Cultura. Portesani: sui 400 anni dalla morte di Sofonisba Anguissola, Amministrazione in ritardo per iniziative ed eventi per celebrare la pittrice. Imperdonabile dimenticare l'anniversario
"Siccome crediamo che Cremona debba essere sempre di più città della cultura chiediamo alla Giunta quali azioni concrete vuole mettere in campo per onorare il 400° anniversario della morte della pittrice Sofonisba Anguissola; figura importante dell'arte italiana e una delle prime donne nel panorama europeo moderno a ricoprire un ruolo centrale nell'universo pittorico. Ed è proprio questo il senso dell'interrogazione a risposta verbale che ho depositato, con il consigliere Cristiano Beltrami, all'Ufficio di Presidenza del consiglio comunale". Lo dice oggi Alessandro Portesani, capogruppo di 'Novità a Cremona'.
"In buona sostanza – appunta Portesani - chiediamo se il Comune di Cremona abbia previsto o intenda ancora programmare: eventi, mostre, percorsi didattici, pubblicazioni, attività scolastiche o cerimonie istituzionali per evidenziare l'immensa opera pittorica di Sofonisba. Intendiamo sapere se siano intercorsi contatti o collaborazioni con il Comune di Travo, con la Soprintendenza, con il Ministero della Cultura o con altri enti pubblici o privati, per realizzare iniziative congiunte o coordinate".
"Altro punto importante del nostro documento è la richiesta di conoscere se siano state coinvolte, o si intenda fare, le principali istituzioni culturali cittadine: Musei Civici, Pinacoteca, Biblioteca Statale, Archivio di Stato, Università di Pavia sede di Cremona, Fondazione Museo del Violino, scuole secondarie e fondazioni Private", chiosa il capogruppo di 'Novità a Cremona'.
"Secondo noi l'amministrazione deve attivarsi con urgenza per recuperare il ritardo che sembra avere accumulato su un tema di così grande importanza e predisporre, nel più breve tempo possibile un calendario pubblico di iniziative che renda giustizia al ruolo di Cremona nella biografia e nel valore universale dell'artista. Attendiamo fiduciosi perché questa ricorrenza offre un'occasione unica per valorizzare l'eredità artistica e storica della nostra città, dando spazio a progettualità culturali, educative e turistiche di rilievo nazionale e internazionale. Non vogliamo credere nell'assenza di di una progettualità da parte dell'Amministrazione comunale c he rischia di configurarsi come una grave sottovalutazione storica e culturale, tanto più evidente se paragonata all'impegno dimostrato da altri enti locali", conclude Portesani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Marco Tanzi
23 luglio 2025 14:14
Chiedo sommessamente all'attivissimo (fino allo sfinimento) consigliere comunale Alessandro Portesani, prima di polemizzare lamentandosi dei presunti ritardi da parte dell'amministrazione civica nei festeggiamenti del centenario della morte della pittrice Sofonisba Anguissola, se conosce i corretti termini anagrafici di Sofonisba. Altrimenti, come diceva il grande Totò: "SI INFORMI"!!!
harry
23 luglio 2025 15:31
Cremona - 2 febbraio 1632 / Palermo 16 novembre 1625.
Marco Tanzi
23 luglio 2025 19:02
Cremona, 1532 / Palermo, 1629
il 16 novembre 1625 viene sepolta in San Giorgio dei Genovesi Sofonisba Lomellini, giovane figlia di Giorgio Lomellini, figlio naturale di Orazio, secondo marito dell'Anguissola
Chemist
23 luglio 2025 19:54
Grazie, molto interessante
Marianna 80
23 luglio 2025 20:23
Checchè ne dica Tanzi dall'alto della sua pomposa erudizione , la data di morte convenzionalmente accettata per l'Anguissola è il 1625 . Se Tanzi ha notizie diverse le renda note al volgo!
Marco Tanzi
24 luglio 2025 06:51
Con i "convenzionalmente" non si va molto avanti nella ricerca. C'è chi ha studiato e pubblicato queste notizie, che sono facilmente reperibili al colto e all'inclita. Io non ho fatto altro che valutarle e prenderne atto nel mio ultimo libro su Sofonisba (in altra sede l'ha fatto Roberto Contini). Certo, come da mia abitudine inveterata, l'ho fatto molto pomposamente.
Lant
24 luglio 2025 08:05
Già Tanzi è purtroppo abituato solo a polemizzare. La sua è una vita di polemiche inutili, arrabbiate, perfettamente senza senso. Le figuracce che fa in pubblico sono ben note in città. Purtroppo una vita da mediano
harry
24 luglio 2025 05:11
Fonti: Treccani, Finestre sull'Arte, Wikipedia.
Ovviamente la nascita è 1525.
Chemist
24 luglio 2025 06:20
La data di nascita non sembra certa, altre fonti la danno post 1630, mi piacerebbe che il prof. Tanzi, da vero esperto di arte tardo rinascimentale, potesse precisare, magari con un articolo qui su Cremona sera, i termini della biografia della pittrice
Marco Tanzi
24 luglio 2025 12:11
Gentili - e civili - Chemist e Harry, se vi appalesate vi faccio volentieri dono di questo mio ultimo libro dove troverete quello che volete sapere:
https://www.mandragora.it/prodotto/sofonisba-anguissola-ritratto-di-giovane-dama-in-raso-bianco/
Il dipinto di cui tratto è ora esposto al Metropolitan Museum di New York: un'altra figuraccia? Ma non ne faccio solo a Cremona, sono un polemista astioso e inutile internazionale che si diverte a fare figuracce in giro per il mondo, tra mostre, conferenze e seminari. Ho appena finito (dal 1° novembre sono in pensione) di farne all'Università di Lecce, ora Unisalento, dove ho insegnato trent'anni (18 da professore ordinario). A Cremona mi diverto, tanto la città e piena di boccaloni che non sanno niente di me e del mio lavoro di quasi mezzo secolo, con più di 200 pubblicazioni scientifiche. Basta tirare l'amo e abboccano subito...
Per Harry, infine: l'anagrafe a volte è molto importante anche per la storia dell'arte (si vedano i nuovi documenti su Caravaggio)
harry
24 luglio 2025 14:40
Personalmente mai mi permetterei di affermare alcunché sul suo operato; non ho le competenze e non ho motivo per farlo.
Mi sono limitato a citare fonti diverse dalla sua che, nel mio piccolo, posso consultare e non altre. Comunque le fonti che ho citato possono essere modificate, motivandole, per non creare confusione e passi falsi.
Auspicherei maggiori informazioni in questa sede, ho visto il sito che ha citato ma non chiarisce, senza dover leggere il suo libro.
Sono d'accordo con lei che l'anagrafe è importante, non ho scritto il contrario: cordialmente ringrazio per l'attenzione prestata ai miei scritti.
Marco Tanzi
24 luglio 2025 16:50
Ma io le dò molto volentieri il mio libro, o quantomeno il PDF.
Sarebbe troppo lungo da spiegare qui. Mi faccia avere il suo indirizzo email (per riservatezza trova il mio indirizzo istituzionale su Google, alla prima voce)
harry
24 luglio 2025 11:29
Le informazioni di cui sono in possesso derivano da documenti cartacei e on-line.
Ma qui non si tratta di essere esperti d'arte, ma semplici lettori: si tratta di date di nascita e di morte che hanno poco a vedere con l'arte, semmai con l'anagrafe!
Per fugare ogni dubbio basterebbe consultare gli archivi della parrocchia di Palermo, che lascio fare a chi risiede in quel luogo. (e.c. 1532)
Chemist
24 luglio 2025 12:30
È chiaro che se esperti di Storia dell'Arte, di cui non dubito, fissano la data di morte della pittrice al 1629 sicuramente lo fanno sulla base di documenti a cui possono avere accesso...meglio così, c'è tempo per organizzare qualcosa di significativo in ricordo di tale artista
Laura
24 luglio 2025 14:29
Se nel 2025 si sposta l'anniversario al 2029, e non si fa nulla, e nel 2029 lo si potrà retrodatare correttamente al 2025... sarà trascorso del tempo e il politicamente corretto avrà avuto la sua vittoria. Con buona pace di tutti.
La cosa importante è che Sofonisba Anguissola (Cremona, 2 febbraio 1532 – Palermo, 16 novembre 1625) è stata una pittrice italiana del tardo Rinascimento, una delle prime artiste a raggiungere la fama in Europa e che Cremona, di questi tempi, fatica a ricordare...