24 giugno 2024

L'analisi del voto: Virgilio vince in centro, tutte le frazioni votano per Portesani, divisa la periferia. Sul viale Po il candidato di centrosinistra passa per 27 voti

Andrea Virgilio è dunque il nuovo sindaco di Cremona. Una vittoria per soli 192 voti. Un risultato che di certo non umilia l'avversario Portesani ma pone alcuni interrogativi alle due coalizioni. A destra sicuramente la ricerca delle ragioni per cui la coalizione ha "perso" un migliaio di voti dal primo turno, segno forse che qualcuno ha preferito la vacanza all'impegno elettorale o la smobilitazione. A sinistra il perchè dopo dieci anni di governo della città il Pd e Fare nuova la città hanno perso qualche migliaio di voti e si sia poi vinto per poche decine di voti. Una riflessione utile può arrivare anche da una prima analisi delle sezioni elettorali dalla quale emerge come ad esempio, nelle frazioni, abbia generalmente preso più voti Portesani che non l'ex vicesindaco. Alle sezioni del Boschetto ha avuto 28 voti in più il candidato di centrodestra, ben 79 a Cavatigozzi (tante mancate risposte dall'amministrazione uscente?), addirittura 101 al Maristella e vantaggio per Portesani anche a Bagnara, al Migliaro, a San Felice. Virgilio farebbe bene a ricordarlo anche nel programma della sua prossima amministrazione: evidentemente c'è da lavorare e investire sulle frazioni. Decisamente superiore nei voti Virgilio nelle sezioni del centro: all'Ala Ponzone (+36), alla Realdo Colombo (ben 155 voti in più del suo avversario), alla Bissolati (+ 139, un ampio vantaggio per il candidato del centrosinistra), al Vacchelli (+ 11 per Virgilio) e alla Plasio dove però vi sono stati solo 6 voti di differenza.

Per quanto riguarda la periferia vince Virgilio alla scuola Corte (+48), al Cascinetto (+22), a San Bernardo (+62). Portesani vince nettamente alla Bianca Maria Visconti (+ 77), all'Anna Frank (+61) e, di poco, all'Itis (+3) e a Sant'Ambrogio (+5).

Passa Virgilio alla Monteverdi del Quartiere Po (1802 contro 1775 del suo avversario).  

La foto è di Riccardo Rizzi Maverick


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Pasquino

24 giugno 2024 22:27

Il.nuovo sindaco tenga conto che metà dei cittadini non ha votato ( astensionismo grave distacco dalla politica ) metà ha votato il rinnovamento quindi Portesani e che un buon numero come me voleva il rinnovamento ma non la vittoria di Giorgia e della Lega e si è astenuto. Come.me hanno fatto probabilmente tanti cittadini che non volevano più un sindaco PD dopo l' esperienza disastrosa di 10 anni ma non ci sentivamo di dare il voto della scheda indirettamente a chi detestano politicamente
Ne tenga conto rallegrandosi.... per la vittoria risicata

Marco

25 giugno 2024 07:57

Se uno non ha votato è un problema suo, vuole dire che non ha idee politiche e se ne frega di come vanno le cose e che gli va' bene tutto .
Quindi più della metà ha optato per la serietà e la voglia di fare di Virgilio che , volenti o no ha vinto.
#fateveneunaragione
#ilpopolohasempreragione

Andrea

25 giugno 2024 08:57

….mi scusi, ma più che idee ci vorrebbero i fatti…e questi a casa mia latitano da un po’….
…a casa sua sicuramente vedrà l’esatto opposto.
…il suo è un commento da tifoso da stadio che serve a poco, se si amministra bene penso che tutti ne siano contenti a prescindere dal colore della maglietta, stesso discorso sul versante opposto…
…siamo tutti ansiosi e speranzosi che il nuovo sindaco sia persona seria e con voglia di fare, staremo a vedere….

Anna

27 giugno 2024 06:42

Ma come fa a definirlo NUOVO che è lì da 10 anni? Cosa vuole che ci sia di nuovo e diverso ed efficace in quello che intende fare?

Manuel

25 giugno 2024 16:51

La tua è una risposta superficiale.
Dubito che i cittadini non partecipanti sia al primo e, specialmente, al secondo turno elettorale, siano tutti identificabili come menefreghisti o ebeti passivi.
L’esito della consultazione ha stabilito ufficialmente chi interpreterà il ruolo di sindaco a Cremona il prossimo quinquennio, ma il particolare risultato ha evidenziato come la fresca maggioranza avrà all’opposizione, sia per ideologia, invidia, avversione programmatica, il grosso la cittadinanza.

Anna

27 giugno 2024 06:46

Al PD di aver contro 2/3 della cittadinanza frega poco, vedi quello che è successo quando i cittadini han vinto clamorosamente al referendum che bocciava l'inceneritore: il Pizzetti disse che chi si era astenuto era da conteggiare dalla loro parte, piace vincere facile!

Andrea

25 giugno 2024 08:28

….il distacco dalla politica ha radici ben precise che nascono da molto lontano…d’altro canto chi semina vento raccoglie tempesta e questo sia ben inteso nella sua generalità.
Sono d’accordo con lei che ci sia poco da rallegrarsi per chi ne è uscito vincitore se non molto probabilmente per una poltrona acquisita….

Peppo

27 giugno 2024 16:01

Bravo Pasquino!!!! Complimenti per la scelta di non votare dando di fatto ad altri la possibilità di decidere per te.....non vuoi il PD - esperienza disastrosa a tuo dire - ma poi non vuoi che vinca Giorgia. Complimenti poche idee e piuttosto confuse.