16 ottobre 2025

“Di che Pasta sei?” naviga verso Cremona: a Mezzani la tappa sull’acqua dedicata all’anolino morbino

Prosegue il viaggio alla scoperta della tradizione gastronomica locale con la rassegna “Di che Pasta sei?”, rassegna promossa dall’Unione Bassa Est Parmense, con i Comuni di Sorbolo Mezzani, Colorno e Torrile con il contributo della Regione Emilia-Romagna (LR 12 del 2023), e la comunicazione affidata ad Ascom Parma, giunta alla sua terza e attesa tappa. Dopo Sorbolo e Colorno, il 18 e 19 ottobre nel porto fluviale il testimone passerà al paese di Mezzani (PR) per celebrare l’anolino morbino, piatto simbolo di questo territorio lungo il Grande Fiume. 

Le giornate sono definite "tappa del galleggiante" perché come l’anolino viene servito in brodo, dove idealmente galleggia, così la sua degustazione avverrà sull’acqua a bordo delle motonavi Stradivari e Padus. Un'occasione unica per vivere il fiume e riscoprire le radici della Bassa Parmense. Mezzani infatti è un piccolo centro di particolare interesse dal punto di vista naturalistico. Ospita l’Acquario Biosfera di Parma che offre un percorso didattico unico, ideale per le famiglie, interamente dedicato all'ecosistema del Grande Fiume Po con ben 17 vasche espositive che mostrano al visitatore diverse specie ittiche, guidandolo in un viaggio alla scoperta dell’ambiente acquatico e dell’avifauna locale. L'Acquario si pone anche come punto di partenza per esplorare anche la vicina Riserva di Parma Morta, un’area protetta situata interamente nel Comune di Sorbolo Mezzani tra le foci dei torrenti Parma ed Enza, una preziosa testimonianza delle antiche dinamiche fluviali della pianura padana. 

La nuova tappa “Di che Pasta sei?” è dedicata all’anolino morbino, una variante tradizionale dell'anolino parmigiano, originaria del comune di Mezzani e tutelata dall’associazione “Anolino morbino”, nata per tramandare questa ricetta delle nostre nonne. Un primo piatto caratterizzato a un ripieno particolare che include pasta di salame, Parmigiano Reggiano (di diverse stagionature), burro e, soprattutto, l'erba morbina, un'erba che cresce in una particolare area sulle rive del Parma, dalle proprietà particolari che donano allegria e spensieratezza, da cui deriva il nome morbino. 

Come l’anolino morbino “galleggia” in un buon piatto di brodo, nella terza tappa di “Di che Pasta sei?” anche i visitatori avranno modo di gustare questa prelibatezza sull’acqua, grazie al pranzo che domenica 19 ottobre verrà servito sul Fiume Po a bordo delle motonavi Stradivari e Padus.

Sempre domenica i visitatori potranno anche assistere a attività tra ciclocross, tour cicloturistici, show cooking, degustazioni, sfide gastronomiche tra anolini e cappelletti, momenti di intrattenimento musicale con il Collettivo Lynus che porterà in scena “Verdi come non l’avete Veramente mai Visto” e il Concerto TNT, laboratori per bambini, giochi antichi, mostre.

“Di che Pasta sei?”, proseguirà il 25 e 26 ottobre a Torrile con Il Tortello di Torrile e il prestigioso cooking show dello chef Mario Marini.

Gli eventi della rassegna “Di che Pasta sei?” sono resi possibili grazie al supporto e alla collaborazione di numerosi partner come Confagricoltura Parma e Parma Quality Restaurants unitamente agli sponsor tecnici Barilla, Rodolfi Mansueto e Truzzi Progetto Freddo e ai main sponsor Agricola Bosco, Asipo, GruppoZatti, Coppini Arte Olearia, Conad Centro Nord, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, Sani Trasporti e Spaccio Occhiali Vision.

 

IL PROGRAMMA DEL 18 E 19 OTTOBRE

Il fine settimana al Porto Fluviale di Mezzani comincerà sabato 18 ottobre con l’apericena in navigazione sulla motonave Padus (info e prenotazioni: solo Whatsapp 335 437863) e proseguirà domenica 19 con numerose iniziative rivolte a tutta la famiglia. 

La giornata di domenica prenderà il via già dal primo mattino con la 2° Tappa del Trofeo Modenese di Ciclocross a Bocca d’Enza, a cura di Levante Bike (ore 9.00), e con il Tour Ciclo-Turistico di Mezza Bike, un'escursione che unisce bicicletta e navigazione: partendo dal Porto fluviale di Mezzani si caricheranno le biciclette sulla motonave per arrivare a Casalmaggiore e riprendere il percorso ciclistico in direzione Sabbioneta, con rientro finale al Porto turistico di Mezzani in tempo per gustarsi un ottimo pranzo (45km – Max 40 persone. Per info e prenotazioni: Paolo Pezzani 349 5560093 e Ivan Saracca 328 8661506).

Alle ore 10.00, l'attenzione si sposterà sull'anteprima 2025 di “PARMA FACCIAMO SQUADRA - Anolino Solidale” che si terrà in navigazione sulla motonave Stradivari accompagnati da Io Parlo Parmigiano, mentre alle ore 11.00 bambini e bambine potranno imparare l’arte di fare la pasta dalle mani sapienti delle sfogline, in occasione del laboratorio “A lezione dalle Rezdòre”. Ci sarà anche Mezzabanda in concerto diretta da Marco Pierobon.

L’ora di pranzo sarà dedicata al protagonista di questa terza tappa: l’anolino morbino. I visitatori avranno modo di gustare questa eccellenza in modo esclusivo in occasione del Pranzo in Navigazione a bordo della motonave Padus (ore 11.30 su prenotazione solo Whatsapp 335 437863) con Sebastiano e il suo violino o sulla motonave Stradivari (ore 12.30, su prenotazione 3355293930 / www.motonavestradivari.it). Chi preferirà restare a terra potrà assistere a show cooking dedicati all’anolino morbino, al “Derby del galleggiante”, in cui Gianpaolo Cantoni e Willer Collura metteranno a confronto anolini e cappelletti, e naturalmente rifocillarsi con anolini (anche in versione gluten free), torta fritta e salumi. In programma anche uno spettacolo comico.

Nel pomeriggio, largo alla festa e al divertimento: alle ore 15.30 è in programma l’esibizione musicale a cura del Verdi OFF: V.V.V.2.0 dove il Collettivo Lynus porterà in scena sulla Stradivari “Verdi come non l’avete Veramente mai Visto, una immersione nella vita e nelle opere del Maestro, un viaggio tra passato e presente a suon di musica, canto e parola, in cui succederanno cose inaspettate, come la riunione di “Traviata” e “Rose rosse per te”, ma anche ricette segrete del cuoco di Verdi e giochi di squadra. La giornata si chiuderà all'insegna della musica con il Concerto TNT, il gruppo formato da Claudio Mordacci e Beppe Ugolotti.

Inoltre, per tutto il giorno il porto fluviale di Mezzani ospiterà diverse attività pensate per tutta la famiglia: se al porto di Mezzani ci si potrà divertire riscoprendo i giochi antichi, il Trenino delle Meraviglie accompagnerà dalle 10 alle 19 i visitatori alla scoperta dell’Acquario Biosfera. Alla manifestazione sarà anche possibile ammirare due mostre: “L’anima della pasta”, la mostra fotografica di Vilmer Amadini curata dal Gruppo fotografico Color’s Light e la mostra dedicata a Giuseppe Verdi a cura di Francesco Pignalosa.

Infine, anche in questa tappa sarà possibile acquistare uno speciale portachiavi realizzato dai Ragazzi del Porto di Coenzo, un centro di integrazione sociale e lavorativa che ha sede a Coenzo di Sorbolo. L'intero ricavato sarà devoluto al progetto. 

 

Il programma sempre aggiornato è disponibile sul sito www.dichepastasei.eu 

Instagram: @di_che_pasta_sei   Facebook: Di che Pasta sei? 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti