6 settembre 2025

Ancora bookcrossing sul viale Po: passione per le scienze umane nell’identikit dello sconosciuto dispensatore di buone letture

Identica panchina, libri diversi. Su un lato del viale Po - transennato a macchia di leopardo, a causa della rimozione di alcuni pilastri di cemento - è ripresa la virtuosa pratica del bookcrossing. Ne avevamo parlato qualche settimana fa (leggi qui), quando, dopo la polemica per l'incuria caratterizzante svariati tratti dell'arteria, alcuni volumi avevano fatto capolino a sorpresa. Bene, proprio lì, all'intersezione con via Fulcheria, da stamattina, ne occhieggiano altri. Nemmeno a farlo apposta, anche stavolta, l'ignoto dispensatore di buone letture è apparso in un momento di “transitoria sofferenza estetica” della strada in questione. Noi ne siamo contenti, poiché, per la verità, tutto pareva essersi interrotto, piuttosto bruscamente, il giorno successivo alla segnalazione. All'indomani del nostro articolo, i volumi erano infatti spariti: più niente per giorni, tanto da innescare il comprensibile dubbio di aver preso un abbaglio e di aver travisato le reali intenzioni dello sconosciuto artefice. Ora, invece, e con una discreta dose di certezza, possiamo affermare che no, non ci eravamo sbagliati: la bella iniziativa prosegue alla sua maniera, all’insegna dell’estemporaneità e dell’imprevedibilità. E - così almeno sembrerebbe - sempre in virtù della stessa mano, perché, oltre all’indizio fornito dal luogo - il medesimo -, per gusto e stato, i testi rimandano a quelli notati il mese scorso. In ogni caso, viene da domandarsi chi si celi dietro la lodevole trovata: una donna? Forse. Un uomo? Di quali età e professione? Di sicuro, il soggetto misterioso mostra un indiscutibile interesse per la filosofia e per la psicologia, per le scienze umane, insomma. Se lo riterrà opportuno, potrà uscire allo scoperto e farsi avanti. Nel frattempo, ecco i nuovi titoli ed autori. Si parte col botto con “L’arte di ottenere di rispetto” di Arthur Schopenhauer e si prosegue con opere e firme contemporanee: “Lo zen per samurai metropolitani, manuale di sopravvivenza contro stress, ansia e paure” di Antonio Antefermo, “L’amore vince” e “Vivi per qualcosa di grande” di Chiara Amirante. Non rimane che inforcare gli occhiali ed immergersi nelle pagine messe inaspettatamente a disposizione di chiunque desideri leggere un po’…

 

Barbara Bozzi


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti