3 novembre 2025

BookCity Milano arriva a Cremona: ecco eventi del Dipartimento di Musicologia dal 12 al 15 novembre

Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia partecipa anche quest'anno a BookCity Milano a Cremona, confermando la propria vocazione a intrecciare ricerca, divulgazione e partecipazione culturale. Con una serie di appuntamenti che coinvolgono docenti e ricercatori, il Dipartimento contribuisce attivamente a un programma che esplora i molteplici linguaggi della cultura italiana in dialogo con autori e protagonisti di rilievo nazionale.

Si inizia con un omaggio a una delle figure più rappresentative della musica italiana: Mina. Il 12 novembre alla Libreria Feltrinelli di Cremona alle ore 18:00, verrà presentato il volume collettaneo Mina. La voce del silenzio, curato da Giulia Muggeo, Gabriele Rigola e Jacopo Tomatis. In dialogo con il curatore Jacopo Tomatis sarà Alessandro Bratus, docente di Musiche popolari contemporanee presso il Dipartimento.
Il 15 novembre, alle 18:30 presso Casa Siqueiros, sarà protagonista Giancarlo Schiaffini, trombonista, compositore e figura di riferimento della musica d'improvvisazione. L'incontro si aprirà con la presentazione del suo recente libro – Talento e memoria, una trilogia di scritti in cui l'autore riflette sull'ascolto, sui processi di immaginazione e sulla creazione musicale – in dialogo con Francesca Scigliuzzo, assegnista di ricerca in Musicologia del Dipartimento. Seguirà un concerto di improvvisazione libera. A Palazzo Affaitati, il 13 novembre, si svolgeranno invece due appuntamenti in collaborazione conil Comune di Cremona e con l'Archivio Tognazzi Cremona, che ha sede presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali. Il primo, alle 17:00, sarà dedicato alla presentazione del volume Ugo Tognazzi. Fenomenologia di un mostro della commedia di Elena Mosconi, docente di Storia del cinema presso il Dipartimento, in dialogo con il critico e studioso Emiliano Morreale. A seguire, alle 18:00, Mosconi e Morreale presenteranno il volume Son nato scemo e morirò cretino di Goffredo Fofi, un incontro che ripercorre la lunga traiettoria intellettuale di Fofi, critico, scrittore e militante, testimone della cultura italiana dagli anni Sessanta a oggi.
 
Programma degli eventi:

Mercoledì 12 novembre 2025 – Ore 18:00
Libreria Feltrinelli, Corso Mazzini, 20, Cremona
Mina. La voce del silenzio
Con Jacopo Tomatis e Alessandro Bratus. A cura del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia

Giovedì 13 novembre 2025 – Ore 17:00
Palazzo Affaitati, Sala Manfredini, Via Ugolani Dati, 4, Cremona
Ugo Tognazzi. Fenomenologia di un mostro della commedia all'italiana
Con Elena Mosconi e Emiliano Morreale. A cura del Comune di Cremona in collaborazione con
l'Archivio Tognazzi Cremona

Giovedì 13 novembre 2025 – Ore 18:00
Palazzo Affaitati, Sala Manfredini, Via Ugolani Dati, 4, Cremona
Goffredo Fofi, Son nato scemo e morirò cretino
Con Emiliano Morreale e Elena Mosconi. A cura del Comune di Cremona in collaborazione con
l'Archivio Tognazzi Cremona

Sabato 15 novembre 2025 – Ore 18:30
Casa Siqueiros, Via Gioconda 3, Cremona
Talento e memoria: parole e suoni
Con Francesca Scigliuzzo e Giancarlo Schiaffini. In collaborazione con il Dipartimento di
Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti