Il punto della 8ª giornata: la Cremonese mette paura all'Atalanta. KO della Juve con la Lazio, Tudor esonerato e non arriva la torrone di sabato allo Zini (tutto esaurito)
Il campionato di Serie A 2025/2026 regala un'altra giornata di emozioni e ribaltoni in vetta, culminata con l'impresa della Lazio che, all'Olimpico, ha momentaneamente spento le ambizioni della Juventus: la quarta sconfitta consecutiva tra Champions League e campionato, con la vittoria che manca da ben otto gare. Questo rovescio ha permesso il sorpasso al vertice firmato Napoli e Roma. Una sconfitta costata molto cara a Tudor, esonerato proprio ieri dalla società bianconera. Nel turno infrasettimanale contro l'Udinese sarà Massimo Brambilla, allenatore della Juve Next Gen. e padre del giocatore grigiorosso Alessio Brambilla, a 'traghettare' la Juve verso il nuovo tecnico, che dovrebbe essere Luciano Spalletti e che già sabato a Cremona, con lo Zini che si preannuncia tutto esaurito, potrebbe sedere sulla panchina della ‘vecchia signora’.
La Cremonese, alla sua seconda partita consecutiva allo Zini, ha sfoderato un'altra prestazione di carattere e organizzazione nella sfida contro l'Atalanta terminata 1-1. Al gol di Vardy al 78' ha fatto eco quello di Brescianini dopo poco più di cinque minuti, quando gli oltre 11.000 tifosi grigiorossi presenti allo Zini sognavano già una storica vittoria, che manca dal 29 di agosto. Un punto comunque importante per la classifica grigiorossa, un pareggio che ha confermato l'imbattibilità casalinga allo Zini e la solidità della squadra di Davide Nicola che, con una sola sconfitta in otto gare, continua a navigare in una zona di classifica relativamente tranquilla, lontana dalle sabbie mobili della bassa classifica. Ed a proposito di bassa classifica, sarà proprio il Genoa, sconfitto in rimonta dal Torino (1-2) e fanalino di coda con 3 punti, ad ospitare i grigiorossi nel turno infrasettimanale di mercoledì 29 ottobre alle ore 20.45.
Il vero sisma di giornata è arrivato dal big match serale di sabato, dove il Napoli ha regolato per 3-1 l'Inter. I partenopei, decisi a prendersi la rivincita dopo il sonoro 6-2 incassato in Champions dal PSV, hanno dimostrato di avere una marcia in più nel gioco e nell'efficacia sotto porta, riprendendosi la vetta della classifica, ai danni di una diretta concorrente che sembrava 'correre come un treno' in tutte le competizioni.
Chi non sbaglia e si issa in coabitazione con gli azzurri è la Roma. Il successo di misura per 0-1 sul campo del Sassuolo, grazie al solito Dybala, è un'ulteriore dimostrazione di cinismo e solidità difensiva, con soli tre gol subiti in otto gare. Non ne approfitta il Milan, che frena la sua corsa a San Siro contro il Pisa, rischiando addirittura il ko e recuperando il risultato solo a tempo abbondantemente scaduto.
L'Udinese di contro festeggia i tre punti al termine di un pirotecnico 3-2 contro un Lecce mai domo, un risultato che proietta i friulani a ridosso della 'zona europea' della classifica. Da segnalare il pareggio 2-2 in rimonta tra Fiorentina e Bologna, con i viola che hanno recuperato i felsinei in casa. In coda, la battaglia per non retrocedere non è meno accesa: per l'Hellas Verona sfuma la prima vittoria in campionato contro il Cagliari, che recupera il doppio svantaggio in pieno recupero. Risultato che sposta di poco gli equilibri, mantenendo entrambe le squadre in una situazione precaria. Pisa e Genoa restano in piena zona retrocessione (ed a corto di vittorie), con la Fiorentina che, a sorpresa, arranca con soli 4 punti, gli stessi del Pisa. Il punto della Cremonese, in questo contesto, pesa come un macigno nella loro corsa verso una salvezza tranquilla.
RISULTATI 8ª GIORNATA:
MILAN - PISA: 2-2 Marcatori: Leao (M), Cuadrado rig. (M); Nzola (P), Athekame (P).
PARMA - COMO: 0-0
UDINESE - LECCE: 3-2 Marcatori: Karlstrom (U), Davis (U), Buksa (U); Berisha (L), N’Dri (L).
NAPOLI - INTER: 3-1 Marcatori: De Bruyne rig. (N), McTominay (N), Anguissa (N); Calhanoglu (I).
CREMONESE - ATALANTA: 1-1 Marcatori: Vardy (C); Brescianini (A).
TORINO - GENOA: 2-1 Marcatori: Thorsby (T), aut. Sabelli (T); Maripan (G).
SASSUOLO - ROMA: 0-1 Marcatori: Dybala (R).
HELLAS VERONA - CAGLIARI: 2-2 Marcatori: Gagliardini (V), Orban (V); Idrissi (C), Felici (C).
FIORENTINA - BOLOGNA: 2-2 Marcatori: Gudmundsson rig. (F), Kean rig. (F); Castro (B), Cambiaghi (B).
LAZIO - JUVENTUS: 1-0 Marcatori: Basic (L).
CLASSIFICA:
18 pt. Napoli, Roma; 17 Milan; 15 Inter; 14 Bologna; 13 Como; 12 Atalanta, Juventus, Udinese; 11 Lazio, CREMONESE, Torino; 10 Sassuolo; 9 Cagliari; 7 Parma; 6 Lecce; 5 Hellas Verona; 4 Fiorentina, Pisa; 3 Genoa.
CLASSIFICA MARCATORI :
5 gol: Riccardo Orsolini (Bologna). 4 gol: Kevin De Bruyne (Napoli); Christian Pulisic (Milan); Nico Paz (Roma). 3 gol: Hakan Calhanoglu (Inter).
CLASSIFICA MARCATORI CREMONESE:
2 gol: Federico Baschirotto, Filippo Terracciano, Federico Bonazzoli. 1 gol Franco Vazquez, Manuel De Luca, Jamie Vardy.
PROSSIMA GIORNATA - 9ª GIORNATA:
MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025 Lecce - Napoli: ore 18:30 Atalanta - Milan: ore 20:45
MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE 2025 Como - Hellas Verona: ore 18:30 Juventus - Udinese: ore 18:30 Roma - Parma: ore 18:30 Bologna - Torino: ore 20:45 Genoa - CREMONESE: ore 20:45 Inter - Fiorentina: ore 20:45
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025 Cagliari - Sassuolo: ore 18:30 Pisa - Lazio: ore 20:45
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti