Quelle ottomila "mundìne" che partivano dalle nostre campagne per quaranta giorni nelle risaie della Lomellina, di Pavia o Vercelli. I ricordi di una vita durissima di donne di tutte le età
Un esercito di ottomila donne (e bambine) partiva dalle nostre campagne e stava quaranta giorni (da fine maggio a metà luglio) a fare "la monda" nelle risaie del pavese o del Piemonte. Ecco il racconto di Agostino Melega.
Nel fondo della memoria, della cultura popolare cremonese, vi è pure il ricordo delle mondarisoriso, delle mundìne, mondine o risaiuole, di queste donne che per quaranta giorni accorrevano nelle plaghe del riso per operare nella pulitura a mano delle erbe nocive (la monda) e nel trapianto. Le donne erano di tutte le età. Spesso avevano dodici, tredici anni: erano quasi bambine. Tant’è che le trentenni venivano chiamate dalle altre ‘le anziane’. Ne partivano, ogni anno, dalle aree più povere della Val Padana, duecentocinquanta-duecentosettantamila. Da Cremona si muovevano in otto-diecimila, con destinazione la Lomellina o le zone risicole di Pavia, Mortara, Vercelli, Novara, come ha scritto Giàno Chiappani, già sindacalista dei contadini locali.
Questo eccezionale fenomeno, di migrazione interna stagionale, è durato fino agli inizi degli anni ’60, quando, con l’introduzione della meccanizzazione e dei diserbanti chimici, il flusso della mobilità si è spento, fino a ridurre, tale trasferimento di donne lavoranti, a poche centinaia di unità.
Il tempo delle grandi partenze, dai paesi e dalle cascine padani, ebbe inizio alla fine dell’Ottocento fino alla metà del secolo scorso, quando il riso italiano veniva ancora chiamato ‘il tesoro delle paludi’. Ed era la stessa epoca nella quale, il lavoro nell’acqua e nel fango, tra punture d’insetti e in miserevoli condizioni igieniche era snervante e richiedeva una grande energia. Una energia che era dettata prevalentemente dal bisogno delle famiglie contadine e, in diversi casi, pure dalle strette della fame dei ceti subalterni urbani. Di questo mondo vissuto fra le risaie, con le schiene di migliaia di donne chinate sotto la sferza del sole, sono rimaste prevalentemente le testimonianze del repertorio canoro delle mondine, vera consolazione e rimedio illusorio alla fatica. Una consolazione che associa il pensiero ai canti delle piantagioni di cotone degli Stati Uniti d’America, con la fondamentale differenza che qui, nelle risaie, si trattava di far passare presto i quaranta giorni della monda e non una intera vita legata ai ‘lavori forzati’. I canti delle mondine sono carichi dell’ansia del ritorno, con venature di sfida e di protesta, nel ricordo e nell’eco del conflitto sociale che s’innestò violentemente all’indomani della prima guerra mondiale, con tensioni che si ebbero anche in seguito, soprattutto nei grandi scioperi agrari del 1948.
I ricordi di Anna Cauzzi. La storia della sedicenne mondina di Persico Dosimo
Anna Cauzzi Catenacci, mondina di Persico Dosimo, poi trasferitasi da sposata a San Marino di Gadesco Pieve Delmona, così racconta la sua esperienza su Chéle vùus de cità, chéle vùus de paées, ‘Quelle voci di città, quelle voci di paese’, antologia del 1983, edita dal Gruppo Dialettale Cremonese El Zàch.
Se partìiva vèers la fìin de Màc, in sé ‘n tréeno che ‘l parìiva na tradóta de suldàat, e dòpu vìighe fàt en viàc mìia tàan bèl, rivàaum a la nòostra destinasiòon cun in de’l cóor en pòo de disperasiòon.
Si partiva verso la fine di Maggio, su di un treno che sembrava una tradotta di soldati, e dopo aver fatto un pessimo viaggio, arrivavamo a destinazione con il cuore segnato da un po’ di disperazione.
Mé séeri la prìma de cìinch fradéi, e a chèi mumèent là, gh’éera mìia tàan de vuntàa ‘l curtél.
Io ero la prima di cinque fratelli, e in quei momenti là, non c’era tanto da ‘ungere il coltello’.
‘Sa gh’ìivi de fàa? Mé séeri la prìma, me pupà ‘l éera sèen malàat, e mé m’è tucàat prèst endàa a lauràa. Per cìinch àn sùunti ‘ndàta a fàa la mundìna. J üültim gh’ìivi bèle fàt sö ‘l òs, ma i prìm j éra stàt pròpia düür. Partìivi sèen cun en gràn afàn, àanca se séeri gióoena e la prìma vòolta gh’ìivi apèena sèedes àn, e chèli che gh’à mìia pruàat, li sà mìia cùza vóol dìi ‘ndàa a fàa la mundìna in de li rizèeri.
Cosa dovevo fare? Io ero la prima, mio papà era sempre ammalato, e a me è toccato presto di andare a lavorare. Per cinque anni sono andata a fare la mondina. Negli ultimi tempi mi ero ‘già fatta l’osso’, mi ero già abituata, ma nei primi anni è stata propria dura. Partivo sempre con un grande affanno, sebbene fossi giovane. La prima volta avevo solo sedici anni. Quelle che non l’hanno provato, non sanno cosa vuol dire andare a fare la mondina nelle risaie.
L’è na vìta mìia tàan bèla, stàa in de l’àaqua töt el dé, cun i muschìin e i tavàan ch’i te vegnìiva adrée e i te dìiva sèen en quàl piòon in sö li gàambi nüüdi. Mé me tucàava stàa lé, sèen in gubòon per de j ùuri, e a la séera ‘n pudìivi pö de ‘l màal de schèena e de’l màal d’òs. Però, per vurìi fàa bèla figüüra, me tucàava tiràa inàans ‘l istès, àanca se l’éera düüra. Mé me fìivi coràgio; pensàavi a me màma, a me pupà, a i me fradéi che, töti, i fìiva cüünt in sö de me, e mé gh’ìivi de dàaghe ‘n pòo de sudisfasiòon. A la fìin de la mùunda, gh’arès purtàat a cà en pòo de sòolt.
E’ una vita greve, stare nell’acqua tutto il giorno, con i moscerini e i tafani che ti rincorrevano e ti davano pizzicotti sulle gambe nude. A me spettava rimanere lì, sempre carponi per delle ore, e alla sera non ne potevo più dal male di schiena e dal male alle ossa. Però, per voler far bella figura, dovevo andare avanti lo stesso, anche se era dura. Ma mi facevo coraggio; pensavo alla mia mamma, a mio papà, ai miei fratelli che, tutti, facevano conto su di me, ed io dovevo dar loro un poco di soddisfazione. Alla fine della monda, avrei portato a casa un po’ di soldi.
Pudìivi mìia delüüder i me zèent e turnàa indrée cun nièent in màan. I mée, che j éera tàan puarèt, i gh’ìiva de rinünciàa a tàanti ròbi, ma àanca per mé, che séeri mìia üüza, ‘l éera ‘n gràn sacrifìsi stàa luntàan de cà, luntàan de li persùni püsèe càari. A la nòt durmìivi pòoch; sügütàavi a pirlàame e a vultàame in sö ‘l lét fàt de pajòon, e intàant pensàavi a me màma, a’l me mur ùus.
Non potevo deludere i miei genitori e ritornare con niente in mano. I miei, che erano tanto poveri, dovevano rinunciare a tante cose, ma anche per me, che non ero abituata, era un gran sacrificio stare lontana da casa, lontana dalle persone più care. Alla notte dormivo poco; continuavo a rigirarmi nel letto di pagliericcio, e in- tanto pensavo a mia mamma, al mio moroso.
Me vegnìiva adòs na gràn pasiòon, en magòon cuzé gròs da metìime a cridàa tàa’me na vìida. De’l dé, quàan séeri in de’l càamp, la me parìiva mìia na ròba cuzé bröta, e la malincunìa en pòo la me pasàava perché, ògni tàant, ghe fìivi na cantàada cun li me cumpàgni...
Mi veniva addosso una grande passione, un magone così grosso da mettermi a piangere a dirotto. Durante la giornata, quando ero nel campo, non mi sembrava una cosa così brutta, e la malinconia un poco mi passava perché, ogni tanto, facevo una cantata con le mie compagne...
El dé püsèe bèl, ‘l éera quàan se turnàava, quàan se ‘ndìiva a cà: alùura sé che l’éera féesta, se desmentegàava töt. Me màma la me spetàava in sö la pòorta, e apèena la me vedìiva la me dizìiva:«Séet vegnìida a cà? Stèet bèen?». «Sée, stòo bèen» ghe rispundìivi mé e la brasàavi sö. Alùura séeri gióoena, gh’ìivi apèena sèedes àn, séeri cuntèenta ‘me na pàasqua.
Il giorno più bello era quando si tornava, quando si andava a casa: allora sì che era festa, si dimenticava tutto. Mia mamma mi aspettava sulla porta, e appena mi vedeva mi diceva:«Sei venuta a casa? Stai bene?». «Sì, sto bene» le rispondevo e la abbracciavo. Allora ero giovane, avevo solo sedici anni, ero contenta come una pasqua.
Spunti da Bganolo Cremasco. La fonte delle sorelle Bettinelli da Ripalta Nuova
In un’ampia indagine curata da Ginetta Campi Maraboli rielaborata nel 2000 dagli alunni della II B della scuola media statale ‘L.Benvenuti’ di Bagnolo Cremasco, coordinati dagli insegnanti Antonio Guerini Rocco ed Enrica Arpini, intitolata Gh’éra na ólta la póre zént, ‘C’era una volta la povera gente’, fattami pervenire da Dario Dendena di Chieve, troviamo un’altra testimonianza della vita delle mondariso. poter mettere anche la loro parte per aiutare la famiglia.
Le dòne gióine, spuzàde o nò, le partìa pèr quaranta dé a fa la mùnda dèl rìs,da lùns da la so cà e dai fiói che cüràa la regiùra. Le sa spacàa le rène, cürve sö le piantìne dèl rìs, còi pé sémpre ‘n da l’àqua, an mès a le sansàre.
Le donne giovani, sposate o no, partivano per quaranta giorni per fare la monda al riso, lontano dalle loro case e dai figli che sarebbero stati accuditi dalla suocera. Si spaccavano le reni, curve sulle piantine del riso, coi piedi sempre nell’acqua, in mezzo alle zanzare.
Le durmìa söl paiù; ‘l mangià l’éra chèl che pasàa ‘l cunvènt, e credì pör, ‘l éra mìia particulàr. Ma lùr, fióle, muér, surèle dèi ubligàt, le sìa cùza ‘l éra ‘l laurà, tempràde an famèa e üze a ìga póch.
Dormivano sul pagliericcio; il mangiare era quello che passava il convento, e credete pure, non era particolare. Ma loro, ragazze, mogli, sorelle dei salariati ‘obbligati’ delle cascine, sapevano cosa fosse il lavoro, temprate in famiglia ed abituate ad avere poco.
Quànt le turnàa da la mùnda còl càmion, e ültimament cò la coriéra che l’éra ‘ndàta a preleàle a la stasiù, le sa fermàa nèla piàsa dèl paìs e, zó da la coriéra, le fàa l’ültima cantàda, che l’éra na cansù ‘immorale’ (chèsta l’è la paròla giösta). Lùr però le ga fàa sö na ridìda e fórse i la cantàa amò na la so mént.
Quando tornavano dalla monda col camion, e ultimamente con la corriera che andava a prenderle alla stazione, si fermavano sulla piazza del paese e, giù dal torpedone, intonavano l’ultima canzone con un pezzo ‘immorale’ ( questa è la parola giusta). Loro però ci facevano sopra una risata e forse la cantavano ancora nella loro mente.
Dòpo la mùnda j éera alégre; le gh’ìa guadagnàt ‘n pó de sòlt, ‘n quài sachèt da rìs e j éra cunténte da pudì mètiga anche lùr la so pàrt pèr ütà la famèa.
Dopo la monda erano allegre; avevano guadagnato un po’ di soldi, un qualche sacchetto di riso ed erano contente da poter mettere ancohe la loro parte per aiutare la famiglia.
Importanti sono pure le testimonianze delle sorelle Natalina, Franca e Luigina Bettinelli, di Ripalta Nuova, che hanno offerto ai ricercatori un esteso ed importante repertorio di canti della cascina cremasca e della risaia. Fra i vari brani raccolti vi sono pure delle strofette che servirono ad incidere un disco da parte dell’Ente Nazionale Risi, con il titolo ‘Mondarisi’, agli inizi degli anni ’50, e che ebbe per titolo Filì drìt süi marciapé, ‘Camminate dritto sui marciapiedi’.
Filì drìt süi marciapé
Filì drìt süi marciapé mundarìzi
mundarìzi filì drìt süi marciapé
mundarìzi laséi dadré.
Camminate dritto sui marciapiedi mondariso
mondariso camminate dritto sui marciapiedi
mondariso lasciateli dietro
La gh’à la fàcia tànto giàlda
se pól pü nànche guardà
gh’à le gàmbe che fàn piaghèta
i ciàp dadré j è töt pià.
Ha la faccia tanto gialla
che non si può più nemmeno guardarla,
ha le gambe piene di piaghe
il sedere è tutto punto.
‘Lè trìi dì che l’è a cà
le sà cunòs neànche pö
pò de cìpria e di belèto
se pitüra en po’ ‘l dedré.
Sono tre giorni che è a casa
non si riconosce più
un po’ di cipria e di belletto
si trucca un po’ il sedere
Il libro di Caserini e il canto di Castelnuovo Gherardi
Un personaggio straordinario di Annicco, Giuseppe Caserini, dedicò un libro alle mondine del proprio paese, dal titolo Le Mondine (Riso amaro), pubblicato, dopo la sua prematura scomparsa, dalle Edizioni il Galleggiante di Cappella Cantone, nel 2000, e ricco di testimonianze dirette. In una di queste, si entra nel merito della giornata lavorativa delle mondariso: «La sveglia suonava alle 4.30, meno di mezz’ora doveva bastare per la pulizia personale e per rifare la branda, perché alle cinque le mondine erano tutte in marcia per la risaia. Verso le otto ci concedevamo una breve pausa per la colazione, che non andava troppo per le lunghe e a mezzogiorno si interrompeva il lavoro per il pranzo ‘al sacco’. Ripresa del lavoro alle 13.30: se nel pomeriggio faceva molto caldo si cominciava più tardi e si terminava che era già sera. Il più delle volte ci capitava di fare degli straordinari da un vicino coltivatore diretto, che di norma erano altre due ore».
Sul libro si riporta pure la risposta di una ex mondina a Caserini, riguardante l’uso in Lomellina di mangiare tutti i giorni zuppa di verdura, e, quindi, se corrispondesse al vero che le mondine di Cremona venivano chiamate ‘mangiafoglie’. La risposta fu questa: «Purtroppo è la verità. I piatti principali della giornata erano a base di riso, che veniva bollito con un sacco di verdure, fave comprese, e qualche pezzo di lardo. Ricordo molto bene anche un ritornello che allora ci veniva canticchiato addosso: Arrivano da Cremona/ le belle polentone/ che al posto della pasta/ mangiano tutti i giorni la polenta».
Di notevole interesse è pure il materiale raccolto dal Gruppo Padano di Piadena, sui canti di un gruppo di mondine di Castelnuovo Gherardi, frazione di Pozzaglio. Ne riportiamo, qui, alcune strofe, che ci parlano soprattutto dell’insistente richiesta, verso la fine della monda, del compenso pattuito.
La rizèera l’è bèla l’è bèla
gh’è ‘l padròon che ‘l pàar na stéla
gh’è so fióol che ‘l pàar el bambìin
el gh’àa la fàcia de’l tìira bazìin
La risaia è bella è bella
c’è il padrone che sembra una stella
c’è suo figlio che sembra il bambino (Gesù)
ha la faccia del ‘tira-bacini’
Sciùr padròon da li bràaghi biàanchi
föra palàanchi föra palàanchi.
Sciùr padròon da li bràaghi biàanchi
föra palàanchi in quantità
Signor padrone dalle braghe bianche
fuori palanche fuori palanche.
Signor padrone dalle braghe bianche
fuori palanche in quantità.
E allegre mondine andiamo giào andiamo giào
Sciùr padròon da li bràaghi a quadrèt
föra i bilièt föra i bilièt.
Sciùr padròon da li bràaghi a quadrèt
föra i bilièt in quantità.
Signor padrone dalle braghe a quadretti
fuori i biglietti fuori i biglietti.
Signor padrone dalle braghe a quadretti
fuori i biglietti in quantità.
Che ne farem che ne farem dei giovinotti
se le mondine vanno via
li metteremo sü na rüdèera
perchè st’invèerno la r üüda i pràa.
li metteremo sopra una concimaia
perché quest’inverno si possa spargere lo stallatico sui prati.
Il tanto atteso momento della parten-za dalla risaia finalmente arrivava, ed allora giungeva pure il fatidico mo-mento del canto del commiato: ‘Macchinista macchinista di Pavia...’
Macchinista macchinista di Pavia...
Macchinista macchinista di Pavia
metti l’olio nei stantuffi
che di Pavia siamo stufi
che a Cremona vogliamo andar
Quando saremo alla stazione
che confusione che ci sarà
tutti diranno cos’è successo
son le mondine che vien a cà.
A Cremona ghe arriveremo
il nostro amore sarà in piazza
e bella mia sei arrivata
dimmi un po’ come la va.
La mi va bene la miva male
la mi va discretamente
e che ho fatto un giuramento
che a mundarìis me ghe vòo pö pö pö
che a mondariso io non ci vado più più più.
Nelle foto mondine al lavoro in risaia, poi la partenza delle mondine da Annicco, mondariso di Bagnolo Cremasco, mondariso di Soncino con la sorvegliante
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti