Altro colpo per la tutela dell'ambiente cremonese. Si è dimesso Danio Milanesi, coordinatore delle guardie ecologiche volontarie del Comune
Brutta notizia per la tutela dell'ambiente cremonese. Dopo più di 10 anni di servizio come guardia ecologica volontaria, Danio Milanesi si è dimesso dal ruolo di coordinatore. Le motivazioni che hanno portato all'allontanamento del veterano vanno ricercate fra una serie di divergenze sulle metodologie di conduzione del servizio.
Al momento a Cremona e sul suo territorio operano circa venti guardie ecologiche volontarie. Le GEV, dal 2014 attive sul nostro territorio, esercitano funzioni educative ma anche sanzionatorie: si relazionano con le scolaresche e la cittadinanza, informano sulle leggi e sui comportamenti finalizzati alla tutela ambientale, redigono segnalazione riguardanti illeciti amministrativi di natura ambientale, partecipano a monitoraggi e progetti naturalistici, collaborano con le autorità competenti in caso di emergenze di carattere ecologico e per la difesa del territorio.
Le GEV si preparano adeguatamente al loro compito, frequentando un corso di formazione al termine del quale sostengono un esame di idoneità, ricevendo il decreto di nomina a Guardia Particolare Giurata dal Prefetto e il decreto di incarico dall’Ente organizzatore presso il quale svolgeranno la propria opera di volontariato. Hanno poi il dovere di prestare almeno 168 ore annue di servizio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Pasquino
20 marzo 2025 17:33
Certo diceva la verità protestava evidenziava le carenze i ritardi le incapacità di funzionari e assessori dava noia
Bravi continuate così Cremona vi merita
Daniro
21 marzo 2025 09:20
Il ruolo delle Gev non è ben chiaro rispetto ai loro compiti in materia di prevenzione ed eventualmente sanzionatorio. Mi risulta che c'è un Regolamento vigente del Parco del Po e del Morbasco rispetto alla fruizione e ai comportamenti dei fruitori. Quali controlli si effettuano? Personalmente non ho mai incontrato una Gev con compiti di controllo e vigilanza nelle zone più naturalistiche. Altra domanda, quante segnalazioni riguardanti illeciti ambientali sono state redatte da quando le Gev sono operative? Se un cittadino assiste a qualche presunto illecito chiama i carabinieri forestali.
Manuel
21 marzo 2025 17:38
... e fanno bene!
Le GEV hanno facoltà di verbale (solo illecito amministrativo), ma non hanno la possibilità di richiedere i documenti (al massimo le generalità, sempre che il sospetto le voglia concedere); in caso di verifica, constatazione reato, anche le GEV devono chiamare in causa le autorità preposte: Carabinieri, PS, etc.
Non è un fantasioso gingillo del regolamento PLIS (che te lo raccomando; quando avremo modo di vederci ti riferirò anche chi l’ha scritto), ma è la legge, nazionale e regionale. Amen.