Disastro ecologico a Isola Dovarese: sversamento di olio esausto dai martinetti delle paratie idrauliche nel fiume Oglio. Centinaia di pesci morti
Morìa di pesci nel fiume Oglio tra martedì e mercoledì notte, a Isola Dovarese. A causare questo disastro ecologico uno sversamento di oli esausti, che hanno saturato la poca acqua che si trova nei 'laghetti' che si sono formati con la magra del fiume e che ospitano centinaia di pesci. Quasi tutti morti, soffocati o forse avvelenati dall'olio esausto che in grande quantità è finito nelle acque del fiume.
Una marea rossiccia e viscosa che non ha lasciato scampo a pesci gatto e altri pesci che nuotavano in queste pozze: tutto è successo nel tardo pomeriggio di martedì, dopo che erano stati effettuati alcuni lavori di manutenzione alle paratie idrauliche che regolano i livelli delle acque dell'affluente del Po. Poi, la mattina successiva, la drammatica scoperta, con le pozze a un paio di centinaia di metri dalle paratie, completamente saturate dall'olio esausto. "Sono stati fatti dei lavori ed è stato sostituito l'olio esausto all'interno dei macchinari che aprono e chiudono. Non sappiamo di preciso se si sia trattato di un errore o di altro, di fatto però mercoledì mattina ci siamo accorti che in queste pozze, 200 metri a valle, era pieno di olio e centinaia di pesci erano a galla, morti, mentre altri boccheggiavano ormai stremati.- racconta Guido Rodella, volontario di Isola- Siamo accorsi in una decina di persone per cercare di recuperarli con reti e retini, anche a mani nude e portarli in un tratto con acqua pulita. Siamo riusciti a salvarne quasi 300, ma quelli che sono morti sono molti di più purtroppo".
Immediata anche la chiamata ai Vigili del Fuoco ed ad Arpa, l'agenzia regionale per l'ambiente, per cercare di contenere il disastro e di capirne la portata a livello ambientale: immediatamente sono stati posizionati dei 'salsicciotti' per contenere il diffondersi della marea oleosa, insieme a fogli assorbenti per raccogliere il più possibile dell'olio sversato, prima che si depositi sul fondo della massicciata.
"Fortunatamente il livello ora è basso e l'olio è rimasto intrappolato qua, uccidendo purtroppo centinaia e centinaia di pesci. Ma il danno non si limita a questa zona perchè qui servirà un intervento di bonifica importante e rapido perchè se dovesse aumentare il livello del fiume e riprendere la corrente, l'acqua porterebbe questo olio fino a valle, avanti per chilometri" ha spiegato ancora Rodella.
Un vero e proprio disastro ambientale sulle cui cause servirà fare piena luce per capire quale sia stata la dinamica di questo sversamento a seguito dei lavori alle paratie, per capire se si sia trattato di un incidente o se in qualche misura vi siano delle responsabilità.
GUARDA IL VIDEO GIRATO A ISOLA DOVARESE
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Anna
17 luglio 2025 17:06
Complimenti sottospecie terrestre di umani! Clap,clap,clap
Manuel
17 luglio 2025 19:30
Speriamo qualche associazione denunci e si costituisca parte civile, altrimenti tra conoscenze, connivenze e cene pagate in ristoranti di lusso, consorzio irriguo e ditte incaricate i lavori, la passeranno in cavalleria... per l’ennesima volta.