Ecco Infinity 1, il nuovo spazio per eventi e Gran Teatro nel padiglione 1 di CremonaFiere: sarà un moderno e tecnologico hub per grandi spettacoli e rilancio del territorio
Un grande spazio vuoto che diventa la tela bianca su cui disegnare la location perfetta per eventi, spettacoli, conferenze e che cambia i paradigmi della fiera concepita come luogo statico e chiuso: stiamo parlando del padiglione 1 di CremonaFiere che presto divenetrà "Infinity 1 – Event Space e Gran Teatro".
Non stiamo solo parlando di un restyling dell'attuale superficie, ma di un vero e proprio progetto di valorizzazione territoriale messo in campo da CremonaFiere, in collaborazione con Provincia di Cremona, Comune di Cremona e Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, che si prefigge lo scopo di dare una forte spinta all'intero settore turistico cremonese, che sta vivendo un periodo di crescita.
Una location dinamica, elegante, tecnologicamente all'avanguardia ma soprattutto versatile e in grado di accogliere diverse tipologie di spettacoli ed eventi: per questo oggi pomeriggio è stato presentato ufficialmente il palinsensto strategico alla presenza di Roberto Biloni, Presidente di CremonaFiere, Massimo De Bellis, Direttore di CremonaFiere, Andrea Virgilio, Sindaco di Cremona, Marco Taietti, Titolare di Mixer Prod.Action, azienda di regia e comunicazione per gli eventi di CremonaFiere e Alessandro De Luigi e Andrea Baldini di Ad Management.
Ad aprire la conferenza stampa la celebre frase di Walt Diseny "If you can dream it, youo can do it - Se puoi sognarlo puoi farlo", in riferimento alla visione di questo nuovo centro, a partire da uno spazio vuoto che spesso mette paura ma che in realtà rappresenta una grande opportunità da cogliere per Cremona, che gode di una posizione strategica sul piano logistico.
"Parliamo di uno spazio unico che consente di dare sfogo all'immaginazione e di spingersi oltre – ha spiegato Taietti - la sua struttura permette di realizzare infinite possibilità in un'unica location, per noi creativi è un foglio bianco. Le aziende cercano volumi maggiori e libertà di personalizzazione a Km 0, Cremona è una città più viva di quanto si possa pensare e deve pensare al futuro e guardarsi intorno per diventare sempre più attrattiva."
"Infinity 1 è una scelta strategica che conferma come la fiera non sia più uno spazio chiuso, ma un motore attivo di crescita e di sviluppo turistico per Cremona. – ha commentato il sindaco Virgilio - Con "Infinity 1 – Event Space e Gran Teatro", la Fiera di Cremona infatti compie un nuovo, importante passo verso la sua apertura totale alla città. E di una città che si apre alle nuove generazioni. Questo progetto non è soltanto uno spazio polifunzionale all'avanguardia: diventa uno straordinario catalizzatore culturale, turistico ed economico per Cremona e per tutto il nostro territorio. Grazie alla collaborazione tra Comune, Provincia, Camera di Commercio e CremonaFiere, la Fiera si trasforma in un vero polo attrattore, capace di accogliere spettacoli, convegni, eventi aziendali e universitari, potenziandone l'offerta culturale. È un percorso in cui crediamo, e che come amministrazione vogliamo costruire insieme: per una città sempre più giovane, viva, attrattiva e interconnessa".
"L'appuntamento di oggi è il primo passo che racconta un percorso e che inizia con l'annuncio di spettacoli che animeranno il nostro padiglione. – spiega il Presidente di CremonaFiere, Biloni. - Il piano di sviluppo che stiamo mettendo in atto parte da una nuova visione di fiera. Una scelta di carattere commerciale che però assume anche risvolti politici e di territorio. Quando non c'è innovazione, non c'è cambiamento e si rimane indietro. Il palinsesto strategico nasce grazie agli obbiettivi comuni e alle preziose collaborazioni. Un progetto comune che ha visto l'impegno delle principali Istituzioni del territorio quali la Provincia di Cremona, il Comune di Cremona e la Camera di Commercio che ha garantito un importante contributo al progetto e il tutto in sinergia con validi partner come Ad Management. Ringrazio quindi Alessandro De Luigi titolare di AD Management per aver creduto da subito in primis nella città di Cremona ed ovviamente anche nel territorio cremonese e nella fiera".
Anche Luigi De Bellis, direttore di CremonaFiere ha sottolineato l'importanza di un percorso condiviso con le istituzioni locali: "Abbiamo iniziato a parlare di questo progetto nel 2020, potete immaginare quindi la difficoltà del periodo. Ma abbiamo portato avanti questo percorso con i partner giusti, grazie alla capacità delle istituzioni e del Consiglio. La nostra è l'idea di una fiera aperta a diverse tipologie di eventi".
Parlando di numeri, la superficie disponibile su cui nasce Infinity 1 è di circa 3600 metri quadrati disponibili che permetteranno di ospitare fino a 3376 persone (nella combo posti a sedere più posti in piedi) mentre può arrivare a 2116 posti seduti nel format Gran Teatro (ossia tutti i testri che hanno capienza oltre le 1500 persone); il nuovo e avveniristico spazio polifunzionale, con allestimento audiovisivo e scenotecnico in pianta stabile, sarà in grado di ospitare spettacoli, eventi corporate e manifestazioni per aziende, istituzioni e anche il mondo universitario, forte della sua tecnologia di ultima generazione, in grado di trasformare l'intera area a seconda delle esigenze, di realizzare veri e propri spettacoli di luce e creare atmosfere davvero inaspettate.
Per questo il palinsesto è già ricco e variegato, con il primo spettacolo in cartellone per il 6 dicembre (tutti gli eventi sono disponibili al sito infinity1.it .), gestiti da AD Management, che ha porterà a Cremona nomi come Roberta Bruzzone, Katia Follesa, Roberto Giacobazzi; e poi ancora i Nomadi, Negrita, tributi agli Abba e Pink Floyd e molti altri ancora.
"Per me e per tutta AD Management è un grande onore poter contribuire a questo progetto, che riteniamo straordinario sotto molti punti di vista - dichiara Alessandro De Luigi, titolare di AD Management. -La location ha tutte le carte in regola per ospitare spettacoli di alto livello e diventare uno dei poli culturali più prestigiosi del panorama teatrale italiano. Con oltre vent'anni di esperienza nel settore, con la mia azienda ho scelto di investire con convinzione in questa nuova avventura, perché ne riconosco il valore e le potenzialità. Stiamo lavorando in piena sinergia con il Comune e con Fiere Cremona, un dialogo costante e costruttivo che sono certo porterà a risultati concreti, con un'offerta artistica e culturale pensata per valorizzare la struttura e rispondere alle aspettative del pubblico. Ci auguriamo che la città risponda con entusiasmo, condividendo con noi l'obiettivo di far crescere questo progetto, giorno dopo giorno. Grazie al Comune, a Fiere Cremona e a tutti i miei collaboratori: è un piacere affrontare insieme questa entusiasmante avventura."
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Michele de Crecchio
21 giugno 2025 01:01
Una notizia gradevole. Personalmente mi auguro che la disponibilità di tale nuova struttura possa determinare il definitivo abbandono della, per tanti motivi inopportuna, utilizzazione anche per certe rumorose ed affollate manifestazioni musicali della nostra magnifica e delicata piazza del Comune.
Il Pontormo
21 giugno 2025 14:52
Ho la piacevole sensazione che la stragrande maggioranza dei cittadini la pensino come Lei, ma ho seri dubbi che la proposta venga recepita positivamente dall'attuale amministrazione comunale
Il Pontormo
21 giugno 2025 14:53
Ho la piacevole sensazione che la stragrande maggioranza dei cittadini la pensi come Lei, ma ho seri dubbi che la proposta venga recepita positivamente dall'attuale amministrazione comunale
Pasquino
21 giugno 2025 04:58
Se invece della piazza del Duomo useranno questo spazio ben venga ma ho paura che continueranno in piazza Duomo con buona pace per i decibel e la staticità dei palazzi ( vedi Comune da restaurare ) e questo spazio inutile resterà inutilizzato
Quindi soldi buttati ?
Libero
21 giugno 2025 09:43
Qua non è ancora riportato, ma questo spazio eventi ha già in programmazione diversi mesi di eventi, probabile che abbiano fatto un buon lavoro di preparazione dietro le quinte prima di svelare il tutto.
Piuttosto mi chiedo, leggendo il cartellone disponibile su un altro quotidiano, se non rischi di essere direttamente in concorrenza col teatro Ponchielli per certi tipi di spettacoli.
Anna
22 giugno 2025 11:31
In altre città europee coesistono teatri come il nostro Ponchielli e sale come quella presentata.
Finalmente potremo avere una prova se davvero esiste il fantomatico "sistema Cremona". Una struttura come questa se utilizzata bene e con la collaborazione di tutti i soggetti potenzialmente interessati (un suggerimento - ironico e gratis: mettetevi d'accordo sulle varie programmazioni per evitare sovrapposizioni di date o "ingorghi" di spettacoli), è sicuramente un arricchimento per tutta la città, prima ancora che per i turisti, e (mi unisco alla speranza già espressa in altri commenti) un "allegerimento" dei decibel (spesso anche di scarsissima qualità) che affliggono il centro storico.
Vedremo anche se sarà vero che cremonafiere si "apre" alla città, in passato, anche recente, ha dato prova di non aver particolare dimestichezza con termini tipo "collaborazione" e "apertura"....
In ogni caso ben venga questa iniziativa, il programma è interessante per diverse tipogie di pubblico.
Dispiace che, come sempre, si perda l'occasione per potenziare in modo efficace e razionale il trasporto pubblico, sia cittadino che ferroviario per arrivare a Cremona. Come al solito unico mezzo di trasporto contemplato (anche per raggiungere il centro città) è l'auto privata. Che tristezza....