"Sinfonie di Fiume": domenica 21 settembre biciclettata per promuovere il territorio
Dopo la pausa estiva, ritornano le iniziative nel Parco del Po e del Morbasco volte alla conoscenza dell’ambiente che ci circonda.
L’appuntamento, realizzato tra le proposte della Rassegna “Sinfonie di Fiume”, è per domenica 21 settembre, alle ore 10.00, con ritrovo presso le Colonie Padane in Via del Sale n.60: da qui partirà infatti una biciclettata, organizzata dal Settore Area Vasta Ambiente e Transizione Ecologica del Comune di Cremona e da Legambiente Cremona in collaborazione con il corpo delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) del PLIS.
Dalle Colonie Padane, percorrendo la strada alzaia, si raggiungeranno le Lanche Bosconello e Livrini, per passare poi parte dell’Argine Maestro ed unirsi per un breve tratto alla Ciclovia Vento.
Durante il tragitto sono previste alcune soste con brevi spiegazioni a tema naturalistico, di flora e fauna locale, da parte di esperti del Settore, tra cui Daniro Mandelli di Legambiente Cremona e delle GEV.
Un’occasione questa non solo per conoscere meglio il nostro territorio e le le aree verdi che lo caratterizzano nel corso della settimana Europea della Mobilità Sostenibile, ma anche per sensibilizzare i partecipanti sulle peculiarità ambientali del Parco del Po e del Morbasco che va tutelato contrastando anche l’abbandono di rifiuti e prediligendo mezzi di mobilità dolce.
La partecipazione a questa gita in bicicletta è gratuita e basta prenotarsi fino ad esaurimento posti scrivendo ad areavasta@comune.cremona.it.
Si consiglia ai partecipanti di presentarsi almeno 15 minuti prima della partenza, muniti di bicicletta personale, caschetto e acqua. La gita in bicicletta, di facile percorso, durerà due ore circa ed è adatta sia a persone esperte che a famiglie.
A tutti i partecipanti verrà dato un piccolo gadget del PLIS.
Questo appuntamento segue una serie di eventi realizzati all’interno della Rassegna Sinfonie di Fiume, che vede come obiettivo quello della riscoperta della natura che ci circonda, delle tradizioni locali, dello stretto legame tra le generazioni e le abitudini anche relative al food di una volta.
Ulteriori approfondimenti sulla rassegna Sinfonie di Fiume sono disponibili sul sito del Comune di Cremona, su quello del Parco del Po e del Morbasco, nonché sulla pagina Facebook @parchinaturacremona.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti