Cremona nel video della violinista e liutaia Su Qi: da vent'anni a Cremona, ora lancia un cortometraggio per promuovere le bellezze della nostra città
Cremona in un video destinato alla Cina: abbiamo incontrato questa mattina la violinista e liutaia Su Qi (che ha bottega in via Volturno 49), che si è trasferita nella nostra città nel 2002 proprio per seguire il suo amore per la musica e per i violini. Qui si è diplomata alla Scuola di liuteria (I.P.I.A.L.L.) di Cremona nel 2006 e dopo il diploma ha inizia a lavorare nella bottega del maestro Francesco Bissolotti e figli, affinando la tecnica costruttiva ed il gusto artistico.
Il set per il video è la piazza del Comune e Su Qi siede sui gradini davanti all'ingresso del Duomo, con il leone stiloforo accanto e la sagoma del Battistero sullo sfondo: uno scorcio di grandissimo impatto visivo ed artistico; parla in cinese, la lingua del suo pubblico, e indossa un abito tipico dedicato alla Cina, in seta nera con disegni ed ideogrammi cinesi. Tiene in mano un violino, che ha realizzato lei stessa nel 2019: Cremona e la Cina unite dalla musica e, negli intenti di Su Qi, anche dall'arte e dalla bellezza.
"Cremona è una città bellissima. Ora stiamo registrando un video per la Cina, per raccontare la città e la sua storia, legata ai violini" racconta Su Qi "Io sono violoinista e liutaia, ho una bottega qui in via Volturno". Ecco dunque un bell'esempio di promozione nel mondo della nostra realtà, di come la scelta di vita di Su Qi l'abbia resa una vera e propria brand ambassador della nostra città. Musica, arte e passione raccontate da una delle piazza più belle d'Italia; il fil rouge tra Cremona e la Cina? L'archetto di un violino e la passione per la musica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti