Il 20 ottobre parte il progetto formativo "Camminare su un filo di seta" sui formaggi a latte crudo. Primo incontro al Filo
Prosegue la rassegna "Camminare su un filo di seta" con un nuovo appuntamento lunedì 20 ottobre, alle ore 20:45, presso il Cinema Teatro Filo di Cremona dedicato alla valorizzazione dei formaggi a latte crudo.
Questo tema sarà al centro del progetto "I formaggi a latte crudo in cucina – valorizzare gli alimenti attraverso la ristorazione", frutto della collaborazione tra MILK ETS e Slow Food Cremonese, con il supporto tecnico di ONAF e il coinvolgimento attivo degli studenti degli istituti alberghieri della città. Il progetto si propone di offrire agli studenti un percorso formativo e culturaleche coniughi teoria, pratica e creatività, favorendo lo sviluppo di competenze professionali e una maggiore consapevolezza sul valore delle materie prime di qualità nella ristorazione contemporanea. L'iniziativa intende inoltre favorire un dialogo concreto tra scuola, associazioni, imprese e istituzioni, dando vita a un percorso condiviso che unisce educazione, cultura gastronomica e promozione delle eccellenze del territorio.
L'avvio ufficiale del progetto sarà segnato dal convegno inaugurale del 20 ottobre, aperto alla cittadinanza, che coinvolgerà gli studenti del quarto anno degli indirizzi alberghieri e i loro docenti. Durante la serata verrà presentato il percorso formativo che si svilupperà nei mesi successivi.
L'intervento del Prof. Giampaolo Gaiarin sarà dedicato all'approfondimento scientifico e culturale sui formaggi a latte crudo.
La moderazione sarà affidata al Prof. Natan Somenzi, presidente di MILK ETS.
Al convegno saranno presenti anche rappresentanti di aziende storiche del settore lattiero-caseario, sponsor e partner tecnici dell'iniziativa, oltre a esperti e produttori locali.
Il relatore Prof. Giampaolo Gaiarin
Nato nel 1960 a Schaffhausen, in Svizzera, ha iniziato la sua carriera come casaro per poi dedicarsi all'insegnamento e alla formazione. È un docente e divulgatore che unisce rigore scientifico ed esperienza diretta, mantenendo sempre un forte legame con chi fa della caseificazione una passione di vita.
Convinto sostenitore del valore dei formaggi a latte crudo, considera questa pratica la forma più autentica e rispettosa della tradizione casearia, capace di restituire aromi e identità unici, diversi da quelli dei prodotti industriali. Attento alla biodiversità animale e agricola, promuove la salvaguardia delle razze bovine da latte e il loro legame con i territori di origine.
Ha collaborato a numerosi Presìdi Slow Food, tra cui il Puzzone di Moena, il Vezzena e il "Verde di Tcherni Vit" in Bulgaria, contribuendo alla loro valorizzazione e diffusione.
Il moderatore Prof. Natan Somenzi
Nato a Cremona nel 1997, si è diplomato all'Istituto Tecnico Agrario "Stanga" come Perito Agrario. Dopo un'esperienza di sei anni come docente di laboratorio caseario presso la Scuola Casearia di Pandino, attualmente insegna all'Istituto Agrario "Cantoni" di Treviglio.
Accanto all'attività didattica è impegnato nel Terzo Settore, promuovendo progetti culturali, educativi e sociali legati al mondo agroalimentare. È presidente di MILK ETS, associazione che valorizza la cultura del latte e della sostenibilità. Appassionato di formaggi, è assaggiatore ONAF di primo livello e collabora attivamente con realtà associative e produttive del territorio.
MILK ETS
Associazione di Terzo Settore nata per promuovere la cultura del latte e dei suoi derivati, favorendo progetti educativi, culturali e sociali. MILK ETS lavora con scuole, enti pubblici e realtà associative per diffondere conoscenze sulla sostenibilità agroalimentare, sostenere le comunità locali e valorizzare il patrimonio lattiero-caseario italiano.
ONAF – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi
Fondata nel 1989, ONAF è un'associazione che promuove la cultura del formaggio e forma assaggiatori qualificati. Riconosciuta a livello nazionale e internazionale, organizza corsi, eventi e momenti di divulgazione per diffondere la conoscenza delle produzioni casearie, valorizzare i formaggi tradizionali e tutelare le produzioni a latte crudo e di qualità.
Camminare su un Filo di seta, giunta alla sua terza edizione, ha già riscosso un buon successo di pubblico e critica. Gli eventi della prima parte del 2025 hanno confermato l'interesse crescente per i temi di grande attualità che la rassegna si propone di affrontare tanto da prevedere nuovi appuntamenti nell'autunno 2025 per continuare ad offrire spunti di riflessione e suggerire azioni concrete che ogni individuo può compiere nella vita quotidiana per contribuire a mitigare le disuguaglianze e l'inquinamento.
Camminare su un filo di seta è come stare in equilibrio su qualcosa di fragile e instabile, proprio come facciamo noi oggi, alle prese con una crisi climatica che sembra non volerci lasciare. Tempeste improvvise, allagamenti e siccità sempre più frequenti testimoniano i cambiamenti drastici del nostro pianeta, ai quali dobbiamo imparare ad adattarci, perché il clima non si adatterà alle nostre abitudini.
Questa rassegna vuole indagare tutte le sfumature di questo delicato equilibrio, che coinvolge ogni aspetto della nostra vita e del nostro rapporto con l'ambiente. È un viaggio per capire cosa sta succedendo e come le nostre azioni quotidiane influenzano il mondo intorno a noi. Un progetto per diffondere la cultura ecologica, aperto a tutti, che insegna a conoscere e mettere in pratica tutti i temi della sostenibilità per un futuro migliore.
L'obiettivo è sensibilizzare e fornire strumenti concreti per affrontare insieme le sfide ambientali e sociali, come l'inquinamento, le migrazioni, la rivoluzione digitale, la produzione alimentare e le disuguaglianze, tutte cause ed effetti della crisi climatica.
Camminare su un filo di seta non è solo una rassegna di eventi, è un invito a riflettere e ad agire per costruire un futuro più sostenibile, a partire dalle scelte di ogni giorno.
Promossa dal Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano, con il patrocinio del Comune di Cremona, questa rassegna è sostenuta da Fondazione Città di Cremona ed è realizzata in collaborazione con diverse associazioni, tra cui Città Rurale, Filiera Corta Solidale, Nonsolonoi Altromercato, Slow Food Cremonese, Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona, Cai Cremona e Milk – ETS.
L'iniziativa si inserisce nel progetto 'Trama dei Diritti', spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud, aperto a tutte le realtà impegnate nella diffusione della cultura dei diritti.
Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti in programma:
- Venerdì 7 novembre – Ore 17.30
Aula Magna Maffezzoni – Campus di Cremona del Politecnico di Milano
Evento speciale AROUND THE BLUE — LA RICERCA
Giovanni Soldini e Antonello Provenzale presentano il lavoro di ricerca sullo stato di salute dei nostri mari svolto durante i lavori per la realizzazione del docufilm.
- Lunedì 10 novembre – Ore 20:45
Cinema Filo Cremona
Docufilm PERICOLOSAMENTE VICINI. A CHI APPARTIENE LA NATURA?
Presenta il film il regista Andreas Pichler
- Lunedì 1° dicembre – Ore 20:45
Cinema Filo Cremona
Presentazione libro IL PROFITTO E LA CURA: LA SOSTENIBILITÀ E LE VOCI CHE NON ABBIAMO ASCOLTATO
Incontro con l'autrice Cinzia Scaffidi
Per maggiori informazioni:
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti