La Cremonese non si intimorisce di fronte a un Como arrembante, con un'ottima prestazione rimonta lo svantaggio con Baschirotto
La Cremonese scansa lo spauracchio Como, e conquista meritatamente un ottimo pareggio su un campo difficile in una partita che si era già complicata nella prima frazione di gara.
Primo tempo in cui il Como ha spinto e manovrato incessantemente a ridosso della trequarti grigiorossa, che però ha difeso bene ed in modo ordinato, correndo qualche rischio, fino al 31’ quando uno scatenato Rodriguez è ripartito sulla fascia destra ed ha servito una palla in area, dove Nico Paz, troppo solo, ha centrato il bersaglio battendo Silvestri per il vantaggio temporaneo dei padroni di casa. Il Como sbanda nel finale di tempo, quando Johnsen fallisce una buona occasione per pareggiare i conti prima di tornare negli spogliatoi.
La ripresa inizia con Floriani Mussolini al posto di Zerbin, e il Como è deciso a chiudere i conti, e ci va vicino in un paio di occasioni con Paz e Kuhn, a cui risponde Silvestri. Con il passare dei minuti il Como cala e la Cremonese sembra trovare la concretezza e l’ordine che gli ha permesso di arrivare al pareggio (73’) grazie all’incornata di Baschirotto su calcio d’angolo.
Nicola inserisce Vazquez, Sanabria e infine Vandeputte, il Como prova a tornare in vantaggio, ma l’espulsione di Rodriguez per fallo a gioco fermo su Terracciano all’80’ toglie di fatto ogni speranza di vittoria al Como, a cui non resta che mandar giù il boccone amaro del pareggio.
La Cremonese porta a casa il quinto risultato utile consecutivo e arriva a quota 9 punti in classifica. Bravo Nicola a tenere sul pezzo la squadra nonostante le difficoltà e bravo a gestire i cambi in modo di mettere benzina nel momento giusto e al posto giusto. Ne è uscita, al netto di qualche errore di troppo dei singoli, ne è prestazione di carattere e determinazione, che porta consapevolezza in vista del prossimo impegno di San Siro contro l’Inter.
Cronaca primo tempo. Davide Nicola rivoluziona attacco e centrocampo inserendo in attacco Johnsen e Bonazzoli ed a centrocampo Payero, ma deve rinunciare all’ex Audero che ha avuto un problema fisico in fase di riscaldamento ed ha dovuto lasciare il posto all’esordiente Silvestri.
Al quarto d’ora, primo squillo dei padroni di casa che, dopo un paio di azioni in attacco della Cremonese, sfrutta una ripartenza in velocità di Paz, che serve Kuhn, ma il suo tiro finisce a lato.
Al 21’ Sergi Roberto rimane a terra e deve essere sostituito da Da Cunha. Il Como insiste nel giro palla, ma la Cremonese è aggressiva e cerca di tenere alto il baricentro nella pressione senza palla.
GOL COMO: Al 31’ ripartenza sulla destra di Rudriguez che scende sul fondo ed incrocia la palla rasoterra in mezzo all’area dove Nico Paz tutto solo la insacca per il vantaggio dei padroni di casa. COMO-CREMONESE 1-0 Al primo vero errore, la Cremonese subisce un gol su una ripartenza sulla fascia destra dei padroni di casa, che con troppa facilità hanno sviluppato la loro azione, concretizzando la con il gol del vantaggio.
Al 37’ Terracciano e Silvestri non si capiscono ed un retropassaggio del primo, serve un assist perfetto per Rodriguez che di testa obbliga Silvestri ad a respingere d’istinto la palla. A tempo scaduto Johnsen ha la palla del pareggio sui piedi, che scarica da L limite dell’area piccola clamorosamente a lato.
Cronaca secondo tempo. Nicola sostituisce Zerbin per Floriani Mussolini, mentre Fabregas toglie l’ammonito Ramon e Kuhn per Addai e Kempf.
Il Como parte forte e dopo un paio di di minuti Paz va al tiro dal limite dell’area, con Silvestri pronto a deviare in angolo. Al 53’ dopo un tiro di Douvikas parato da Silvestri, sulla ripartenza di Bondo, Floriani Mussolini scodella il pallone sul secondo palo, dove Pezzella calcia in curva un’ottima palla.
Al 63’ Nicola prova a rimescolare le carte in tavola inserendo Sanabria e Vazquez per Payero e Johnsen, mentre al 65’ Fabregas toglie Douvikas ed inserisce Caqueret.
69’ GOL CREMONESE: La Cremonese alza il baricentro ed il Como arretra e su un corner dalla sinistra Baschirotto svetta in area e incrocia la palla a fil di palo alla destra di Butez. COMO-CREMONESE 1-1
77’ altro cambio per Nicola, che inserisce Vandeputte per Bonazzoli. Il Como pressa la Cremonese nella propria trequarti la Cremonese che si difende con ordine.
All’ 80’ Rodriguez colpisce a gioco fermo a Terracciano che resta a terra, il Var richiama l’arbitro che espelle Rodriguez dal campo. La partita si innervosisce ed anche per Fabregas arriva un’ammonizione.
Al 90’ dopo che l’arbitro, pessima la sua prestazione, ha decretato 5’ di recupero, Fabregas toglie Paz ed inserisce Morata, mentre Nicola inserisce Sarmiento per Bondo, ma il risultato non cambia.
5ª giornata Serie A 2025/26 27 settembre 2025, ore 15. Stadio Senigallia, Como.
COMO-CREMONESE 1-1 RETI: 31’ Paz (Co); 71’ Baschirotto (Cr).
COMO (4-2-3-1): Butez; Posch, Carlos, Ramon (46’ Kempf), Valle; Sergi Roberto (21’ Da Cuhna), Perrone; Kuhn (46’ Addai), Paz (90’ Morata), Rodriguez; Douvikas. A disposizione: Vigorito, Cavlina, Goldaniga, Moreno, Baturina, Smolcic, Vojvoda, Cerri. Allenatore: Cesc Fabregas.
CREMONESE (3-5-2): Silvestri; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin (46’ Floriani Mussolini), Bondo (90’ Sarmiento), Grassi, Payero (63’ Sanabria), Pezzella; Johnsen (63’ Vazquez), Bonazzoli (77’ Vandeputte). A disposizione: Nava, Barbieri, Vardy, Ceccherini, Folino, Faye, Lordkipanidze. Allenatore: Davide Nicola.
AMMONITI: Kuhn, Ramon, Da Cunha (Co); Baschirotto, Payero, Floriani Mussolini (Cr). ESPULSO: Rodriguez (Co).
ARBITRO: Di Bello di Brindisi; assistenti: Peretti di Verona e Perrotti di Campobasso; quarto uomo: Calzavara di Varese; var: Di Paolo di Avezzano. A-Var: Davide Ghersini di Genova.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti