Cremona si prepara alle Invasioni Botaniche, l'evento che trasforma il centro città in un coloratissimo vivaio. Le protagonista della sedicesima edizione saranno le margherite
La sedicesima edizione de Le Invasioni Botaniche è in programma sabato 12 e domenica 13 aprile nel centro di Cremona. Com’è ormai tradizione, dalle 9 alle 19, più di 70 espositori porteranno in Corso Garibaldi, Corso Campi e nei giardini pubblici di Piazza Roma i profumi, i sapori e i colori della primavera in una vera e propria invasione di fiori e piante di ogni specie, ma anche di tutto ciò che ruota intorno al verde.
L’evento è organizzato da Le Botteghe del Centro, Confcommercio provincia di Cremona, SGP Grandi Eventi e PubliA divisione commerciale di SEC SpA, Quotidiano “La Provincia” di Cremona e Crema e con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona. La copertura mediatica è garantita dalla presenza del quotidiano “La Provincia” di Cremona e Crema e di Cr1, organi ufficiali della manifestazione. Sponsor dell’evento è il centro commerciale CremonaPO.
A "Le Invasioni Botaniche", come sempre, la parte del leone la faranno i fiori: rose, orchidee, azalee, ortensie, erbacee perenni, bonsai, piante grasse, succulente, aromatiche, carnivore, bulbose, rampicanti trasformeranno la città in un giardino per la gioia dei pollici verdi che, con i consigli di esperti florovivaisti, potranno trovare tutto l’occorrente per abbellire e rinnovare balconi, terrazze e giardini. Le Invasioni Botaniche sono molto attese anche per le proposte di alto artigianato, con decine di espositori accuratamente selezionati nel tempo e qualche novità.
Ci saranno vasi e oggettistica per la casa e per il giardino, complementi d’arredo, arte della tavola, ceramiche, abiti e accessori, borse in tessuto, gioielli e bijoux, amuleti e cosmetici naturali. Non mancherà una sezione food, dedicata ai prodotti della terra. La manifestazione è dedicata alle margherite, piante erbacee della famiglia delle asteracee, molto comuni nei prati della penisola italiana e simbolo di purezza e di rinnovamento.
Il programma prevede mostre, presentazioni di libri, installazioni e labo- ratori per bambini.
Si parte Venerdì 11 a Palazzo Vidoni, in via Manzoni 2, con la presentazione, alle ore 18,30, del romanzo “I fiori hanno sempre ragione” di Roberta Schira. L’autrice, scrittrice, giornalista e critica gastronomica dialogherà con Francesca Morandi, giornalista della Provincia di Cremona e Crema. “Ogni persona può trasformare un piatto in una ricetta per l’anima. Basta procurarsi gli ingredienti giusti”. La protagonista del romanzo, una chef, unisce diversi ingredienti per imparare a sopravvivere emotivamente in una storia di cambiamenti, ma anche di speranza. Pagina dopo pagina, il libro regala ricette di cibo e di commozione.
Nel cortile del Palazzo sarà allestita la mostra “La Natura (non) è morta” a cura dell’Associazione Artisti Cremonesi. La margherita diventa il filo conduttore di un racconto artistico che attraversa pittura, scultura e installazione. Nelle opere il fiore appare sia esplicitamente, con petali bianchi e luminosi, che come evocazione astratta, integrandosi con forme e materiali differenti. Nel percorso espositivo, la margherita diventa chiave di lettura per celebrare la potenza espressiva della natura. Ogni opera celebra la vita e la sua inesauribile capacità di rigenerarsi.
In Corso Campi la paesaggista Giulia Cristofolini presenterà l‘installazione “Un giardino da abitare”.
Sabato e Domenica pomeriggio, dalle 15,30 alle 18,00 Via Mercatello, in collaborazione con Urban Bees diventerà la Via delle Api e vendita prodotti dell’associazione Citta’ Rurale per il progetto Urban Bees, un laboratorio di arte grafica 3D per conoscere da vicino le Api Solitarie alla libreria Timpetill. Da Fratello Sole Sorella Luna ci sarà la presentazione delle nuove col- lezioni e dei prodotti cosmetici di Bee.it. nati per la salvaguardia delle api.
Domenica 13 alle ore 11 presso la Libreria Timpetill di Via Mercatello 50, ci sarà un laboratorio per bambini con l’illustratrice Francesca Ballarini dal titolo “Bambini e Giardini”, come il libro di Beatrice Masini che sarà oggetto di un incontro alle ore 16 presso la Piccola Biblioteca in Via Ugolani Dati 4. Saranno presenti l’autrice e l’illustratrice.
Sempre Domenica, dalle 16 alle 19, presso la boutique Wise in Corso Maz- zini 71:“Wise Debut Party”, inaugurazione del nuovo store con aperitivo e Dj set.
Sabato e Domenica, dalle 14,30 alle 18,00 presso la Chiesa di San Carlo, in via Bissolati 33, sarà possibile visitare la mostra “A helicopter upside down” di Paola Pivi. L’artista, conosciuta per la sua capacità di esplorare il confine tra realtà e immaginazione, presenta un elicottero Agusta 109, capovolto e appoggiato sul pavimento della navata centrale della chiesa, trasformando un oggetto conosciuto per la sua funzionalità in una presenza inaspettata e disorientante. La chiesa di san Carlo, con la sua architettura carica di storia, amplifica la potenzialità di questa immagine.
Sabato e Domenica, in occasione del Record Store Day, ci saranno Dj set in vinile in diversi locali della città.
La partecipazione del pubblico sarà, come di consueto, libera e gratuita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Il Pontormo
8 aprile 2025 16:52
Ben vengano iniziative di questo genere, ma si evitino almeno figure meschine per la mancanza di parcheggi con conseguente rottura di...nervi dei visitatori.