16 ottobre 2025

"Risonanze. Il patrimonio musicale tra materialità e immaterialità": a Cremona il convegno che traccia i confini della musica come patrimonio materiale e immateriale

Il futuro del patrimonio musicale, la sua tutela e la sua valorizzazione saranno al centro del convegno internazionale "Risonanze. Il patrimonio musicale tra materialità e immaterialità", che si terrà a Cremona, capitale mondiale della liuteria, nelle giornate del 7 e 8 novembre 2025 presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia.

L’evento, organizzato dal Dipartimento assieme a ADUIM (Associazione Italiana Docenti Italiani Musica), Heritage International Institute-MAECI, la Scuola di Specializzazione Interateneo in Beni Musicali, e il Conservatorio "Monteverdi" di Cremona, riunirà accademici, esperti e rappresentanti istituzionali per esplorare la musica non solo come forma d'arte, ma come patrimonio culturale vivente, capace di trasmettere valori, emozioni e memoria tra generazioni e comunità.

Il convegno si propone di affrontare il duplice ruolo della musica, analizzando tanto la sua componente materiale (strumenti, manoscritti, archivi) quanto quella immateriale (tradizioni orali, pratiche esecutive, trasmissione del sapere). Particolare enfasi sarà data al ruolo dei Conservatori e delle Università nei processi di trasmissione orale e scritta, così come all'azione di tutela delle Istituzioni, con un focus sul ruolo dell’UNESCO, a partire dal riconoscimento della liuteria cremonese come Patrimonio Immateriale dell'Umanità.

Questi concerti non sono solo momenti di celebrazione, ma veri e propri atti di trasmissione culturale, in cui l'interpretazione rinnova il legame tra passato e presente, sottolineando l’importanza di integrare teoria e pratica per una "cittadinanza sonora consapevole".

Il convegno si configura come un appuntamento imperdibile per chiunque si occupi di beni culturali, educazione musicale e politiche culturali, offrendo una piattaforma di dialogo essenziale per definire il futuro del patrimonio musicale nell’era globale.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti