Questa sera (20,30) grigiorossi in campo a Reggio Emilia. Quanto e come peserà il cambio di allenatore della Reggiana?
Questa sera alle 20.30 i grigiorossi scenderanno in campo al Mapei Stadium di Reggio Emilia, per sfidare la Reggiana del neo allenatore (ex-grigiorosso) Davide Dionigi.
Sfida con molte incognite (forse troppe). Come ha anticipato il tecnico grigiorosso Stroppa, la sfida di stasera riserverà una serie di pericolose incognite. La prima data dal cambio del tecnico Viali a favore di Dionigi, che si è concretizzata subito dopo la pesante sconfitta nel derby contro il Sassuolo. Il cambio tecnico di per sè è una mossa che vuole dare una scossa all’ambiente e a 7 giornate dalla fine, è plausibile che almeno in parte, avvenga già dalla partita di stasera. A questo si unisce il fatto che, non è cosi difficile pensare a un cambio modulo o comunque un variazione tecnica al tema, per cercare di sfruttare appieno, le risorse della rosa e per scombinare le carte sul tavolo di gara all’avversario di turno.
Contro la Cremo, la Regia cerca la scossa per ripartire. La squadra granata non vince ormai da 8 giornate (l’ultima lo scorso gennaio in casa con il Palermo). Attualmente si trova 18ª a 32 punti in piena zona retrocessione, a pari merito con la Sampdoria, a +2 dalla Salernitana ed a -2 dalla zona salvezza. Ma la situazione è ancora recuperabile a fronte delle 9 squadre racchiuse in soli 6 punti.
Cremonese favorita (lo dicono i numeri). Non potrebbe essere diversamente, visto che tra le mura amiche la Reggiana ha raccolto solo 4 vittorie, 6 pareggi, 5 sconfitte 17 reti fatte e 18 subite. Di contro i grigiorossi hanno violato il fattore campo ben 7 volte, con 4 pareggi, 4 sconfitte, 26 gol segnati e 16 subiti. Nelle ultime 8 gare i padroni di casa hanno raccolto 4 pareggi, 4 sconfitte, con 7 gol fatti e 15 subiti; mentre i grigiorossi 3 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte con 15 gol fatti e 12 subiti.
La sconfitta nella gara di andata (prestazione da non ripetere). La gara di andata allo Zini fu come spesso accade, vinta "ai punti" dalla Cremonese e persa al conteggio finale dei gol. A condannare i grigiorossi e lo ZIni, la rete dopo soli 2 minuti di Vergara e al 90’ dell’ex Vido. La differenza la fecero i 9 tiri diretti verso la porta avversaria da parte dei grigiorossi di cui 1 solo nello specchio, contro i 4 della Reggiana di cui 3 nello specchio.
Cremonese letale negli ultimi 30’ (con giocatori subentranti). Le statistiche (OPTA) disegnano una Cremonese scatenata nei 30’ finali di gara, con 27 reti delle 50 messe a segno (13 dal 61’ al 75’ e 14 dal 76’ al 90’ ed recuperi). Solo il Sassuolo, con 30 reti, ha fatto meglio, nello stesso arco temporale di gara, in questa stagione. Ben nota l’arma in più della Cremonese, che fa il paio con la precedente statistica, che ha visto ben 18 reti da parte di giocatori subentrati a gara in corso, record stagionale a pari merito con il Sassuolo.
Precedenti a favore della Reggiana. Prima sfida tra Dionigi e Stroppa. Per quello che riguarda i precedenti in casa della Reggiana sono state giocate 31 gare, con 16 vittorie dei granata, 11 pareggi e solo 4 vittorie della Cremonese, con 20 reti segnate dai grigiorossi e 40 subite. A Reggio Emilia, dopo l’ultima vittoria grigiorossa nella stagione 2012/13 (1-0), una sconfitta e 3 pareggi. Mentre per la sfida a distanza Dionigi-Stroppa, si tratta della prima in assoluto.
Comunque sarà festa sugli spalti (con oltre 1.200 tifosi grigiorossi). I tifosi della Cremonese e della Reggiana, sono legati da un gemellaggio storico e molto forte, che ancora una volta verrà onorato dagli oltre 1.200 sostenitori grigiorossi, al seguito della squadra.
Stroppa teme le tante insidie e le incognite. “Una partita con tante insidie, è sorprendente che siano in quella posizione di classifica perché hanno giocatori importanti come dimostrato all’andata, anche se il primo tempo noi abbiamo giocato male. L’altra insidia è il cambio di allenatore: bisogna aspettarsi di tutto, adeguarsi al campo e capire come andarli a prendere, incidere nel palleggio”.
Dionigi chiede compattezza e coraggio. “Sicuramente qualche accorgimento tattico ci sarà, ma quello su cui mi sono concentrato in questi giorni è stato infondere fiducia nei ragazzi. Mi aspetto un atteggiamento voglioso in campo, anche sapendo che affrontiamo una squadra forte come la Cremonese, che ha un organico da Serie A. Questo però deve essere uno stimolo per dimostrare che ci siamo e che ci saremo fino alla fine”.
La probabile formazione grigiorossa (squadra che pareggia si cambia?). Il deludente pareggio interno contro il Cittadella, è arrivato dopo la riconferma dell’undici che aveva strappato la vittoria a Palermo, scelta che però non ha portato il riscontro sperato. Probabile che Stroppa cerchi di aggiustare il tiro, con il ritorno tra i titolari di Pickel, che in questo momento è sicuramente uno tra i giocatori più in forma ed incisivi. In difesa Ceccherini, autore di prestazioni non proprio esaltanti e blackout improvvisi, potrebbe lasciare spazio ad Antov. Nella trequarti avanzata, quasi certa la presenza di Valoti dal primo minuti, da capire però in che ruolo ed a scapito di chi. Anche De Luca, apparso spento ed impreciso con il Cittadella, potrebbe lasciare il posto a Nasti.
LE PROBABILI FORMAZIONI:
REGGIANA (3-5-2): Bardi; Libutti, Meloni, Lucchesi; Reinhart, Marras, Portanova, Sersanti, Fiamozzi; Gondo, Vergara. All.: Dionigi.
CREMONESE (3-5-2: Fulignati; Antov, Ravanelli, Bianchetti; Barbieri, Pickel, Castagnetti, Valoti, Azzi; Johnsen, Nasti. All: Stroppa.
ARBITRO:Matteo Marcenaro di Genova
PROGRAMMA DELLA 32ª GIORNATA: Venerdì 4 aprile 2025 ore 20:30: Reggiana – Cremonese
SABATO 5 APRILE 2025 Ore 15:00: Brescia – Mantova Cittadella – Carrarese Frosinone – Cosenza Sudtirol – Cesena Ore 17:15: Pisa – Modena: Ore 19:30 Juve Stabia – Salernitana
DOMENICA 6 APRILE 2025 Ore 15:00: Catanzaro – Bari Palermo – Sassuolo
CLASSIFICA (+)Sassuolo 72; (+)Pisa 63; (?)Spezia 55; (?)CREMONESE 49; (?)Catanzaro, (?)Juve Stabia 46; (?)Palermo, (?)Cesena 42; Bari 40; Modena 38; Carrarese, Frosinone 36; Brescia, Sudtirol, Cittadella 34; (-)Mantova 33; (-)Sampdoria, (-)Reggiana 32; (!)Salernitana 30; (!)Cosenza (-4) 25.
LEGENDA: (+) Promozione diretta; (?) Playoff; (-) Playout; (!)Retrocessione diretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti