9 settembre 2025

Il teatro come esperienza di crescita: da ottobre a Cremona i nuovi laboratori con Massimiliano Pegorini a Palazzo DueMiglia

Da ottobre 2025 una nuova proposta grazie alla collaborazione tra MAGMA APS e Centro AUP Pinoni

Il teatro come esperienza di formazione, crescita personale e artistica. È questa la proposta che da ottobre 2025 prenderà vita a Palazzo DueMiglia con i nuovi laboratori teatrali diretti da Massimiliano Pegorini, attore, speaker e doppiatore professionista cremonese.

Abbiamo incontrato Pegorini per farci raccontare la sua esperienza e la filosofia che porterà nei suoi corsi.

Massimiliano, sei un attore e doppiatore molto conosciuto a Cremona. Ci racconti come si è sviluppata la tua carriera?

"La mia attività come docente e formatore teatrale è ormai decennale. Ho iniziato seguendo laboratori di teatro in scuole e associazioni, rivolti a ogni fascia d’età, sia durante l’orario scolastico che extrascolastico. Uno dei momenti più emozionanti dei primi passi della mia carriera è stato portare in scena una riduzione del Romeo e Giulietta in lingua inglese al Teatro Ponchielli di Cremona. Da lì non mi sono più fermato: ho continuato a formarmi e a lavorare, alternando laboratori a produzioni teatrali e progetti artistici."

Negli anni hai lavorato anche al di fuori di Cremona, giusto?

"Sì. Continuo a portare avanti laboratori nelle scuole, ma ogni anno devo calibrare gli impegni per poter seguire anche la mia produzione artistica. Alcuni spettacoli mi hanno portato fuori città, come il progetto su Leonardo Sciascia in Sicilia o quello su Ludwig van Beethoven nella prestigiosa cornice di Villa Nobel a Sanremo. Queste esperienze sono per me importanti occasioni di crescita e confronto, sia umana che professionale. Negli anni ho ideato e prodotto più di cinquanta spettacoli quelli a cui sono più legato sono “Disumani Diritti” che è uno studio sul testo “L’ultimo giorno di un condannato morte” di Victor Hugo (Patrocinato da Amnesty Italia con menzione di Riccardo Nouri) ed un monologo commissionatomi da Latteria Soresina per il suo 125° compleanno e che, lo scorso febbraio, mi ha permesso di esibirmi nuovamente sul palco del teatro Ponchielli lo scorso febbraio."

Tornando ai laboratori: cosa troveranno i partecipanti in quelli di MAGMA?

"Troveranno gli stessi elementi che cercavo io quando ho iniziato. Da ragazzo ho frequentato per due anni il CRT di Cremona con Beppe Arena, poi un anno di laboratorio con Anubisquaw, fino a entrare nella compagnia e girare per l’Italia con il format di intrattenimento delle cene con delitto. Dopo questa fase di prima formazione ho sentito il bisogno di crescere ancora, lavorare in modo più incisivo per migliorarmi ulteriormente, così sono andato a studiare a Milano, presso la Scuola di teatro Teatri possibili e al Centro Teatro Attivo dove mi son formato con grandi professionisti come William Medini, Dominique Evoli, Luciano Colavero, Pupi Avati, Elda Olivieri e Pino Pirovano. Ho proseguito frequentando Masterclass e scuole di doppiaggio a seguito di una selezione molto impegnativa. Adesso porto tutto questo bagaglio nei miei laboratori: non si tratta solo di “fare teatro”, ma di vivere un percorso completo di crescita. Grande attenzione viene sempre riservata all’impiego dei linguaggi multimediali per l’integrazione e l’arricchimento degli spettacoli di cui ormai curo anche le produzioni video-scenografiche e la composizione dei soundscapes."

Anche il tuo curriculum parla chiaro: cinema, pubblicità, doppiaggio… ci racconti alcuni dei momenti più significativi?

"Ho avuto la fortuna di lavorare come protagonista in campagne a diffusione nazionale come BMW, Segugio.it, Ferrero, Fischer-price, Bayer, Walt Disney, Bocconi, Cucine Lube, tra gli altri. Ho avuto una piccola parte nel film Il talento del Calabrone con Sergio Castellitto, mentre come doppiatore ho partecipato ad alcune produzioni Netflix. Durante il Covid, un film di animazione in cui doppiavo il protagonista è stato premiato da Regione Lombardia per il suo valore sociale. Oggi continuo a lavorare in pubblicità, occupandomi spesso anche della produzione dei voiceover."

Nei tuoi laboratori si respira questa tua esperienza così variegata?

"Assolutamente sì. Nei corsi di MAGMA Teatro voglio portare tutta la mia esperienza per far crescere un percorso che coinvolga adulti e giovani. Negli anni è nata anche una compagnia stabile, attiva da due anni, che non si limita al classico saggio di fine anno ma produce spettacoli che affrontano tematiche sociali importanti, con l’obiettivo di stimolare riflessioni e veicolare messaggi."

A chi sono rivolti i corsi?

"Dai 6 ai 100 anni! Chiunque abbia voglia di mettersi in gioco è il benvenuto. Il teatro è uno strumento di crescita personale, di confronto e di libertà. È anche il mio lavoro, con tutte le difficoltà che comporta fare l’artista in Italia, dove spesso si cerca di soffocare il pensiero critico, artistico e sociale. Per questo credo che i laboratori siano un’occasione preziosa per tutti."

Come ci si può iscrivere?

"È semplice: basta scrivere a massimiliano.pegorini@gmail.com per avere tutte le informazioni. I corsi iniziano a ottobre 2025 presso Palazzo DueMiglia e sono organizzati in collaborazione con MAGMA APS e Centro AUP Pinoni."

Un invito a chiunque voglia scoprire il teatro come esperienza autentica e trasformativa: con la guida di Massimiliano Pegorini, Cremona si prepara a un nuovo capitolo di formazione e spettacolo.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti