Il rientro è previsto per le 16,30. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il 3355293930.
In serata, invece, con partenza alle 20,30 dal porto turistico fluviale di Mezzani, crociera in notturna sul Po con la motonave Padus condotta da Cristian Soldati e Silvia Fattori di Living the river, con cena in navigazione, musica d’atmosfera live, circondati dalle lucciole galleggianti. Per partecipare è possibile prenotare contattando il 3355437863.
Per i cultori e gli amanti della buona tavola, delle specialità tipiche e della cucina gastrofluviale, il Lido Ariston Sales di Brancere, il 15 agosto propone, a pranzo, gustosi piatti tipici e, in serata, festa sotto le stelle con musica dal vivo mentre sabato 16, per la festa di san Rocco, in tavola saranno protagonisti gli gnocchi e la porchetta (info allo 037257008).
All’osteria Del Mento di Gerre dè Caprioli, invece, per Ferragosto si passerà dagli antipasti a base di formaggi, salumi e torta fritta ai primi che spazieranno tra agnolotti con burro e grana, fusilloni alla boscaiola, tagliolini alla carbonara di fiume per poi passare ai secondi che comprenderanno fritto misto di pesce di fiume (con ambolina, pesce gatto, anguilla e rane), tagliata di manzo con patate arrosto, tris di carpacci con grana mentre il 16 agosto il menù sarà a base di gnocchi (con pomodoro, ragù o gongorzola), fritto misto di fiume con polenta e tagliata di manzo (info al 3407629070).
A Zibello, terra del culatello, la locanda Leon d’Oro sotto i portici del Palazzo Pallavicino, propone invece la Festa dei sapori del’anatra con possibilità di gustare gnocchi di patate al ragù d’anatra, anatra arrosto con le patate, fettine di petto d’anatra marinate (il tutto anche da asporto).
Per gli sportivi, e gli amanti del movimento all’aria aperta, ecco la possibilità di spostarsi in bicicletta lungo la ciclovia Vento oppure sulla Food Valley Bike, che si snodano tra le due sponde del fiume, per andare alla scoperta delle meraviglie, dei segreti, dei paesaggi, dei saperi e dei sapori del territorio del medio Po. Con la speranza che il turismo fluviale, spesso sbandierato, al centro di innumerevoli convegni (spesso diventati semplici “chiacchierate” che non hanno portato quasi a nulla), prenda finalmente il giusto slancio, possa decollare con i fatti. Questo potrà avvenire soltanto se i territorio dell’una e dell’altra riva impareranno a collaborare ed a lavorare congiuntamente, senza campanili e senza confini, con meno chiacchiere dietro qualche tavolo e più risultati, per il territorio e per la sua gente.
Eremita del Po
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti